Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Ricorrenze & Festività / Ricorrenze Giapponesi: Jidai Matsuri 時代祭り

Ricorrenze Giapponesi: Jidai Matsuri 時代祭り

17 September 2012 By SakuraMagazine

Il Jidai Matsuri 時代祭り o Festival delle Età è un tradizionale evento giapponese, che ogni anno si tiene il 22 ottobre a Kyoto. E’ una felle feste più famose che si tengono nell’antica capitale giapponese insieme agli altri due Matsuri: l’Aoi Matsuri che si tiene ogni anno il 12 Maggio e il Gion Matsuri che invece si tiene dal 17 al 24 Luglio.

Lo Jidai Matsuri è un festival a cui partecipano persone di tutte le età, che si uniscono in un corteo con rappresentazioni in costume. Si sfila con abiti di varie epoche e si ricordano i periodi storici del Giappone, molti di questi risalenti all’era feudale.

Questo festival nasce dopo che la capitale si trasferì da Kyoto a Tokyo nel 1868, periodo in cui, com’è naturale, venne spostata anche la residenza imperiale: famiglia imperiale, funzionari di palazzo, governanti e tutti coloro che facevano parte della corte imperiale vennero infatti trasferiti da Kyoto a Tokyo. Temendo quindi che questo trasferimento potesse in qualche modo causare perdita di valore e importanza per Kyoto, in sua gloria e anche per volere e piacere della gente, il governo della città decise di istituire questo evento per commemorare Kyoto (il cui reale e antico nome era Heian-Kyo), fondata nel lontano 794 dall’imperatore Kamnu.

Per commemorare inoltre la prima “edizione” di questo festival, la città costruì per l’occasione un santuario, chiamato Heian Jingu, luogo in cui viene venerato e onorato l’imperatore Kamnu. Ma non è l’unico imperatore ad essere oggi venerato e ricordato in questo giorno: nel 1940, il governo locale ha infatti deciso di dedicare il festival anche all’imperatore Komei per il suo grande operato durante l’unificazione del Giappone e per aver istituito Kyoto come centro di tutto il Giappone nonchè capitale durante il declino dello shogunato Tokugawa e la fine dell’era Edo.

Svolgimento del Festival

Lo Jidai Matsuri prevede che la gente inizi sin dal mattino presto, di buon’ora, con il portar fuori il Mikoshi da quello che era il Vecchio Palazzo Imperiale. Il Mikoshi è una sorta di piccolo santuarietto portabile che viene usato per i cortei, da trasportare per le strade durante le processioni. Il Mikoshi del Vecchio Palazzo Imperiale di Kyoto ha le raffigurazioni dei due imperatori, Kanmu e Komei.

La processione percorre circa due chilometri ed è costituita da gente in costume che sfila per le strade: chi veste abiti da samurai, chi da figure militari, chi da noti personaggi storici e chi da gente comune e, tutti insieme, camminano rappresentando le varie epoche che ha visto Kyoto come capitale.

Per tutto il corteo, il mikoshi viene portato da palazzo sino alle vie della città mentre una banda militare suona il Gagaku, un insieme di musica e danza tradizionale giapponese tipica dei cortei religiosi. Il corteo termina quando il mikoshi, dal palazzo imperiale, giunge finalmente a destinazione: il Santuario o Heian Jingu.

Altri articoli simili:

  • Ricorrenze Giapponesi: Jidai Matsuri 時代祭り
  • Ricorrenze Giapponesi: 雪まつり Yuki Matsuri – Festival della Neve
  • Ricorrenze Giapponesi: 天皇誕生日Tenno Tanjoubi – Il compleanno dell’Imperatore
  • Ricorrenze Giapponesi: メリークリスマス! – Natale tra Occidente e Oriente
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Shuni-e 修二会
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Ricorrenze Giapponesi: Golden Week – ゴールデンウィーク – La Settimana Dorata
  • Ricorrenze Giapponesi: Tanabata Matsuri – Festa delle Stelle Innamorate
  • Ricorrenze Giapponesi: お盆 Obon – Festa delle Lanterne
  • Ricorrenze Giapponesi: Keiro No Hi (Festa degli Anziani)
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 秋分- Shuubun No Hi – Tsukimi
  • Ricorrenze Giapponesi: 体育の日Taiiku No Hi – Festa dello Sport
  • Ricorrenze Giapponesi: 文化の日 Bunka No Hi – Giorno della Cultura
  • Ricorrenze Giapponesi: Shichi-Go-San七五三
  • Ricorrenze Giapponesi: 勤労感謝の日Kinro Kansha No hi – Festa del Ringraziamento per il Lavoro

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Ricorrenze & Festività, Riti & Cerimonie, Storia & Tradizioni Tagged With: heian jingu, imperatore kamnu, imperatore komei, jidai matsuri, kyoto, mikoshi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (133)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (64)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (7)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (149)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (275)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow