Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Shintoismo in Giappone: Kami Tra le Attività Quotidiane

Shintoismo in Giappone: Kami Tra le Attività Quotidiane

15 January 2014 By SakuraMagazine


japon-kamiLo shintou è una religione di tipo politeistica. Gli dei, i numi, i kami possono esprimere in modo quasi impersonale, senza volto, il senso numinoso che gli esseri umani provano dinanzi a fenomeni naturali impotenti, meravigliosi e terribili, benefici e dannosi; oppure possono presentarsi con profili personali ben caratterizzati: in questo secondo caso ci si trova al cospetto di personaggi mitologici, oppure di individui storici deificati (esempio cospicuo quello del tennou Meiji, deceduto nel 1912). Secondo alcuni, tutti i kami, almeno quello con lineamenti riconoscibili, erano in origine degli antenati, per lo più preistorici, deificati.

Il lavaggio accurato di mani e bocca, prima di porre piede dinanzi al jinja, alla “dimora dei numi“, dimostra emblematicamente quanto sia importante e pressante nello shintou l’esigenza di purezza rituale. Inoltre, esso ci introduce ad un aspetto importante del suo fondamentale vitalismo. Lo shintou, infatti, è in primo luogo una religione che santifica ogni aspetto della vita di questo mondo, intenso come un assoluto, immergendosi nel “fervido presente” (naka-ima), di cui l’energia vitale è suprema realtà e meraviglia.

Quindi lo shintou onora e benedice le operazioni artigiane e casalinghe d’ogni giorno, il cibo per eccellenza ch’è il riso, la sua produzione, il lavoro nei campi, e per estensione nelle officine e nei mercati – oggi nelle fabbriche e nelle industrie. […]

Visitando i sacrari shintou subito si nota la grande importanza della natura nell’insieme dei luoghi sacri: “la foresta stessa non è altro che l’arcaico sacrario shintou”. Il sacro bosco, più dell’edificio, è l’autentica rivelazione dei kami. Siamo, così, posti di fronte a un’altra possibile via d’accesso al cuore dello shintou. Nella cosmogonia di questa religione i kami delle origini non creano il mondo e tutto ciò che lo popola, compresi gli esseri umani, ma lo generano. Conseguenza importantissima del fenomeno: uomini e cose, uomini e montagne, sassi, alberi, animali, fiori, tempeste, mari, vulcani, sono fondamentalmente fratelli, uniti da legami orizzontali di parentela segreta.

Ecco ben chiare, dunque, non solo le radici dell’amore millenario dei giapponesi per la natura, espresso in poesie, romanzi, pitture, artigianato, giardinaggio, ed ecco la linfa che nutre il fondamentale pragmatismo mistico che regola la vita del popolo isolano. Se siamo fratelli della materia, agire su di essa significa immergersi nel fluire più santo dell’esistenza. Il campo, la risaia, la barca da pesca, la bottega erano, una volta, i templi artigianali del fare, del produrre; oggi la fabbrica, il cantiere, lo stabilimento, l’ufficio hanno ereditato qualcosa del medesimo spirito.

Lo strettissimo legame tra uomo e mondo, caratteristico dello shintou, non poteva mancare di riflettersi sull’ordine sociale, visto anch’esso come parte di una grande orologeria. Le valenze politiche dello shintou sono sempre state estremamente vigorose. Un’abilissima manipolazione di miti, protostoria, storia, liturgie, ha finito col creare un cesaropapismo (koukoku-shugi) a momenti forte, a momenti debole, ma munito di una quasi incredibile capacità di recupero.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: dei giapponesi, Giappone religioni, jinja, kami, religione giapponese, shintoismo, shintou

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow