Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Religione e Filosofia / Riti Giapponesi: Mikoshi 神興

Riti Giapponesi: Mikoshi 神興

18 September 2012 By SakuraMagazine

Il Mikoshi 神興 è una sorta di piccolo santuarietto portabile giapponese, un sacrario shintoista trasportato nei cortei durante delle celebrazioni, dei festival o dei cortei religiosi. Gli shintoisti lo considerano un veicolo per trasportare le divinità e per spostarle o muoverle durante una festa o quando si passa da un santuario ad un altro.

Per come è realizzato, pieno di ornamenti, una piccola ringhiera, un tetto e dei pilastri, sembra un vero e proprio palazzo regale in miniatura: un modo del tutto regale e appropriato per far “viaggiare una divinità” per le vie delle città giapponesi. Ne esistono di varie forme e grandezze: alcuni sono rettangolari, altri a forma di esagono e si erge su dei pilastri orizzontali prolungati che servono per il trasporto.

Esistono diversi modi per poter trasportare un mikoshi:

  • Hira-Katsugi: è il metodo più comune che consiste nel non “scuotere” il piccolo tempio ma trasportarlo delicatamente.
  • Edomae: è uno tra gli stili più famosi. Questo stile si può facilmente vedere durante Asakura Sanja Festival ad esempio e i trasportatori gridano parole come “Ya, Soi Ya, Sah, Sorya…” e altro mentre con rapidità oscillano e scuotono a destra e a sinistra il mikoshi.
  • Dokkoi: è lo stile visibile a Shonan nella Prefettura di Kanagawa dove il mikoshi viene mosso  a suon di musica in modo molto ritmico. I trasportatori esclamano lungo il percorso “Dokkoi, Dokkoi, Dokkoi….” da cui poi viene il nome dello stile.
  • Odawara è uno stile molto particolare. Possiamo considerarlo un mikoshi “elaborato” in quanto consiste nell’incontro di più mikoshi tra loro che vengono trasportati senza essere oscillati ma disposti per l’intera strada, spostandoli da un lato all’altro e girando gli angoli correndo velocemente.

Durante un Matsuri, il trasporto e il corteo con presente un mikoshi comporta il coinvolgimento di molte persone, alcune delle quali è affidato il trasporto del piccolo santuario. Il santuario viene portato in giro per i quartieri seguendo un percorso prima stabilito. Una volta attraversato tutto il percorso il tempietto torna nuovamente al santuario oppure a volte viene portato, dopo aver attraversato la città, ad un altro santuario.

In alcune feste è tradizione a volte immergere il mikoshi nell’acqua, magari in un lago, in un fiume, in mare o comunque in qualcosa che contenga dell’acqua. Si crede che l’ondeggiare del mikoshi sulle onde o sull’acqua possa in qualche modo recar piacere o divertire la divinità che nel santuario viene venerata e che il mikoshi rappresenta.

Altri articoli simili:

  • Riti Giapponesi: Cha No Yu – Cerimonia del Tè
  • Riti Giapponesi: Shougatsu – Preparativi per il Nuovo Anno
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Religione e Filosofia, Ricorrenze & Festività, Storia & Tradizioni Tagged With: heian jingu, imperatore kamnu, imperatore komei, jidai matsuri, kyoto, mikoshi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow