Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ricorrenze & Festività / Ricorrenze Giapponesi: Shuni-e 修二会

Ricorrenze Giapponesi: Shuni-e 修二会

4 March 2019 By SakuraMagazine

shuni-e

Lo Shuni-e (修二会), che letteralmente significa “cerimonia del secondo mese”, è un evento che si tiene presso alcuni templi buddisti in Giappone. Il nome deriva da una ricorrenza che prende come riferimento il secondo mese secondo il calendario lunisolare e si svolge solitamente ogni anno dall’1 al 14 marzo.

Uno dei più noti templi dove avviene questa ricorrenza è quello di Todai-ji a Nara. Lo Shuni-e che si celebra in questo tempio è stato voluto da Jichu, un monaco della scuola Kegon, che diede inizio a questa commemorazione in onore della divinità Kannon. La cerimonia comprende tutta una serie di riti concentrati a celebrare e onorare Kannon con preghiere propiziatorie per il bene della società; tra tutte queste cerimonie due sono le più note: Otaimatsu (Cerimonia o rito del Fuoco) e Omizutori (Cerimonia o rito dell’Acqua).

Origini del Todai-ji Shuni-e

Le origini del Todai-ji Shuni-e sono poco chiare poichè antiche, tutto ciò che di più sicuro è pervenuto a noi è la leggenda narrata in un antico testo illustrato del 1586 che racconta di un monaco di nome Jichu. Secondo la storia, Jichu vagava in una caverna, nell’anno 751, quando all’improvviso si accorse che quella grotta portava in realtà verso Tushita, un regno buddhista celeste. In quella grotta il monaco potè osservare lungo la strada 49 santuari dedicati a delle divinità e vari esseri celesti impegnati in offerte e omaggi.

Uno di questi santuari, considerato come il Grande Santuario era dedicato alla divinità Kannon e osservò come molti esseri partecipavano ad una grande cerimonia in suo onore. Jichu fu talmente colpito e commosso da tale cerimonia che chiese agli esseri celesti di potervi partecipare ma ciò non fu possibile perchè il Tempo nel regno Tushita era più veloce che sulla Terra e un giorno Tushita sarebbe stato per la Terra un lasso di tempo equivalmente a 400 anni. Fu così allora che il monaco decise di riprodurre sulla Terra tale cerimonia e di dedicarla alla divinità Kannon.

La Cerimonia di Pentimento

Il rituale dello Shuni-e, chiuso al pubblico, viene eseguita ogni anno da undici monaci selezionati chiamati Rengyoushuu, che si impegnano in una particolare cerimonia di pentimento in sei sessioni al giorno per tutta la durata dell’evento:

  1. Tarda Serata (Shoya)
  2. Mezzanotte (Yahan)
  3. Dopo la mezzanotte (Goya)
  4. Mattina (Jinjo)
  5. Mezzogiorno (Nichu)
  6. Crepuscolo (Nichimotsu)

In ognuno di questi sei momenti, i monaci si riuniscono in una particolare sala chiamata Naijin davanti all’altare di Kannon ed eseguono una particolare liturgia. Lo Shoya è la sessione più lunga (dura 3 ore).

Ogni liturgia si basa sui seguenti passaggi:

  • Pentimento
  • Invocazione del nome di Kannon
  • Invocazione alla Dharani dal sutra del libro utilizzato durante la liturgia
  • Alla fine promessa finale di impegnarsi a beneficio di tutti gli esseri.

Otaimatsu o Cerimonia del Fuoco

Ogni notte per tutta la durata dello Shuni-e i monaci selezionati ad eseguire tale cerimonia, portano delle torce di pino giganti lunghe 8 metri e del peso di circa 40 kg e oltre e sfilano per tutta la balconata del Nigatsudo.

Mandano inoltre piccole scintille al pubblico sottostante perchè si pensa che queste scintille sacre possano purificare e proteggere dagli spiriti maligni. Tra il 12 e il 14 marzo la procedura di questa cerimonia cambia: le torce vengono portate sul balcone tutte insieme per illuminare la balconata e rendere la visione del tempio assolutamente suggestiva.

Omizutori o Cerimonia dell’Acqua

Dopo la serata finale della Cerimonia del Fuoco, i monaci sono soliti raccogliere l’acqua del pozzo attorno al tempio che scorre in questo posto solo in questo particolare momento dell’anno e la offrono prima alle divinità buddhiste e poi al popolo. Questo rituale e, in special modo quest’acqua, si pensa abbia poteri purificativi e miracolosi.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Ricorrenze & Festività, Storia & Tradizioni Tagged With: cerimonia del fuoco, cerimonia dell'acqua, jichu monaco, omizutori, otaimatsu, shuni e, todai-ji, tushita

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow