Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Animazione / Recensioni: Animeland – Un Documentario per Raccontare gli Anime

Recensioni: Animeland – Un Documentario per Raccontare gli Anime

7 September 2017 By SakuraMagazine


maxresdefault

Lo spazio che manga ed anime hanno nell’immaginario di oggi non è ormai più messo in discussione, però ogni tanto può essere interessante fermarsi e esaminare un fenomeno che ormai dura da quasi quarant’anni e che ha coinvolto le persone più diverse e a volte insospettabili. Ci sono stati vari libri in tema, ma un film può essere ancora più efficace per questo scopo.

Questo è quello che fa appunto l’interessante documentario Animeland, letteralmente la terra degli anime, sottotitolo Racconti tra manga, anime e cosplay, diretto da Francesco Chiatante e presentato già ad eventi e fiere in tema.

Innanzitutto, colpiscono gli ospiti che raccontano il come e il perché degli anime, ci sono nomi noti di cultori come quello di Luca Raffaelli, tra i primi stimatori del made in Japan, ma anche quelli di Maurizio Nichetti, Vincenzo Mollica e di fan cresciuti e diventati artisti come Caparezza, Paola Cortellesi, Fausto Brizzi e Valerio Mastrandrea, oltre che di noti studiosi e attivi nel settore come Massimiliano De Giovanni e Marco Pellitteri. Per ricordare che eravamo in tanti davanti alla tv a guardare gli anime e qualcuno di quella generazione è diventato famoso.

Animeland però non è un tributo nostalgico, ma un modo per raccontare l’importanza dell’immaginario nipponico nelle ultime generazioni, attraverso passato e presente, facendo vedere per esempio alcuni importanti eventi del settore, come il Romics con la presenza di Riyoko Ikeda, Lucca Comics, il Napoli Comicon o il red carpet a Venezia per la presentazione del film in CGI di Capitan Harlock in presenza di Leiji Matsumoto.

Animeland vuole indagare sotto la superficie di fenomeni particolari ma che hanno preso molto piede in Italia come manga, anime e cosplay, con un’analisi socio- culturale che racconta tutti i temi legati a questi universi poliedrici e variegati e che influenza hanno avuto e continuano ad avere oggi, attraverso anche testimonianze dirette.

Per cui, manga, anime e cosplay (che non è sempre, ricordiamo, legato al mondo giapponese, visto che hanno preso piede supereroi, film e telefilm) diventano il punto di partenza per raccontare un mondo di “fantasia” che non ha smesso di portare conseguenze ancora oggi nella realtà quotidiana: la cosa curiosa è che questa stessa fantasia ha smosso molti a cercare di realizzare sogni e bizzarrie di ogni tipo legate a questi ambiti e c’è chi c’è riuscito, con carriere in tema nell’ambito dell’arte, del fumetto, dell’editoria, del giornalismo. Quindi l’immaginario nipponico non è stata una cosa bizzarra e appassionante ma fine a se stessa, ma  ha indicato un modo di vivere, cosa che in tempi di crisi come quello attuale è tutt’altro che male.

Il film parte raccontando l’impatto dei primi anime negli anni Settanta, un’invasione che ha segnato un’epoca, mostrando che c’era un altro modo per raccontare storie, da parte di un’altra cultura, ma poi arriva anche all’oggi, ad una passione che ha segnato la vita e che continua ad ispirare nuove cose.

Animeland non vuole essere solo un film per appassionati e amanti di questi argomenti, ma è rivolto a chiunque voglia sapere di più di una parte della società, di quelle che vengono definite sottoculture, ma che sottoculture non sono, per capire il valore e l’influenza che manga ed anime hanno avuto e continuano ad avere nella cultura italiana e non solo.

Per questo motivo non si può non augurare ad Animeland una vasta diffusione, e che sia anche il primo di progetti del genere, perché anche così si racconta l’oggi partendo dal mondo dell’immaginazione, e forse in maniera più efficace che in altri modi.

Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine

Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Animazione, Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone Tagged With: animeland, capitan harlock, cosplay, documentario anime, elena romanello, francesco chiatante, lucca comics, riyoko ikeda

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow