Dopo il grande successo di Nippon Folklore, pubblicato nel 2019, Elisa Menini ci propone una nuova, entusiasmante e coloratissima opera: Nippon Yokai, pubblicato da Oblomov Edizioni.
Ispirata allo stile e ai cromatismi tipici dei maestri dell’Ukiyo-e, Elisa torna a raccontarci le classiche storie della tradizione giapponese e lo fa questa volta non con il folklore popolare ma con dieci storie di fantasmi e mostri, presi dall’immaginario collettivo giapponese.
A tenere legate tutte le dieci storie è un antico gioco del periodo Edo, che richiama alla memoria un po’ lo stile del Decameron di Boccaccio, dove anticamente i samurai si posizionavano in una stanza illuminata solo dalla candela di ciascun partecipante al gioco. Si trattava di una prova di coraggio: ciascuno doveva raccontare una storia di fantasmi e di mostri e alla fine del racconto spegnere la propria candela. La stanza si sarebbe fatta sempre più buia ad ogni storia raccontata e una volta spenta l’ultima candela, si sarebbe manifestato uno yokai, spirito potente, a volte benevolo ma a volte anche malvagio.
Elisa Menini rivisita con il suo tocco contemporaneo e in stile anche un po’ manga la tradizione iconografica di Hokusai per narrare dieci fantasmagoriche storie:
- La sposa di neve
- Il mandriano e la Yamanba
- Le parole dell’albero di corniolo
- La risata degli orchi
- Il genero Kappa
- I cinque doni meravigliosi
- Il mochi della discordia
- Visu
- Il ragazzo che dipingeva i gatti
- La forza del ragno
Atmosfere a volte oscure e a volte luminose inquadrano tutte le storie narrate in questo bellissimo libro illustrato, che cattura tutta la sensibilità dell’Estremo Oriente verso il mondo ultraterreno. Kitsune, Kappa, Oni, Yamanba e tante figure dell’immaginario collettivo giapponese compongono il repertorio del libro di Elisa Menini, diviso in due piani: il primo, in bianco e nero, costituito dal gruppo di cantastorie mentre il secondo, a colori, raccoglie tutte le storie illustrate con diversi approcci e stili grafici, che rimandano tutte alla cultura e allo stile rappresentativo tipico del Giappone.
Un perfetto gioco di equilibri tra bianco e nero e colori, tra Oriente e Occidente, tra passato e presente, tra luci e ombre racchiuso in un unico speciale volume che saprà incantare il lettore appassionato di Giappone e di storie da brivido.
Buona Lettura!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com