Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente

Buddhismo in Giappone: Periodo Sengoku Jidai (1500-1615 ca.)

12 December 2013 By SakuraMagazine

Ouda Nobunaga e la fine delle Sette Buddhiste Il periodo di Muromachi e il governo degli Ashikaga terminarono nel 1573 con l’abdicazione del quindicesimo e ultimo shougun di quella famiglia. Ashikaga Yoshiaki (1537-1597, in carica dal 1568). La cosiddetta guerra dell'era Ounin cominciò nel 1467 e finì, ufficialmente, nel 1477, ma la fine della guerra non portò la pace nel paese. Il governo non ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Ashikaga o Muromachi (1338-1500 ca)

11 December 2013 By SakuraMagazine

Ashikaga Takauji, "L'eremita Amoroso" e le Scuole Zen Nel 1232 il governo di Kamakura pubblicò il Jouei Shikimoku, un codice compilato dal reggente Houjou Yasutoki, che conteneva i princìpi etici di base per una società onesta e pacifica. Purtroppo non potè essere messo in pratica perché proprio in quell'anno scoppiò la disputa sulla successione al trono fra i due rami della famiglia imperiale, ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 4

10 December 2013 By SakuraMagazine

I Maestri Cinesi e Nichiren Nel periodo di Kamakura, alcuni maestri Zen cinesi giunsero in Giappone dietro invito sia di monaci sia delle autorità giapponesi. [...] In questo periodo un buon numero di monaci Zen giapponesi furono accolti con rispetto nei monasteri cinesi e fu grazie a questi scambi che lo Zen giapponese potè svilupparsi e produrre grandi maestri. Nichiren (1222-1282) ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Kamakura (1185-1333) – Parte 3

18 October 2013 By SakuraMagazine

Lo Zen Soutou Il fondatore della setta Soutou in Giappone fu Dougen (1200-1253), che nacque da una principessa Fujiwara che era stata data in moglie a un generale della famiglia Minamoto, era stata ripudiata, e poi era stata obbligata a risposarsi con un membro della famiglia Koga. Il disonore della madre accompagnò l'infanzia del figlio, chiamato Kigen che, peraltro, ricevette un'ottima ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 4

20 September 2013 By SakuraMagazine

Il culto di Amida e la Teoria della Salvezza Un altro esempio di religiosità genuina era la devozione al Buddha Amida, con la speranza di essere accolti, dopo la morte, nella felicità del paradiso promesso a coloro che invocavano con fede il nome di Amida. Questa dottrina si fonda sui tre sutra del Buddha Amida. I monaci del Culto di Amida Il primo dei monaci giapponesi che visitarono la ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 3

19 September 2013 By SakuraMagazine

La dottrina Shingon e il Sistema Insei La dottrina Shingon, con i suoi innumerevoli simboli visivi, divenne una sorgente inesauribile di opere d'arte. Basti pensare a tutte le opere d'arte conservate nei templi Toji, Jingoji e Daigoji a Kyoto e in tutto il resto del Giappone. Esiste anche una tradizione, secondo la quale lo stesso Kuukai, dopo il suo ritorno dalla Cina, sarebbe l'autore di ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 2

18 September 2013 By SakuraMagazine

Saichou e la dottrina Tendai Saichou (767-822) nacque nella provincia di Oumi (l'attuale prefettura di Jiga) nella famiglia Mitsuobi, che secondo una tradizione era venuta dalla Cina e si era stabilita in Giappone ormai da varie generazioni. Il padre era un buddhista devoto, e il figlio, all'età di dodici anni , chiese e ricevette l'ammissione al Kokubunji locale, sotto le cure del monaco ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Periodo Heian (794-1185) – Parte 1

17 September 2013 By SakuraMagazine

Periodo Heian e la nuova capitale a Kyoto Dopo la instabilità causata dal tentativo del monaco Doukyou di diventare imperatore, fu impossibile mantenere la capitale a Nara, e si sentì la necessità di allontanarsi da quella città e dall'ingerenza del clero buddhista. Lo spostamento della capitale fu deciso dall'imperatore Kan'mu (737-806; regno 781-806). Dopo un tentativo nella località ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Nara (710-784) – Parte 3

12 September 2013 By SakuraMagazine

Shoumu Tennou e l'Erezione dei "Kokubunji" Nel 737 scoppiò una forte epidemia in Giappone e l'imperatore Shoumu (701-756, regno 724-749) emise un editto secondo il quale in ogni provincia doveva essere eretta e venerata un'immagine del Buddha davanti alla quale doveva essere recitata la Mahaparinirvanasutra (Grande scrittura della totale e completa estinzione). Nel 741, poi, l'imperatore ... Continua a leggere

Buddhismo in Giappone: Origini e Periodo Nara (710-784) – Parte 2

11 September 2013 By SakuraMagazine

Periodo Nara e lo Shinbutsu-Shuugou Un altro aspetto del buddhismo giapponese che si manifestò in questo periodo, si sviluppò nei secoli seguenti ed esiste tutt'ora, è quello chiamato Shinbutsu-Shuugou (lett. "fusione dello Shintou con il Buddhismo"). L'esempio più famoso è quello dei dio shintoista Hachiman che fu designato come protettore del tempio buddhista Todaiji di Nara. Gli dei ... Continua a leggere

« Previous Page
Next Page »

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow