Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Costumi e Simboli

Teatro Giapponese: Origini del Teatro Nou – Costumi e Simboli

12 November 2018 By SakuraMagazine

maschera nou

Gli attori del Nou vestono costumi preziosi, i quali con la loro fastosità sembrano voler soppiantare la povertà e la semplicità della scena sintetizzata […].

Gli abiti degli attori ricordano assai approssimativamente quelli dei nobili cortigiani dell’epoca feudale. Sono costituiti in genere da casacche di broccato che hanno ricamati sul dorso i soggetti più diversi: dagli animali più vari – come cicogne, pesci, serpenti (le scaglie di serpente disegnate sul costume, per esempio, vogliono significare la gelosia femminile), gamberi, libellule – a nuvole, a ruscelli, soli tramontanti, effetti di pioggia e di nevicate.

Di solito l’abito è composto di una sottoveste dalle corte maniche e dalla giacca molto ampia, la forma della quale serve a definire il rango del personaggio, nobile o plebeo. Tuttavia tali costumi non mostrano soltanto un preziosismo fine a se stesso, ma servono soprattutto ad arricchire od accentuare un passo di danza, sottolineare una mimica, creare col loro significato simbolico una determinata atmosfera o puntualizzare un drammatico conflitto.

Il costume (shozoku) ha un suo stile tutto particolare, lontano dal realismo quotidiano, per cui ad esempio un attore può indossare indifferentemente un abito raffinato pur rappresentando il ruolo di un mendicante o di un taglialegna. Elementi caratteristici e inconfondibili degli attori del Nou sono i cosiddetti tabi, ossia un paio di calze spesse e grosse all’alluce separato dalle altre dita, che nella vita d’ogni giorno vengono portati dai giapponesi con gli zouri o waraji, specie di sandali di paglia.

Gli attori che calzano i tabi scivolano più che camminare sul tavolato del palcoscenico abbondantemente cosparso di talco. Allorché si tratti di accentuare l’attenzione del pubblico su di una particolare situazione del Nou, o per preannunziare il termine dello spettacolo, gli attori alzano un piede da terra e percuotono con esso il suolo, due o tre volte, con gesto forte e deciso.

Il simbolismo dei costumi si riflette parimenti nel gestire e nei sentimenti: così, ad esempio, un breve colpo della mano sul ginocchio indica eccitazione, qualche passo in avanti la fine del cammino, mentre l’uscita silenziosa dalla kiri-do (porta della fretta) vuol dire che il personaggio è morto; il frustino tenuto nella destra dell’attore significa che sta per salire a cavallo, nella sinistra che ne è appena disceso; un drappo ove son dipinte due ruote che gli inservienti pongono davanti allo shite vuol mostrare che costui si trova sopra un cocchio; un ombrello da quale scendono striscioline di carta bianca o argentata dichiara la pioggia o la neve; due pezzi di carta rossa inseriti nelle narici della maschera servono a far capire che l’attore è gravemente ferito, un abito posto a terra indica un malato e così via.

L’alzare, abbassare, inclinare il ventaglio può avere significati più diversi: dalla calma di una giornata estiva, alla discesa di un liquido in un recipiente immaginario, o al salire di una colonna di fumo da un gruppo di camini, o ancora può rappresentare di volta in volta un uccello, una coppa, un vassoio od una spada.

I sentimenti più profondi sono sintetizzati in brevissimi cenni, come il pianto che viene simbolizzato da un lento levare del braccio o dall’accostare con grazia la mano davanti agli occhi – gesto che, unito ad una lieve inclinazione del volto, può servire a sottolineare l’angoscia di due innamorati nel momento della separazione – e la preghiera da un semplice giunger le mani.

Tratto dal libro Storia del Teatro Giapponese di Pietro Lorenzoni

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Storia & Tradizioni, Teatro & Cinema Tagged With: attore nou, costumi teatro noh, maschera nou, teatro giapponese, teatro noh, teatro nou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow