Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Teatro Giapponese: Takarazuka Kagekidan – Compagnia Teatrale Tutta al Femminile

Teatro Giapponese: Takarazuka Kagekidan – Compagnia Teatrale Tutta al Femminile

22 January 2013 By SakuraMagazine

TakarazukaIl Takarazuka Kagekidan o Teatro Takarazuka occupa una posizione speciale nel mondo dell’intrattenimento giapponese. Fondato nel 1913 nella città di Takarazuka, nella Prefettura di Hyougo, la compagnia mette in scena colorati musical e opere teatrali performate esclusivamente da donne non sposate.

Le opere presentate dalla compagnia possono essere viste durante tutto l’anno, sia al Takarazuka Grand Theater che al Tokyo Takarazuka Theater. Sono molte le attrici che proseguono la loro carriera a teatro, in TV o nei film dopo aver lasciato il gruppo Takarazuka.

La compagnia Takarazuka comprende approssimativamente 400 attrici divise in cinque gruppi: 花組 Hanagumi (Compagnia dei Fiori), 月組 Tsukigumi (Compagnia della Luna), 雪組Yukigumi (Compagnia della Neve), 星組Hoshigumi (Compagnia delle Stelle) e 宙組Soragumi (Compagnia del Cielo); quest’ultima è la più recente aggiunta nel 1998. Ogni compagnia opera separatamente, anche se può succedere che qualche volta due o più gruppi lavorino insieme in qualche performance.

In tutto, lo staff comprende circa mille persone, inclusi impiegati, attrici, apprendisti e altri membri dello staff. Il gruppo Takarazuka possiede il Takarazuka Grand Theater, teatro la cui capacità è stata adattata in base alle opere messe in scena, inclusi molti lavori tradotti come War and Peace (1988), The Great Gatsby (1991) e vari classici della letteratura giapponese, accompagnati da tradizionali musiche e danze giapponesi, come Shin Genji Monogatari (“Il Nuovo Genji Monogatari, 1981) e Chuushingura (1991). Anche un’orchestra in stile occidentale fa poi parte del repertorio che accompagna spesso molti degli show teatrali.

Altra famosa produzione del teatro Takarazuka è Berusaiyu no Bara (La Rosa di Versailles) del 1974 basata sull’ormai popolarissimo shoujo manga di Riyoko Ikeda (adattato da Ueda Shinji e diretto da Hasegawa Kazuo). E’ stato subito un grande successo che ha portato al famoso “Beru-Bara” Boom. L’intrigante storia è ambientata nella corte di Francia del XVIII secolo dove la comandante delle Guardie Reali è una ragazza cresciuta dal padre come un uomo, che alla fine della storia decide di partecipare alla Rivoluzione Francese. Dal 1974 al 1976, tutte e quattro le compagnie del Takarazuka hanno portato in scena Berusaiyu no Bara, riuscendo a totalizzare un totale di 1.600.000 spettatori, dando così vita ad un secondo “Beru-Bara” Boom.

A partire dagli anni 80′ sono stati portati in scena anche musical occidentali come Guys and Dolls (1984), Me and My Girl (1987), Kiss Me Kate (1988 e poi nel 2002) e Grand Hotel (1993). Tutti i personaggi centrali di questi musical tradotti sono uomini, ma si seguiva quella che era la regola del Takarazuka in cui eran sempre le donne a recitare, anche i ruoli maschili.

Per diventare un membro del teatro Takarazuka, ogni ragazza deve prima diplomarsi alla Takarazuka Music School. E’ proprio per questo motivo che tutti i membri del Takarazuka sono chiamati “studenti” anche se già diplomati o recitano mentre tutto il gruppo di produzione, inclusi i vari direttori, sono chiamati “insegnanti”.  Con il motto “Puramente, Correttamente e Magnificamente”, l’intera compagnia è perfettamente e metodicamente organizzata.

Esiste una regola, che vige all’interno della compagnia, che afferma che le attrici possono restare con la troupe solo finché non sono sposate; questo può sembrare fuori luogo dati i tempi di oggi ma sembra che il Takarazuka voglia rimanere fedele alle regole che vigevano all’epoca del suo fondatore Kobayashi Ichizou (1873-1957).

Articolo tratto dal libro A Guide to the Japanese Stage: From Traditional to Cutting Edge e tradotto da Sakura Miko

Altri libri sul teatro giapponese:

  • Teatro giapponese contemporaneo di Oriza Hirata e Yoji Sakaye
  • Il segreto del Teatro No di Motokiyo Zeami
  • La danza giapponese di Tamotsu Watanabe

Altri articoli simili:

  • Teatro Giapponese: il Kabuki
  • Teatro Giapponese: Origini del Nou – Nascita e Tipologie della Danza Kagura
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Gagaku e Bugaku
  • Teatro Giapponese: dal Gagaku e Bugaku al Teatro Nou
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – gli Attori
  • Teatro Giapponese: Kabuki-za (歌舞伎座)
  • Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Costumi e Simboli

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Musica, Teatro & Cinema Tagged With: Berusaiyu no Bara, Hanagumi, Hoshigumi, Kobayashi Ichizou, oscar a teatro, riyoko ikeda, Takarazuka, Takarazuka Kagekidan, teeatro giapponese, Tsukigumi, versailles no bara, Yukigumi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow