Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Occidente / Recensione Libri: Madame Crisantemo di Pierre Loti (Luni Editrice)

Recensione Libri: Madame Crisantemo di Pierre Loti (Luni Editrice)

8 July 2019 By SakuraMagazine

“Cara Duchessa,

la prego di accettare questo lavoro, come omaggio della mia rispettosa amicizia. Ho esitato a mandarglielo, perché il tema può essere considerato non opportuno, mi sono però rassicurato che lo stile non fosse mai sconveniente, e spero di esserci riuscito.

Questo è il diario di un’estate della mia vita, in cui non ho cambiato nulla, nemmeno le date, perché credo che quando si cerca di sistemare il contenuto spesso non facciamo altro che scompigliare il tutto. Anche se sembra che il libro sia improntato sulla Signora Cristantemo, in realtà le tre figure principali sono io stesso, il Giappone e l’effetto che quel Paese ha avuto su di me”.

In una lettera scritta da lui stesso e indirizzata ad una duchessa, sua amica, è così che Pierre Loti, pseudonimo dell’ufficiale della marina e scrittore francese Louis Marie Julien Viaud, presenta e descrive il suo libro Madame Crisantemo, ora edito dalla Luni Editrice.

SAM_1173

Si tratta di un diario di viaggio che racconta di un’estate trascorsa nell’enigmatico, curioso e stravagante Paese del Sol Levante. Con la sua arte immaginosa e precisa ma dal gusto spesso ironico, sarcastico e quasi sprezzante verso la gente ma delicato, dettagliato e accurato verso l’ambiente, Pierre Loti racconta il suo soggiorno a Nagasaki.

La storia di un finto matrimonio che lo stesso autore contrae con la piccola Crisantemo, graziosa “bambolina giapponese dallo sguardo attonito e sempre identico e un sorriso immobile e indecifrabile” è solo un pretesto per raccontare la quotidianità di un Paese che agli occhi dell’autore appare bizzarro e spesso incomprensibile.

Loti dipinge i luoghi, la natura, le usanze e le feste popolari, e le fanciulle sempre agghindate, sorridenti e cinguettanti dallo sguardo sempre stupito e meravigliato per qualcosa, offerte dalle loro famiglie come spose ad europei che soggiornavano nel Paese attraverso finti matrimoni di convenienza e diletto, stipulati tramite contratti della durata del soggiorno stesso dello sposo straniero.

Come per qualsiasi altro matrimonio di tal fattura, anche quello tra Loti e la giovane Crisantemo non ha amore, sentimento, affetto o anche semplice dialogo; i due sono uniti solo dalla forza di un contratto e dall’abitudine che li vede per tutto il tempo del soggiorno di Loti farsi semplicemente compagnia condividendo una piccola casetta di legno e carta e lunghe passeggiate tra feste serali di paese.

Non v’è scambio di opinione o di idee, ma solo brevi frasi e gesti sempre da capire, di due persone che fingono un’affiatamento che non esiste: lo stesso tenente gioisce infatti alla sua partenza per la fine del contratto  mentre la giovane Crisantemo finge alla notizia dell’imminente separazione, una tristezza e un’affezione mai dimostrata prima per poi, al momento dell’addio, perdersi a verificare e contare felice le monete ricevute dall’ormai ex marito come ricompensa ignorando lui completamente.

Madame Crisantemo è uno spaccato di vita e un ritratto di due culture diverse che pur incronciandosi per breve tempo non riescono ad incontrarsi veramente e a comprendersi: Loti manterrà dall’inizio alla fine del suo soggiorno un atteggiamento sarcastico, ironico, spesso sprezzante, distaccato, a volte cinico, e non riuscirà ad affezionarsi veramente a qualcuno, neppure alla sua sposa. Solo, forse, la quotidianità calma e pacata avvolta da un ambiente naturale di grande fascino riuscirà a guadagnare un po’ di affetto nel suo cuore.

La giovane Crisantemo invece è una sposa silenziosa, taciturna, per nulla incline al dialogo, sembra quasi sopportare la finta unione per il bene di un ritorno economico futuro; non abbandonerà mai le sue abitudini e non proverà ad adattarsi a quelle dello sposo, mancando di manifestare anche lei un qualsiasi tipo di affezione.

Sarà proprio questo dialogo mancato tra i due e il silenzioso “scontro” tra le due diverse culture che ispirerà Illica e Giacosa a scrivere il libretto di una delle più belle e celebri opere di Giacomo Puccini: Madama Butterfly.

Buona Lettura!

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: ... Occidente, Giappone e..., Libri, Personaggi Storici, Recensioni Libri Tagged With: giacomo puccini, giacosa e illica, giappone, Louis Marie Julien Viaud, luni editrice, madama butterfly, madame crisantemo, pierre loti, recensioni libro

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: Gattoni Animati – Icone feline dell’Animazione
  • Recensione Libri: Basta un Caffè per Essere Felici – Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Recensione Libri: Chibi – l’Arte Giapponese di Disegnare Personaggi Carini – Whitten & Lee (Salani)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (309)
    • Architettura (27)
    • Arte (129)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (105)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (130)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (378)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (130)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (274)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (31)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow