Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – gli Attori

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – gli Attori

21 June 2018 By SakuraMagazine


maschere nou

Gli attori del Nou sono originariamente due, lo shite, protagonista e il waki, deuteragonista. Lo shite (lett.: «esecutore») porta la maschera, veste costumi ricchissimi e se deve interpretare ruoli femminili (tutti gli attori del teatro Nou sono uomini) orna la maschera di lunghi crini di cavallo a guida di capelli muliebri.

Poiché, come diremo, la danza ha nel Nou un’importanza fondamentale, così lo shite deve essere anche versato nell’arte di Tersicore e conoscere alla perfezione i diversi significati dei numerosissimi passi cadenzati che deve compiere o accennare durante lo spettacolo.

Il waki (termine che significa «spettatore» o «ospite») ha più o meno la funzione di historicus. Entra per primo sulla scena e subito dopo l’ingresso dello shite gli si fa incontro fermandosi ad una certa distanza in segno di rispetto e lo invita ad eseguire una danza, dopodiché si ritira in un angolo del palcoscenico (appoggiandosi alla waki-bashira, cioè alla colonna del secondo attore) quasi a rappresentare sulla scena il pubblico stesso.

Allorché con l’andar degli anni lo spettatore non si accontenta più di due soli attori, si aggiungono ad essi un terzo attore che sostiene il ruolo di ragazzo (kokata) e talvolta un attore comico, kyougen ( o «clown»). Il dramma tipico tuttavia è composto dai soli due attori. Assai raramente può accadere in certi drammi di tipo eccezionale che il numero degli attori aumenti in numero straordinario, cosìcché siano dieci o addirittura venti a comparire simultaneamente sul palcoscenico.

Si affiacano allo shite ed al waki altri elementi quali gli tsure ed i tomo. Gli tsure sarebbero i «doppi» (tsure significa letteralmente «ombre») vale a dire i seguaci, i compagni del protagonista o del deuteragonista (shite-tsure e waki-tsure) e i tomo sono i servitori degli attori, coloro che per esempio accomodano o cambiano l’abito – quando l’azione lo prevede, come accade per esempio in Aoino-ue – del protagonista sulla scena o illuminano il volto dell’attore con una lanterna che gli avvicinano al volto per «centrarne l’immagine», se così si può dire.

Mentre lo shite, come si è detto, porta sempre la maschera, il secondo attore (waki) al contrario si mostra sempre a volto nudo, sia che reciti la parte di samurai, di monaco, di ministro o cittadino, in quanto, abbiamo visto, rappresenta il pubblico.

Prima della rappresentazione, sia lo shite che il waki pronunciano una breve preghiera davanti all’immagine degli antenati, chiedendo perdono se la loro recitazione non sarà all’altezza sperata e quindi non degna di tanta discendenza. Dopo la preghiera gli attori si guardano nel grande specchio della kagami no ma (stanza dello specchio) cercando di immedesimarsi nel carattere del personaggio che stanno per rappresentare.

L’uomo si spersonalizza, il ruolo da sostenere si sovrappone alla realtà della sua essenza quotidiana, la magia creatrice ed evocatrice dei diversi eroi ai quali dar vita (ogni spettacolo in genere comprende cinque Nou) trasumana l’attore immergendolo in una atmosfera di irrealtà che si comunica arcanamente agli altri elementi ed al pubblico.

Tratto dal libro Storia del Teatro Giapponese di Pietro Lorenzoni

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni, Teatro & Cinema Tagged With: attori giapponesi, danza giapponese, danza noh, kokata, kyougen, maschere giapponesi, shite, teatro no, teatro nou, tomo, tsure, waki

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow