Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Musica / Shinichi Suzuki: una Vita con la Musica

Shinichi Suzuki: una Vita con la Musica

30 November 2015 By SakuraMagazine


shinichi suzukiShinichi Suzuki è stato un musicista giapponese, un filosofo, educatore e inventore del famoso Metodo Suzuki, una filosofia e metodo di educazione sviluppato per educare persone di ogni età e capacità alla musica.

Nato a Nagoya nel 1898, Shinichi è cresciuto, insieme ai suoi 11 fratelli, circondato da musica e violini; ha infatti trascorso la sua infanzia lavorando nella fabbrica di violini del padre (l’attuale Suzuki Violin Co. Ltd).

Un amico di famiglia incoraggiò Shinichi, quan’egli era ancora piccolo, a studiare la cultura occidentale mentre il padre continuò ad insistere affinché il figlio diventasse un musicista. Shinichi iniziò allora a studiare da solo come suonare il violino all’età di 18 anni ispirato dall’ascolto di una registrazione del violinista russo Mischa Elman mentre suonava l’Ave Maria di Schubert. Non potendo avere accesso ad un’istruzione adeguata, per anni si limitò ad ascoltare registrazioni ed imitare quello che sentiva.

Solo a 26 anni un amico di Suzuki riuscì a persuadere il padre a lasciarlo andare in Germania a studiare. Qui conobbe Albert Einstein che fu per lui quell’amico che lo incoraggiò a studiare la musica classica europea; sempre qui conobbe anche quella che sarebbe diventata sua moglie: Waltraud.

Al suo ritorno in Giappone iniziò ad insegnare alla Imperial School of Music e alla Kunitachi Music School a Tokyo mostrando anche un certo interesse nel voler migliorare il metodo educativo per i giovani studenti di violino.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la fabbrica di violini del padre divenne una fabbrica di idrovolanti che in seguito venne anche bombardata dalle truppe americane. Durante questo periodo, Shinichi e sua moglie si vedero costretti a separarsi: lui andò con gli altri membri della famiglia in una regione rurale di montagna mentre lei, essendo un’ex cittadina tedesca, si vide costretta a spostarsi in un “villaggio tedesco” dove si trovavano altri tedeschi ed ex tedeschi.

Una volta finita la guerra, Shinichi ricevette una proposta: gli venne infatti chiesto di insegnare in una nuova scuola di musica appena nata; il maestro accettò ma a condizione che gli venisse concessa la possibilità di sviluppare il suo nuovo metodo di insegnamento per bambini dalla più tenera età all’infanzia. Si spostò così insieme alla moglie, ritrovata terminato il conflitto mondiale, a Matsumoto dove continuò, negli anni a venire, ad insegnare musica.

Considerato un vero e proprio pedagogo nell’educazione musicale per bambini, spesso Shinichi parlava dell’abilità dei bambini di imparare e apprendere velocemente, specialmente se circondati dal giusto ambiente che permette loro di esprimersi, sottolineando l’importanza di sviluppare e saper curare il loro cuore e le loro emozioni e di forgiare bene il loro carattere.

Prima di lui, era cosa rara che ad un bambino venisse insegnato a suonare strumenti classici sin dalla tenera età ed era ancora più raro che bambini venissero accettati da maestri di musica senza che prima venissero sottoposti ad un’audizione.

Shinichi Suzuki invece, non solo si impegnava a far sì che i bambini sin da piccoli si avvicinassero al violino e lo imparassero, ma nella sua scuola lo faceva senza alcuna selezione. Da lui hanno imparato molti dei recenti musicisti che oggi fanno parte delle varie organizzazioni di musica classica e orchestre.

Shinichi ha ricevuto durante la sua vita diverse onorificenze come il dottorato dalla New England Conservatory of Music nel 1956 ma è stato anche proclamato Tesoro Nazionale Vivente del Giappone e nominato Premio Nobel per la Pace.

Alcune delle sue citazioni:

“Qual è il fine ultimo di un uomo? Cercare l’Amore, la Verità, la Virtù e la Bellezza”

“Forse è la musica che salverà il mondo”

“Voglio creare bravi cittadini. Se un bambino ascolta buona musica dal giorno della sua nascita ed impara a suonarla da solo, allora svilupperà sensibilità, disciplina e pazienza. Ed otterrà uno splendido cuore”.

Per chi volesse maggiormente conoscere il maestro Shinichi Suzuki sono disponibili i seguenti libri (maggior parte di questi anche didattici):

  • Serie didattica Metodo Suzuki
  • Nurtured by Love
  • Memories of Dr. Shinichi Suzuki (Son of His Environment)

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Musica, Personaggi Storici Tagged With: metodo suzuki, musica giapponese, nurtured by love, shinichi suzuki, violinista giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow