Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Armi Giapponesi: Spade Giapponesi (parte 2)

Armi Giapponesi: Spade Giapponesi (parte 2)

27 May 2011 By SakuraMagazine

spada giapponese 2In tempi di pace, quando non c’era nessuna guerra e nessun guerriero o samurai combatteva, le spade ritornarono ad essere create a scopo artistico; infatti è proprio nel periodo Momoyama che ritornarono ad essere create spade raffinate e di grande valore, creazioni a regola d’arte, di alta qualità.

Purtroppo dopo ere di guerre e combattimenti dove le spade erano state fabbricate solo per battaglie, quindi non proprio con la cura e la raffinatezza con cui un artigiano crea le sue più belle opere, le tecniche di antichi artigiani di spade andarono perdute e le spade che venivano ora fabbricate in questa nuova e pacifica epoca vennero chiamate 新刀 Shintou, cioè Nuove Spade.

Resta il fatto che man mano passava il tempo e più la qualità delle spade diminuiva dovuta al fatto che le abilità dei fabbri non potevano eguagliarsi a quelle degli antichi artigiani custodi di antiche tecniche e arti nella realizzazione di queste armi; per questo motivo le spade di questo periodo seppur nuove e belle, molte di esse venivano ugualmente considerate inferiori alle “vecchie spade”.

Con lo shogunato Tokugawa infine, la costruzione di spade e l’uso in generale delle armi entrò in declino e l’unico modo per poter riprendere a costruire katane che fossero di grande prestigio e valore come quelle che anticamente venivano fabbricate era necessario prima compiere ricerche che potessero riportare alla luce le antiche tecniche perdute.

Masahide, maestro spadaio convinto di ciò, intraprese un viaggio per il paese insegnando tutto ciò che lui stesso sapeva delle spade riunendo così molti costruttori di spade che si unirono a lui per dare così vita ad un nuovo rinascimento nell’arte della costruzione di spade. Si abbandonò così il “nuovo e moderno” modo di costruire le spade per reintrodurre nuovamente le antiche tecniche riscoperte; le nuove spade costruite in questo periodo vennero così chiamate 新新刀 Shinshintou, cioè Nuove Spade Rinnovate.

Durante però la Restaurazione Meiji un editto nel 1876 proibì l’utilizzo di spade e armi da fuoco, di conseguenza il mercato delle spade scomparve; molti costruttori vennero tagliati fuori dal commercio non avendo più nessuno scopo per cui costruire le spade e così si rischiò nuovamente di perdere abilità, tecniche e capacità. Le nihontou restarono utilizzate solo dalle forze della polizia in pochissime occupazioni ma nulla di rilevante. Nonostante questo però venne introdotto il kendo nell’addestramento del corpo della polizia e della sicurezza in modo che, anche se non usavano la spada, almeno l’avrebbero comunque saputa usare in modo appropriato.

Nel XX secolo, i soldati ricominciarono ad armarsi nuovamente di spade e dopo anni e anni di non utilizzo, le spade “ritrovarono di nuovo lavoro” e i fabbri ripresero a costruirle anche se quest’ultime somigliavano a delle sciabole con numeri di serie piuttosto che katana di grande valore con su inciso la firma e il simbolo del possessore come erano solite essere tutte le spade all’epoca dei samurai. Al giorno d’oggi però la produzione artigianale di katana viene tenuta in vita grazie agli sforzi di pochi artigiani che ancora conoscono e conservano gelosamente antiche tecniche che la tradizione è riuscita a tramandare.

Libri consigliati sulla via della spada (Kendo):

  • Il cuore del Kendo. Filosofia e pratica dell’arte della spada di Darrell M.Craig
  • Lo Zen e l’Arte del Tirare di Spada di Reinhard Kammer
  • Kendo. Introduzione alla pratica di Hiroshi Kanzaki

Libri consigliati sui Samurai

  • Hagakure – Il libro segreto dei samurai di Yamamoto Tsunemoto
  • Il codice dei samurai di A.L. Sadler
  • La mente del Samurai
  • L’etica del bushido. Introduzione alla tradizione guerriera giapponese

Altri articoli simili: 

  • Personalità Giapponesi: Samurai
  • Armi Giapponesi: Spade Giapponesi (parte 1)
  • Le insegne imperiali del Giappone
  • Le insegne Imperiali del Giappone: Ama no Murakumo, La Spada Leggendaria
  • Le Insegne Imperiali del Giappone: Yata no Kagami o Specchio Sacro
  • Le Insegne Imperiali del Giappone: Yasakani no Magatama, la Gemma Sacra

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Storia & Tradizioni Tagged With: katana, kotou, nihontou, nodachi, spade antiche, spade giapponesi, tachi, tsurugi, uchigatana, wakizashi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow