Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Shintoismo in Giappone: Il Titolo di Mikado

Shintoismo in Giappone: Il Titolo di Mikado

2 June 2014 By SakuraMagazine


amaterasu sunCol termine Mikado in Giappone si indicava anticamente la porta del palazzo imperiale; successivamente questo vocabolo è passato a designare la persona dell’imperatore, custode della “Porta Augusta”, l’alta porta del paradiso in terra.

Nell’insegnamento ufficiale dello shintou è sempre rientrata l’affermazione che l’imperatore discendesse dalla dea Amaterasu: da qui il titolo divino di Mikado. La leggenda vuole che Amaterasu, la dea Sole e regina incontrastata del regno degli dei, con l’aiuto del dio tuono, avesse conquistato il regno terrestre, il cui governo aveva affidato al nipote Ninigi, antenato degli imperatori del Giappone disceso poi sulla terra con cinque capi, gli antenati delle famiglie sacerdotali.

Insieme a Ninigi scesero dal cielo i tre shintai, i tesori donatigli dalla dea: lo specchio, la spada e il gioiello, che rappresentano il potere dell’imperatore, tuttora simbolo dell’investitura divina del legittimo Mikado; l‘investitura del nuovo imperatore del Giappone avviene, infatti, con la presa di possesso di questi tre tesori, che simboleggiano rispettivamente le virtù della saggezza, del coraggio e della benevolenza; in particolare lo specchio è considerato manifestazione della dea Sole, e quindi fondamento del dogma di stato della divinità del sovrano.

Storicamente, nella lunga era feudale che va dal 1192 al 1868, in Giappone vi sono state due autorità supreme: il Mikado, residente con la sua corte a Kyoto, e lo Shougun, capitano della Corona. Nei secoli XVII e XVIII il movimento gakusha, “sapienti nazionali“, propugnò la restaurazione del culto primitivo, e in particolare insistette sull’investitura divina del Mikado, diretto discendente dei kami, creatori e protettori del Giappone. Nel 1868, salì al trono l’imperatore Mutsuhito, il quale pose fine al dualismo riuscendo ad esautorare del tutto lo shougun.

Il comportamento dei soldati giapponesi nelle varie guerre del secolo XX dimostra quanto seguito abbia ottenuto il mikadoismo, per il quale il sovrano era considerato una divinità. Quando, alla fine della guerra nel Pacifico, il 15 agosto del 1945, il Giappone accettò la resa incondizionata, gli americani pretesero che l’imperatore Hirohito dichiarasse pubblicamente di non essere un dio; il 1° gennaio del ’46, quindi, l’imperatore fu costretto a negare la propria divinità.

Affermare che l’imperatore fosse un uomo qualunque era una cosa intollerabile per la maggior parte dei giapponesi; per questo, quando ascoltarono alla radio lo storico comunicato, conclusero che Hirohito doveva essere davvero un dio, poiché solo una divinità avrebbe avuto l’autorità di fare una simile dichiarazione.

I giapponesi non hanno mai veramente rinunciato alla loro mitologia; fedeli alla leggenda che vuole la famiglia imperiale discendere dai kami, ancora oggi indicano l’imperatore con i termini di Tennou (Re del Cielo) e di Tenshi (Principe del Cielo), oltre che con il titolo divino di Mikado, usato per lo più nel linguaggio solenne e in quello poetico.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Miti, Fiabe & Leggende, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Storia & Tradizioni Tagged With: amaterasu, divinità giapponesi, i tre sacri tesori giapponesi, imperatore giapponese, kami, mikado, porta augusta, shintoismo, shintou, tennou, tenshi, tre shintai

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – こどもの日Kodomo no Hi
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Anime/Manga: Sailor Moon e il Mondo Queer
  • Recensione Libri: Kokoro – Il Suono nascosto delle Cose di Igort (Oblomov Edizioni)
  • Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (324)
    • Architettura (28)
    • Arte (137)
      • Animazione (55)
    • Letteratura (23)
    • Manga (116)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (406)
    • Estratti Libri (247)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (143)
  • Lifestyle (152)
    • Attualità (45)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow