Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Shintoismo in Giappone: Riti e Liturgie (parte 3)

Shintoismo in Giappone: Riti e Liturgie (parte 3)

15 April 2014 By SakuraMagazine


imperialeDaijousai: Il Rito del Grande Assaggio

Il Matsuri supremo della religione shintou è il Daijousai (“Rito del Grande Assaggio”), che ha luogo una volta sola per ogni regno del tennou, al suo inizio. In questa grandiosa liturgia, che dura praticamente un anno e talvolta più, ritroviamo tutti gli aspetti dello shintou, da quello dei tennou (Koushitsu shinyou, “shintou di Corte”) a quello dei grandi sacrari (Jinja shintou), infine a quello popolare (Minkan shintou).

Il più recente daijousai ha avuto luogo nel 1990, quando è stato consacrato il tennou Heisei, cioè Akihito, primogenito del notissimo Hirohito, il cui regno (1926-1989) fu il più lungo della storia giapponese. […]

La consacrazione di un nuovo tennou procede attraverso tre momenti. Pochissimo tempo dopo il decesso del tennou precedente, il successore riceve nelle sue mani la spada, i gioielli ed una copia dello specchio (l’oggetto autentico resta nel sacrario di Ise), i tre simboli regali. Questo è il cosiddetto “senso” (da definirsi, in termini occidentali, “l’occupazione del trono”).

Circa un anno più tardi (per dare tutto il tempo necessario alle esequie del predecessore) si procede al secondo rito: il Sokui-sei (“l’ascesa al rango“), un’importante e vistosa cerimonia fondamentalmente civile. Infine, una decina di giorni dopo, ha luogo il vero daijousai, il cui nucleo essenziale si svolge tra le ultimi luci d’un giorno e l’alba di quello successivo, nel cuore della notte.

I preparativi per queste ore intense richiedono parecchi mesi. Il daijousai ha origini antichissime. Una delle tante tradizioni vuole che il riso per il “grande assaggio” venga seminato in campi scelti con gran cura, uno a Nord-Est e uno a Sud-Ovest di Kyoto (l’antica capitale), il primo detto yuki, il secondo suki.

Inutile dire che la semina, il trapianto e la coltura, il raccolto di questo riso speciale, da cui si traggono anche due tipi di sakè per il daijousai, quello bianco e quello nero, hanno luogo seguendo innumerevoli regole, antiche, pedanti, precise. Lungo i mesi che vanno da febbraio a novembre hanno intanto luogo molte altre operazioni, tutte squisitamente cerimoniali.

Nel frattempo ha luogo tutta un’altra serie di preparativi che riguardano la costruzione di un villaggio di capanne in legno, di stile simile a quello dei sacrari di Ise, coperti da tetti di erbe palustri: si tratta del daijougu (“palagio del Grande Assaggio”), dove avranno luogo i sacerrimi riti centrali del daijousai.

Nel 1928 fu costruito a Kyoto, nel 1990 si è preferito costruirlo a Tokyo, in uno spazio libero di circa un ettaro all’interno del parco imperiale, nel centro della città. Iniziata la costruzione con 2 agosto, il villaggio primordiale (ma costosissimo) fu pronto ai primi di novembre; consisteva di ben 48 edifici, tra grandi e piccoli. I tre principali erano la cappella detta di Yuki, quella detta di Suki, e il padiglione per le abluzioni purificatorie (kairyuu-den).

Come già accennato, il rito dura tutta la notte. In gran parte è segreto. Per prima cosa il tennou si reca al Karyuu-den, dove compie delle purificazioni rigorosissime immergendosi tra l’altro in un bagno caldo dentro una vasca di legno a forma di barca, chiamata miyu fune. Purificato appieno, rivestito del saifuku (“l’immacolata veste”), di seta bianca, si reca, accompagnato da una processione di ciambellani, allo Yuki-den.

Secondo la versione ufficiale qui il tennou degusta un sacro pasto (di cui elementi principali sono il nuovo riso ed il nuovo sakè) insieme allo spirito dell’antenata divina, la kami del sole Amaterasu.

Portata a termine l’agape celeste nello Yuki-den, il tennou ed i suoi riposano per un breve momento, poi si recano di nuovo al kairyuu-den, e l’intero ciclo di riti viene ripetuto nella cappella Suki-den. Soltanto alla fine della lunga e santa notte il tennou può dirsi veramente tale.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow