Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lifestyle / Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio

Ricorrenze Giapponesi: Kisu no Hi キスの日 – Kiss Day, il Giorno del Bacio

23 May 2022 By SakuraMagazine

kissIl 23 maggio è una ricorrenza molto particolare in Giappone. Che ci crediate o no, si festeggia il Kisu no Hi キスの日 (Kiss Day o Giorno del Bacio).

Questa celebrazione deriva dal fatto che proprio il 23 Maggio 1946 è stato trasmesso in Giappone un film, dal titolo “Hatachi no Seishun” dove per la prima volta fu possibile vedere esplicitamente la scena di un bacio.

Questo per un Occidentale potrebbe risultare strano, particolare, forse un evento curioso in quanto siamo abituati alla presenza dei baci nella nostra vita e li diamo/riceviamo con frequenza tutti i giorni. In Occidente infatti i genitori e figli si baciano, ci si bacia sulla guancia anche tra donne, tra uomini o tra uomini e donne in segno di saluto ma anche tra fratelli, tra sorelle o tra fratelli e sorelle in segno di affetto; anche i personaggi pubblici e politici lo fanno pubblicamente. Insomma per noi il bacio è davvero qualcosa di naturale e molto frequente come modo per dimostrare affetto oltre che essere ormai considerato come un semplice saluto.

In Giappone le cose, per quanto riguarda il bacio, sono concepite in maniera differente. Il saluto è scandito da inchini e in alcune occasioni, oggi, da strette di mano. Il bacio quindi, quello che in altre culture è visto come simbolo di affetto, amicizia anche, o saluto, in Giappone ha solo un significato ed è legato all’intimità tra due persone che avviene solo in forma privata.

Questo modo di concepire il bacio deriva forse dal fatto che negli anni 20 una legge proibiva i baci, o meglio, si consideravano come illegali o inappropriati se dati in pubblico. Tale legge è rimasta in vigore sino al ’45 quando finalmente venne ritirata in seguito all’occupazione e alla fine del conflitto mondiale.

Molti giapponesi, che non includono nelle loro tradizionali usanze il bacio, considerano il baciarsi come un qualcosa importato dall’Occidente, tuttavia non è da definirsi come un dato di fatto, visto che ancor prima dell’arrivo in Giappone delle influenze occidentali, i baci c’erano ed erano anche raffigurati ad esempio nelle Shunga (immagini “pornografiche” rilasenti al periodo Edo) in cui vengono mostrate immagini di coppie che si baciano durante l’atto sessuale.

Oggi però le cose sono un pò cambiate, ma non tantissimo. Con la crescente popolarità dei matrimoni in stile occidentale, adesso in Giappone è diventato un pò più comune per gli sposi baciarsi dinanzi a tutti a fine cerimonia anche se la tradizione comunque, non consente agli altri membri maschi della cerimonia di baciare in segno di affetto e congratulazioni la sposa.

Nonostante ora la visione del bacio sia un pò più aperta, anche tra i giovani innamorati, rimane comunque ancora ben radicata l’idea che il bacio sia qualcosa di molto intimo tra due persone, ragion per cui, è ancora tutt’oggi difficile trovare coppie che si baciano in pubblico e quando ciò accade viene considerato parecchio audace e suscita non poco scalpore.

Possiamo vederlo negli anime o nei manga di come un bacio viene considerato qualcosa di “speciale”, prima di raggiungere il momento del bacio, si passa attraverso una serie di emozioni, sentimenti contrastanti tra loro nella ricerca di un momento di assoluta riservatezza.

Mentre in Occidente baciare il proprio marito o la propria moglie è una cosa naturale anche dopo il matrimonio, dove si bacia il proprio compagno o compagna, anche più volte al giorno, in Giappone invece il bacio ancora oggi, viene visto come un atto “riservato solo a momenti davvero speciali e intimi” mentre apertamente si preferisce manifestare il proprio amore con gesti affettuosi e pieni di gentilezza quale un massaggio, una deliziosa cena ecc…

Che il bacio viene visto come un qualcosa di “tipicamente” occidentale è intuibile anche dalla scelta linguistica dove si preferisce usare, per indicare la parola“bacio”, キス”kisu scritto in katakana come trascrizione della parola inglese “Kiss”.

Ovviamente esiste anche una parola giapponese per indicare “bacio” che è Seppun 接吻, ma tutt’oggi, con l’avvento dei suoni e delle parole straniere all’interno del dizionario giapponese, il suo uso si è notevolmente ridotto.

Per coloro che sono interessati a conoscere e scoprire altre di quelle che sono le abitudini tipiche della cultura giapponese con una panoramica della cultura nipponica contemporanea. vi consiglio il libro

  • La mente giapponese

Attraverso infatti alcuni saggi, il libro illustra i valori, gli ideali, le abitudini, modelli di comportamento e stili di vita e di comunicazione tipiche del Giappone con particolari riferimenti al rapporto-uomo donna, alla semplicità e all’eleganza come sinonimo di bellezza e al modo di essere del “guerriero” che tanto ha influenzato negli anni il comportamento e lo stile di vita di un giapponese.

 

Il 23 maggio è una ricorrenza molto particolare in Giappone. Che ci crediate o no, si festeggia il Kisu no Hi キスの日 (Kiss Day o Giorno del Bacio).
Questa celebrazione deriva dal fatto che proprio il 23 Maggio 1946 è stato trasmesso in Giappone un film, dal titolo “Hatachi no Seishun” dove per la prima volta fu possibile vedere esplicitamente la scena di un bacio.
Questo per un Occidentale potrebbe risultare strano, particolare, forse un evento curioso in quanto siamo abituati alla presenza dei baci nella nostra vita e li diamo/riceviamo con frequenza tutti i giorni. In Occidente infatti i genitori e figli si baciano, tra donne ci si bacia quando ci si saluta, ma anche tra uomini ma, non solo, anche tra fratelli o fratelli e sorelle o tra sorelli; anche i personaggi pubblici e politici lo fanno pubblicamente. Insomma per noi il bacio è davvero qualcosa di naturale e molto frequente come modo di dimostrare affetto oltre che essere ormai considerato come un semplice saluto.
In Giappone le cose, per quanto riguarda il bacio, sono concepite in maniera differente. Il saluto è scandito da inchini e in alcune occasioni strette di mano. Il bacio quindi, quello che in altre culture è visto come simbolo di affetto, amicizia anche o saluto, in Giappone ha solo un significato ed è legato all’intimità tra due persone che avviene solo in forma privata.
Questo modo di concepire il bacio deriva forse dal fatto che negli anni 20 una legge proibiva il bacio, o meglio, lo considerava come illegale se fatto in pubblico. Tale legge è rimasta in vigore sino al 45 quando venne ritirata in seguito all’occupazione e alla fine del conflitto mondiale.
Molti giapponesi, che non includono nelle loro tradizionali usanze il bacio, considerano il baciarsi come un qualcosa importanto dall’Occidente, tuttavia non è da definirsi come un dato di fatto, visto che ancor prima dell’arrivo in Giappone delle influenze occidentali, esistevano già delle Shunga (immagini “pornografiche” rilasenti al periodo Edo) in cui vengono mostrate immagini di coppie che si baciano durante l’atto sessuale.
Oggi però le cose sono un pò cambiate, ma non tantissimo. Con la crescente popolarità dei matrimoni in stile occidentale, adesso in Giappone è diventato un pò più comune per gli sposi baciarsi dinanzi a tutti a fine cerimonia anche se la tradizione, non consente agli altri membri maschi della cerimonia di baciare in segno di affetto e congratulazioni la sposa.
Nonostante ora la visione del bacio sia un pò più aperta e le cose, anche tra i giovani innamorati, rimane comunque ancora ben radicata l’idea che il bacio sia qualcosa di molto intimo tra due persone, ragion per cui, è ancora difficile trovare coppie che si baciano in pubblico e quando ciò accade viene considerato parecchio audace e suscita non poco scalpore.
Possiamo vederlo negli anime o nei manga di come un bacio viene considerato qualcosa di “speciale”, prima di raggiungere il momento del bacio, si passa attraverso una serie di emozioni, sentimenti contrastanti tra loro e la ricerca di un momento di assoluta riservatezza.
Mentre in Occidente baciare il proprio marito o la propria moglie è una cosa naturale anche dopo il matrimonio, dove si bacia il proprio compagno o compagna, tre o anche più volte al giorno, in Giappone invece il bacio ancora oggi, viene visto come un atto “riservato solo a momenti davvero speciali e intimi” mentre apertamente si preferisce manifestare il proprio amore con gesti affettuosi e pieni di gentilezza quale un massaggio, una deliziosa cena ecc…
Quindi che il bacio viene visto come un qualcosa di “tipicamente” occidentale è intuibile anche dalla scelta linguistica dove si preferisce usare, per indicare la parola “bacio”, キス”kisu scritto in katakana come trascrizione della parola inglese “Kiss”.
Ovviamente esiste anche una parola giapponese per indicare “bacio” che è Seppun 接吻, ma  tutt’oggi, con l’avvento delle suoni e delle parole straniere all’interno del dizionario giapponese, il suo uso si è notevolmente ridotto.
Per coloro che sono interessati a conoscere e scoprire quelle che sono le abitudini tipiche della cultura giapponese vi consiglio il libro La mente giapponese, un libro che offre una panoramica della cultura giapponese contemporanea.
Attraverso infatti alcuni saggi, il libro illustra i valori, gli ideali, le abitudini, modelli di comportamento e stili di vita e di comunicazione tipiche del Giappone con particolari riferimenti al rapporto-uomo donna, alla semplicità e all’eleganza come sinonimo di bellezza e al modo di essere del “guerriero” che tanto ha influenzato negli anni il comportamento e lo stile di vita di un giapponese.

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Lifestyle, Ricorrenze & Festività Tagged With: giappone, giorno del bacio, kiss day, kisu, kisu no hi, seppun, キスの日Kisu no Hi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow