Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Sakai – Emerging Japanese Art in Italy – Due Mostre a Ventimiglia

Sakai – Emerging Japanese Art in Italy – Due Mostre a Ventimiglia

9 October 2017 By SakuraMagazine


22279523_1610685675660501_7893024142814335983_n
Il progetto 境 Sakai – Emerging Japanese Art in Italy è un programma volto alla promozione di artisti giapponesi emergenti in Italia che quest’anno è lieto di annunciare la prima esposizione di arte giapponese contemporanea, realizzata in collaborazione con l’Associazione Ventimiglia Viva, per commemorare il 150° anniversario della fondazione dei Giardini Botanici Hanbury.

L’esposizione, a cura di Arianna Bianciardi, esibirà due mostre personali degli artisti Masato Shigemori e Chihiro Kondo.

[Re:] – Masato Shigemori

Il 150° anniversario della fondazione dei Giardini Botanici Hanbury si presta, dal punto di vista cronologico, come spunto per le considerazioni dell’artista di Hiroshima Masato Shigemori.

L’anno in cui è cominciata la costruzione dei Giardini Hanbury, il 1867, è, curiosamente, lo stesso in cui ha avuto origine in Giappone il sistema sociale e politico moderno: si tratta infatti del momento in cui ebbe ufficialmente fine il governo feudale dello shogunato Tokugawa, che aveva tenuto il Giappone isolato per circa due secoli dal resto del mondo.

L’apertura forzata del Giappone da parte dell’America avvenuta alcuni anni prima, aveva infatti portato al progressivo sgretolamento del sistema dei signori feudali già a suo tempo indebolito e, con lo scaturire di nozioni e concetti provenienti dall’Occidente, anche alla formazione di uno Stato moderno fondato su principi occidentali, dando inizio al periodo storico detto Restaurazione Meiji.

Il capitalismo, la razionalità, lo sviluppo economico, sono alcuni dei motori catalizzanti gli interessi del Giappone verso scelte politiche di modernizzazione e industrializzazione a discapito dei valori tradizionali, che sfociano nella progressiva perdita dello spirito di adorazione della Natura alla base della religione Shintou, la quale vede la presenza delle divinità in ogni elemento naturale.

Quella che potrebbe sembrare una critica all’influenza americana sul Giappone e in realtà, per un uomo contemporaneo come Masato Shigemori, un semplice desiderio di trasmettere al pubblico italiano che anche noi esseri umani siamo inclusi in questa natura, la quale e per la cultura giapponese qualcosa di grandioso che, pero, l’uomo non può controllare, come il terremoto del Touhoku nel 2011 e quello del centro Italia nel 2016 e nel 2017 hanno dimostrato.

Attraverso le sue opere, concepite sullo spirito della religione autoctona giapponese Shintou, l’artista ci comunica che è giunta un’era in cui è necessario pensare all’unione tra uomo e Natura, che è necessario pensare ad un equilibrio concretamente possibile nel 21° secolo tra capitalismo e ammirazione della Natura, ben conscio dell’impossibilità di condurre uno stile di vita primitivo che rifiuti totalmente il capitalismo.

Messaggi dalla Natura – Chihiro Kondo

La religione nazionale Shintou, nativa del Giappone, è una forma di animismo in cui ogni fenomeno naturale – come il vento, i tuoni – e ogni elemento naturale – come le  montagne e i fiumi – sono una manifestazione delle divinità, dette kami.

In una terra in cui si verificano numerosi disastri naturali fin dai tempi antichi come il Giappone, le persone hanno sviluppato, nella vita di tutti i giorni, uno spirito di riverenza per la Natura e un senso di convivenza con essa.

Chihiro Kondo ha preso ispirazione in molte opere dalla saggezza degli uomini antichi che vivevano in armonia con la natura, dai miti, dal folklore e anche dall’origine dei kanji.

I kanji (letteralmente “caratteri cinesi”), sono ideogrammi usati nella scrittura giapponese che hanno avuto origine in Cina, inizialmente incisi su ossa di animali e gusci di tartaruga per fini rituali con l’obiettivo di rappresentare simboli, oggetti e concetti astratti, e poi in seguito ed evolutisi fino alla forma attuale che conserva un ricordo del disegno alla base del messaggio iniziale.

Oltre a semplici concetti legati alla vita quotidiana, analizzando accuratamente le origini dei kanji, si nota che molti di questi nascondono suppliche ancestrali rivolte dagli uomini ai kami degli elementi naturali, pregne di un senso di ringraziamento per ciò che è stato concesso.

E’ a questi reciproci messaggi tra l’uomo e la divinità che l’artista da nuovamente vita sulla tela attraverso le sue opere, donando ai caratteri di origine cinese la componente grafica che li contraddistingueva all’origine e che si e smussata nei secoli, ma anche condividendo un importante quesito: “cos’è la coesistenza tra uomo e Natura?”

Quando vederle?

Si tratta di due mostre sicuramente da non perdere che saranno inaugurate il 14 ottobre e rimarranno aperte al pubblico sino al 1 novembre a Ventimiglia, ai Giardini Botanici Hanbury.

Per ulteriori informazioni visitate il sito www.sakai-emergingjapaneseart.com

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone, Fiere & Mostre Tagged With: associazione ventimiglia viva, chihiro kondo, Giardini Botanici Hanbury, kami, kanji, masato shigemori, sekai emerging japanese art, shintou, tokugawa

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow