Il 23 Luglio in Giappone si celebra una ricorrenza molto particolare: si festeggia infatti il (文 月 ふ み の 日 ) Fumi no hi, cioè il Giorno delle Lettere. La scelta di questo giorno è dovuta ad un gioco di parole legato alla parola lettera, luglio e 23. Se prendiamo infatti il numero 23, secondo la lettura kun di questi due numeri, abbiamo:
2 —> che si legge “fu”
3 —> che si legge “mi”
Fumi è il nome con cui si indica appunto la parola Lettera (scritta), Corrispondenza.
Veniamo al mese adesso: è facile chiedersi “perché proprio Luglio?” La scelta del mese di Luglio deriva da una sua antica lettura che era Fumizuki, parola che all’interno conteneva appunto “fumi”.
Quanto all’origine della celebrazione, pare che tutto sia nato nel 1979 quando il ministro delle poste e delle telecomunicazioni, stabilì come annuale questa ricorrenza per promuovere l’uso della corrispondenza epistolare e per l’occasione ogni anno, da allora vengono stampati graziosi, decorativi e curiosi francobolli.
E’ pur vero oggi che la lettera non ha più il significato di una volta, si tende a scegliere una mail, un messaggio al telefono o usare comunque mezzi che garantiscono una maggiore velocità di comunicazione, tuttavia, la lettera, specie per i romantici, conserva ancora il suo valore speciale e autentico, unico sia per chi la manda che per chi la riceve.
Qui di seguito vi elenco alcuni link dove potrete ammirare, come esempi, i francobolli giapponesi emessi dal 1998 sino al 2006 in occasione del Giorno delle Lettere (manca purtroppo il 2002):
Francobolli 1998
Francobolli 1999
Francobolli 2000
Francobolli 2001
Francobolli 2003
Francobolli 2004
Francobolli 2005
Francobolli 2006
Per vedere altri tipi di francobolli, emessi negli anni anche per altre celebrazioni e festività cliccate qui.
Buona Festa delle Lettere e Buona Corrispondenza!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com