Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Shintoismo in Giappone: Riti e Liturgie (parte 1)

Shintoismo in Giappone: Riti e Liturgie (parte 1)

10 April 2014 By SakuraMagazine


Matsuri JapanLe offerte

Un altro aspetto importantissimo della liturgia shintou riguarda le offerte. Anticamente dono grandioso poteva essere un cavallo. In certi culti particolari (il dio del riso, Inari, per esempio), tipica offerta può essere un torii di legno. Frequenti sono le offerte di sakè nei loro caratteristici barilotti rivestiti di paglia. I doni in denaro vengono registrati su apposite tabelle, o se consistenti, su pilastri di pietra.

L’offerta più consueta e caratteristica è quella di cibo (shinsen), che può includere riso crudo, sakè, mochi (riso impastato e reso solido), pesci (specialmente tai, dentici rossi), talvolta volatili, raramente carni, frequenti invece le alghe, i frutti, i dolci, il sale e l’acqua sorgiva. La liturgia delle offerte è regolata nei più minuti particolari.

I vari cibi devono essere di qualità ineccepibile, possibilmente delle primizie, e vengono disposti su vassoi di legno non verniciato (oshiki se bassi, sanbou se alti), di legno laccato (maru-takatsuki), ordinati sugli altari, o su speciali tavoli a otto gambe (hassokuan).

I matsuri

Il complesso più caratteristico di riti e di liturgie dello shintou è noto col nome di matsuri, di etimologia incerta. Costituiscono un insieme di manifestazioni straordinariamente variate che riguardano la maggior parte dei sacrari shintou in momenti, spesso molteplici, dell’anno.

Il matsuri di una comunità povera ed isolata può durare un sol giorno, per quanto anche in questo caso i kannushi, o altri responsabili, saranno rimasti occupati più giorni a preparare l’evento; un matsuri di grande importanza, come quello di Gion a Kyoto, dura settimane intere, e se si tiene conto dei preparativi e delle code, si può parlare di mesi, o addirittura dell’anno completo.

I matsuri, inconcepibili come fenomeni individuali, sottolineano un aspetto importantissimo dello shintou: si tratta di una religione fondamentalmente comunitaria, sociale. Il numero di matsuri è altissimo: un piccolo manuale del Japan Tourist Bureau ne elenca ben 511 nel ciclo dell’anno. Secondo il Matsuri Douko-kai (l’Associazione Amici dei Matsuri, della città di Nagoya), tra grandi e piccoli, se ne dovrebbero contare circa 60 mila!

La fenomenologia dei matsuri è d’una ricchezza incredibile, tuttavia è possibile tracciare alcuni lineamenti generali che inquadrino il fenomeno. Fondamentalmente un matsuri consiste di un’agape durante la quale un kami, o dei kami, vengono invitati a scendere dal cielo per unirsi in guisa fausta o gioconda agli esseri umani, dal momento che, nell’ottica shintou, quanto piace ai viventi in terra è anche gradito ai kami nelle loro celesti dimore.

Un matsuri procede di norma secondo i seguenti momenti:

  • innanzitutto si ha un periodo più o meno lungo di purificazioni preliminari che riguardano uomini, donne, luoghi, edifici, oggetti;
  • segue la preparazione e l’arredamento dei doni in cibi (shinsen) sugli altari;
  • quando tutto è pronto s’invitano i kami a discendere in terra a mezzo di un grido altissimo, sonoro, modulato, certe volte di rabbrividente bellezza, lanciato dall’officiante in capo; è il kami-oroshi, lo “scendi-dio“;
  • generalmente segue la lettura o la recitazione orale di un norito, una preghiera, che può includere un saluto agli ospiti celesti, un elenco dei doni offerti, delle preghiere generiche (per un buon trapianto del riso, per un fausto svolgersi delle piogge, per un buon raccolto) o ringraziamenti per favori ottenuti, o annunci particolari, e via dicendo;
  • da questo punto in poi i matsuri divergono in una miriade di forme diverse, spesso sorprendenti, quasi sempre bellissime, ricche di riferimenti storici, mitologici, magici, sciamanici, spesso includenti nuclei arcaici di cui si è perso il significato, ma che l’antropologo culturale può tentare d’interpretare. Abbiamo osservato come idea guida sia che i kami si compacciono di quanto fa piacere agli esseri umani.

Come si onorerebbero degli ospiti di massimo riguardo nella vita reale? Con danze, costumi, colori, tenzoni, canti, sfilate, concorsi di poesie, di fiori, lotte di campioni (sumo), rappresentazioni teatrali (kagura, drammi Nou), ad altre manifestazioni ancora.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri, Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: divinità giapponesi, kami, liturgie giapponesi, matsuri, riti giapponesi, shintoismo, shintou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow