Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ere & Imperatori / Shintoismo in Giappone: Il Sacrario Meiji di Tokyo (Parte 2)

Shintoismo in Giappone: Il Sacrario Meiji di Tokyo (Parte 2)

11 January 2014 By SakuraMagazine


temizuyaVisita al Sacrario

Chi voglia intendere lo “spirito” dello Shintou, non ha che da visitare, all’alba del primo gennaio, un importante sacrario shintou, come il Meiji Jinguu di Tokyo, il sacrario in cui si venerano come numi l’imperatore Meiji (1868-1912) e la sua sposa, sovrani al tempo in cui ebbe luogo il primo e maggiore balzo in avanti della modernizzazione nipponica.

Il “sacrario Meiji” è situato ad ovest del centro metropolitano – rappresentato dalla residenza e dal parco imperiale (Kokyo) – in una zona di parchi e impianti sportivi. Fin dal lungo viale che conduce al sacrario, ci si trova circondati da una folla di persone che si muovono nella medesima direzione, appunto verso il sacrario Meiji: anziani, donne e bambini, insieme a moltissimi giovani d’ambo i sessi.

Tutti sono vestiti bene, con gran cura, a festa; la maggior parte delle donne hanno scelto di abbigliarsi in kimono (“la cosa che si indossa“), in parecchi casi nella sua varietà cerimoniale, cioè con le maniche a lunghe ali pendenti (nagasode). Anche numerosi uomini indossano kimono dai colori austeri, grisaglia o blu notturno. Predomina il silenzio, ma non il broncio o l’uggia; s’intuisce in tutti un atteggiamento di rispetto per qualcosa di solenne, aperto però al sorriso, ad una civile serenità.

L’ingresso al parco, al territorio sacro, è segnato (come sempre in Giappone) da un grande torii, un portale caratteristico, ma semplicissimo, costituito da due colonne leggermente convergenti verso l’alto che sorreggono due elementi trasversali a profili vagamente curvilinei. La maggioranza dei torii è di legno, ma se ne vedono di bronzo, di pietra, e perfino di cemento armato.

Il termine torii è costituito in giapponese da due ideogrammi che significano “luogo dove stanno gli uccelli”. E’ vero che quest’etimologia popolare può trovare qualche giustificazione nell’antico uso di tenere in alcuni sacrari, su dei trespoli, dei galli dalla coda con penne lunghissime, ma un esame più attento riconduce chiaramente al sanscrito torana, “portale”.

L’etimologia vale non solo per il nome ma anche per l’oggetto. Infatti i torii dei sacrari shintou ricordano strutturalmente i torana indiani, per esempio quelli del famoso stupa (reliquiario buddhista) di Sanchi, nel Madhya Pradesh. Portali consimili sono frequenti nel Sud-Est asiatico (soprattutto in Thailandia); in Cina troviamo frequentemente portali non molto dissimili che hanno nome pai lu.

Dunque sia l’oggetto, con le sue cospicue variazioni nazionali e regionali, sia il nome, fanno parte di un patrimonio culturale comune a gran parte dell’Asia. Dal torii d’ingresso al parco, fino agli edifici del sacrario vero e proprio, corre un lungo viale a molteplici curve, che attraversa un vasto parco di alberi, ormai d’imponenti dimensioni, donati da ogni provincia del Giappone nel 1920. Il viale è cosparso di ghiaia, e su di essa avanzano, producendo un suono caratteristico migliaia di persone. A metà strada si sorpassa un altro torii formato da giganteschi pilastri in legno, d’un sol pezzo, sagomati da alberi millenari scoperti, dopo lunghe ricerche, nelle foreste, allora vergini di Taiwan.

Non lontano dai torii stanno delle fonti d’acqua limpida (temizuya) dove i visitatori, valendosi di ramaioli in legno, si sciacquano ritualmente la bocca. Finalmente il viale si slarga in un vasto piazzale. Si passa sotto un terzo torii, e poi oltre un portale monumentale in stile architettonico assai elaborato. Ci si trova, così, dinanzi allo haiden, l’edificio principale del complesso di padiglioni che costituiscono il sacrario. La folla s’ammassa ordinatamente e in silenzio dinanzi allo haiden, compie gli atti di rito, che richiedono pochi minuti, poi se ne torna verso l’uscita. Un foglietto, distribuito da alcuni attendenti in kimono candidi, dà sommarie indicazioni su come comportarsi per la visita augurale al sacrario:

  • Siate vestiti degnamente per l’occasione. Procedete lungo il viale passando sotto i portali, i torii.
  • Soffermatevi al temizuya (la fonte in pietra), e lavatevi le mani con cura. Versate dell’acqua dal ramaiolo di legno nel cavo della mano, passatevela in bocca, e sciacquatevi il cavo orale, evitando di portare il ramaiolo direttamente alle vostre labbra.
  • Recatevi dinanzi allo haiden, con la faccia rivolta verso i kami (i numi) qui santificati. Gettate la vostra offerta in danaro (monete o cartamoneta) nell’apposito ricettacolo.
  • Inchinatevi profondamente in avanti due volte.
  • Battete le palme delle mani tra di loro due volte.
  • Inchinatevi profondamente in avanti ancora una volta prima di lasciare il sacrario.

Gli stessi riti vengono compiuti al medesimo momento nelle decine di migliaia di sacrari shintou dispersi su tutto il territorio giapponese, dalle grandi città alle isole più minuscole e sperdute.

Tratto dal libro Storia delle Religioni – Cina- Estremo Oriente

Libri Consigliati:

  • Antologia del buddhismo giapponese 
  • Buddismo e zen. I valori fondamentali della vita nelle riflessioni di un grande maestro giapponese
  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth di G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Ere & Imperatori, Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Religione e Filosofia, Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: giappone, imperatore Meii, religione giapponese, rituali giapponesi, rituali shintoisti, sacrario Meiji, shintoismo, temizuya, tempio shintoista, torii

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow