Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Storia e Tradizione – Tipi di Carta: Mashi, Choshi, Hishi e Mitsumata

Storia e Tradizione – Tipi di Carta: Mashi, Choshi, Hishi e Mitsumata

22 December 2016 By SakuraMagazine


L’Hou Han Shou ovvero Libri degli Han Posteriori è una delle opere della storiografia cinese ufficiale scritta da Fan Ye utilizzando documenti precedenti e coprendo il periodo storico della dinastia orientale Han che va dal 25 al 220 d.C.

Secondo tale opera la carta è stata inventata nel 105 da un certo Cai Lun, anche se si crede che la sua invenzione possa risalire all’inizio dell’era cristiana.

Come sappiamo, la carta viene realizzata applicando della colla fatta di fibre vegetali spalmata sui fogli e lasciata essiccare; secondo il Nihonshiki o Annali del Giappone, il metodo per realizzare la carta è stato importato in Giappone dal Regno Coreano di Goguryeou nel 610.

Nel corso dei secoli la tecnica per creare la carta è stata modificata e migliorata sino ad impiegare una grande varietà di piante differenti, però solo quattro sono i tipi di fibra usati dai giapponesi per realizzare la carta: Canapa, Gelso, Gampi e Mitsumata.


kochimashi

Canapa – Carta Mashi

La carta realizzata dalla canapa, che in giapponese prende il nome di Mashi, è stata la prima tipologia di carta inventata in Cina e anche la principale varietà di fibra vegetale usata in Giappone nel periodo Nara (710-794). Nel periodo Heian la carta Mashi, realizzata con la canapa, venne sostituita dalla carta Choshi, realizzata con il gelso.

mulberry choshi

Gelso – Carta Choshi

Probabilmente il motivo per cui le fibre di gelso andarono a sostituire quelle di canapa sta nel fatto che il gelso era molto più facile da coltivare quindi la carta che ne derivava poteva essere prodotta in maggiori quantità.

Anche il processo i lavorazione era più semplice, quindi è facile immaginare quanto fosse diventata popolare in Giappone. Nonostante fosse però abbastanza facile da produrre e lavorare, la carta che ne risultava presentava comunque delle particolarità: le fibre lunghe, soffici e leggere creavano un tipo di carta su cui non si poteva scrivere in ambo i lati, perché data la sua delicatezza, l’inchiostro sarebbe comunque penetrato attraverso facilmente.

gampi

Gampi – Carta Hishi

La carta Hishi è un tipo di carta realizzata con le fibre della pianta Gampi, che pare sia stata utilizzata molto nel periodo Nara. Il Kanji con cui si scrive “Hi” di Hishi significa “Bello, Bellissimo”.

Tale significato deriva dal fatto che le fibre di questa pianta sono corte e lasciano passare facilmente la luce attraverso quindi, non solo il tipo di carta è finemente ruvida e robusta ma allo stesso tempo possiede una particolare quanto distintiva delicatezza e trasparenza che la rende incredibilmente elegante e raffinata.

Nonostante sia però trasparente e delicata, al contrario della carta Choshi, la carta Hishi non assorbe e non lascia penetrare l’inchiostro quindi per fortuna è possibile scrivere in entrambi lati di un foglio.

La carta Hishi viene anche chiamata, anche se informalmente, “Tori no ko” ovvero “Cucciolo di uccello” o forse è meglio dire “Carta uovo” per via del suo colore giallo-terracotta che ricorda appunto il colore di un guscio d’uovo.

E’ stata dunque una carta molto apprezzata per le sue qualità, tuttavia ha uno svantaggio: le fibre da cui deriva sono di difficile coltivazione quindi la sua produzione è limitata a piccole quantità, rispetto magari alla carta Choshi. Nonostante questo però, proprio perché limitata nella quantità, la carta Hishi viene considerata come di maggior pregio e valore.

mitsumata

Mitsumata

La carta Mitsumata è un tipo di carta che ha visto la sua produzione già in tempi abbastanza remoti ma che ha visto però la sua larga diffusione solo più tardi, verso il XVIII secolo. Ha caratteristiche simili alla carta Hishi, specie per i fogli similmente sottili.

Veniva usata per la realizzazione di libri stampati, dato che è un tipo di carta nata mescolando fibre vegetali diverse combinate anche a polvere di roccia o di riso.

 

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: carta choshi, carta giapponese, carta hishi, carta mashi, carta mitsumata, Hou Han Shou, libri antichi giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow