Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente

Lingua Giapponese: Corrispondenza – Scrivere una Lettera

11 January 2018 By SakuraMagazine

Nella corrispondenza (通信 tsuushin) si distinguono due tipi di lettere: formali e informali, queste ultime dirette ad amici o a parenti all’incirca della stessa età. Ciascun tipo segue regole convenzionali abbastanza fisse. Lettere Formali Si tratta soprattutto di lettere commerciali (jimuyou tegami 事務用手紙), che devono essere scritte in un linguaggio chiaro, sintetico, preciso e gentile, con ... Continua a leggere

Lingua Giapponese – Linguaggio Maschile e Femminile

4 January 2018 By SakuraMagazine

Come si è visto, in giapponese si hanno diversi stili di linguaggio a seconda della persona che parla e di quella che ascolta. Quando chi ascolta è dello stesso grado o di grado inferiore a chi parla viene usato lo stile piano, detto anche familiare. Vi sono però diversi tipi di stile piano. Tra questi esaminiamo qui solo quelli che dipendono dal sesso. Le differenze in questo caso sono ... Continua a leggere

Università: Un Corso sui Manga all’Università di Torino

20 November 2017 By SakuraMagazine

Torino ospita da molti anni una facoltà, ora dipartimento, di Lingue orientali, dove da decenni si può studiare il giapponese: diverse generazioni di torinesi e non solo si sono laureati nell’ateneo della città, da prima che i manga e gli anime portassero l’attenzione sulla cultura del Paese del Sol levante. Molte persone che nell’ultimo quarto di secolo si sono iscritti a Lingue orientali per ... Continua a leggere

Carmen Rucci: Intervista al Soprano Yoko Takada al Festival dell’Oriente

30 November 2016 By SakuraMagazine

Chiacchierare con la soprano Yoko Takada è un vero piacere. Mi chiedo quante altre cantanti liriche esibitesi alla Scala di Milano avrebbero concesso così tanto di se. Yoko Takada ha, fra le altre cose, inciso un CD con il maestro Claudio Abbado e con la soprano Katia Ricciarelli. Ma l’artista Yoko è anche insegnante di lingua Giapponese, cucina giapponese, cerimonia del tè, danze tradizionali ... Continua a leggere

Lingua Giapponese: Man yougana e Hentaigana

4 October 2016 By SakuraMagazine

Nel sistema di scrittura giapponese sappiamo esserci tre modalità di scrittura: Kanji, Hiragana e Katakana. Esiste però varietà di scrittura (o meglio esisteva dal momento che oggi sono considerate forme obsolete e non standard) che, anche se oggi non sono più usate, rappresentano un importante passaggio nell'evoluzione della scrittura giapponese, soprattutto per quel che riguarda la nascita dei ... Continua a leggere

Lingua Giapponese: Caratteri Cinesi e l’Origine dell’Hiragana e Katakana

15 September 2016 By SakuraMagazine

Quello di usare due letture per leggere i kanji non fu l'unico compromesso che i giapponesi fecero per usare gli ideogrammi cinesi pur mantenendo la fonetica autoctona giapponese. Scrivere con i caratteri cinesi comportava avere poi delle frasi e dei periodi davvero lunghi, composti spesso da caratteri complessi ed elaborati per rappresentare però solo singoli fonemi; ciò rendeva la lettura, ma ... Continua a leggere

Lingua Giapponese: Caratteri Cinesi e l’Origine della Lettura On e Lettura Kun

14 September 2016 By SakuraMagazine

L'Antico Giappone non aveva inizialmente, come abbiamo già imparato, un suo proprio sistema di scrittura, ma comunicava solo foneticamente. La necessità poi di avere un metodo di scrittura portò il Sol Levante ad adottare e importare quello cinese, anche se, in modo particolare. Come sappiamo infatti, i caratteri cinesi (Kanji - "caratteri degli Han") nella lingua giapponese vengono letti in ... Continua a leggere

Lingua Giapponese: In Giapponese si può Trovare il Bambino Interiore Ovunque!

20 August 2016 By SakuraMagazine

Non è una novità che il Giappone sia a corto di bambini. Anche se il tasso di natività ha recentemente mostrato lievi segnali di ripresa, ciò non basta però a fermare l'alto uso del termine 少子化 Shoushika che viene comunemente usato per descrivere la diminuzione del numero di bambini. Non c'è però da preoccuparsi, perché nonostante la diminuzione di giovani cittadini, il "bambino" continua ad ... Continua a leggere

Lingua Giapponese: Il Tempo Passato è “Presente” Dove e Quando Meno Te Lo Aspetti

17 June 2016 By SakuraMagazine

"C'era una volta un anziano signore che viveva con sua moglie..." . Eventi del passato come questi, non importa se siano reali o favole, sono normalmente raccontati usando il tempo passato. Questa fondamentale distinzione tra ciò che E' e ciò che ERA è presente nella maggior parte delle lingue del mondo. Inutile dunque dire che anche il giapponese è consapevole di questa differenza, e anche ... Continua a leggere

Giapponese: I Classificatori (da Il Giapponese a Fumetti)

12 April 2016 By SakuraMagazine

Classificatori? E cos'è che dobbiamo classificare? La lingua giapponese non distingue tra maschile e femminile, singolare o plurale. [...] I "classificatori" sono parole associate a uno o più sostantivi, che servono per indicare il numero, cioè "quante" cose ci sono. In italiano diremmo, per esempio, "vorrei cinque mele". Per indicare "quante" mele vogliamo, ci limitiamo a dire il numerale ... Continua a leggere

« Previous Page
Next Page »

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: お盆 Obon – Festa delle Lanterne
  • Ricorrenze Giapponesi: 文月ふみの日 Fumi No Hi – Giornata Nazionale delle Lettere
  • Ricorrenze Giapponesi: Umi no Hi (海の日)
  • Ricorrenze Giapponesi: Tanabata Matsuri – Festa delle Stelle Innamorate
  • Luoghi Giapponesi: le Machiya, Patrimonio della Tradizione
  • Città Giapponesi: Come Spostarsi a Tokyo (Touring Club Italiano)
  • Luoghi Giapponesi: Città di Ieri e Città di Oggi
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (318)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (22)
    • Manga (111)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (68)
    • Ricette e Piatti Tipici (30)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (60)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (45)
  • Libri (397)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (136)
  • Lifestyle (148)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (10)
    • Salute & Benessere (34)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2022 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow