Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: Kodansha Kanji Learner’s Dictionary – Dizionario dei Kanji

Recensione Libri: Kodansha Kanji Learner’s Dictionary – Dizionario dei Kanji

4 April 2014 By SakuraMagazine


kodansha dictionaryIl Kodansha Kanji Learner’s Dictionary è un dizionario di Kanji pubblicato dalla Kodansha USA e ideato da Jack Halpern, CEO della CJK Dictionary Istitute in Giappone. Questo dizionario organizza secondo un sistema originale chiamato SKIP (System of Kanji Indexing by Patterns), tutti i kanji e radicali.

Come funziona il sistema SKIP?

Il metodo SKIP è un utile sistema per indicizzare tutti i kanji, in modo da renderli accessibili a tutti, anche a coloro che iniziano per la prima volta lo studio del giapponese e non hanno alcuna conoscenza preliminare degli ideogrammi. Al posto infatti di organizzare ed elencare i kanji ordinati per radicali, in questo dizionario vengono organizzati seguendo un particolare modello. Si dividono infatti gli ideogrammi secondo quattro categorie:

  1. Destra-Sinistra
  2. Su-Giù
  3. Chiusura
  4. Solido

Ogni studente poi conta il numero di tratti di ogni componente del kanji e determina il numero SKIP. Cerchiamo di essere più chiari:

1) il Kanji della categoria “Destra-Sinistra” è quel kanji che può essere diviso in due “mini-kanji” posti uno a destra e uno a sinistra come ad esempio 明 che significa “luminoso”. La prima parte a sinistra è quella che indica il sole 日 mentre la parte a destra è quella che indica la luna 月. Entrambi sono divisi verticalmente e sono formati da 4 tratti quindi il numero SKIP sarà: 1-4-4 (1 per la categoria sinistra-destra e 4-4 per il numero dei tratti dei due “mini-kanji)

2) Stessa cosa succede con il “Su-Giù”, dove i due “mini-kanji” sono divisi orizzontalmente formando dunque una parte che sta in alto del kanji ed una seconda in basso. Se prendiamo ad esempio il kanji 男 è formato, sopra dal kanji di riso 田 e sotto da quello di 力 forza (infatti per uomo anticamente si intendeva la forza-lavoro che si occupava dei campi). Il numero SKIP sarà ovviamente 2-5-2 (perchè il primo 2 indica la categoria mentre 5-2 indicano rispettivamente il numero di tratti delle due parti).

3) Alla terza categoria, quella di Chiusura, appartengono quei kanji che sono costituiti da un’ideogramma di base e poi da uno che lo circonda (come una sorta di recinto): a questo gruppo appartengono ad esempio  区 (distretto), 国 (paese, nazione), 園 (giardino) e così via…

4) I Solidi sono quelli che proprio per la loro compostezza e “solidità” non possono essere scomposti. Spesso infatti si tratta di kanji che indicano singoli radicali non scomponibili come ad esempio 子 (bambino), 上 (sopra), 下 (sotto), 本 (libro) e così via….

Da questo sistema dunque giunge la grande praticità nell’usare tale dizionario che in modo sistematico elenca e “categorizza” ogni kanji.

Cos’altro si trova nel dizionario?

Ovviamente oltre a questo innovativo metodo di indicizzazione dei kanji che ne facilita la ricerca, il dizionario include anche i significati fondamentali di ogni ideogramma, ordine dei tratti, esempi di parole esplicative: contiene infatti 3000 kanji sia Joyo che Jinmei, 46.000 significati, 35.000 parole ed esempi illustrativi.

Ma ancora 1300 omofoni con significati che spiegano le differenze tra le varie omofonie, 390 forme di parole usate in letteratura e nel periodo pre-moderno, 2100 circa diagrammi illustrativi che spiegano come scrivere i kanji tratto dopo tratto, 9200 letture dei kanji di cui 2400 di letture solo per i nomi.

Unico svantaggio? La lingua del dizionario è l’inglese ma per chi conosce anche solo qualche parola basilare non dovrebbe essere una difficoltà bensì un vantaggio.

Come afferma Y.-H. Tousaku, presidente dell’American Association of Teachers of Japanese:

[Questo dizionario]… cattura la vera essenza del giapponese, e aiuta gli studenti di quasi ogni livello a studiare con impegno al fine di padroneggiare al meglio la lingua scritta.

Se volete altro materiale per imparare i kanji potete trovare ulteriori informazioni ai seguenti link:

  • Serie Remembering The Kanji
  • Sezione Download del sito

Per chi oltre alle lezioni ricercasse supporti di grammatica cartacei allora consiglio i seguenti libri:

  • Corso di lingua giapponese: 1
  • Corso di lingua giapponese: 2
  • Corso di lingua giapponese: 3
  • Grammatica giapponese

Per chi vuole imparare divertendosi grazie all’aiuto dei fumetti e manga, consiglio invece la serie di Marc Barnabè:

  • Il giapponese a fumetti: 1. Corso base di lingua giapponese attraverso i manga (Purtroppo non facilmente reperibile)
  • Il giapponese a fumetti: 2
  • Il giapponese a fumetti: 3
  • Il giapponese a fumetti. Esercizi: 1
  • Il giapponese a fumetti. Esercizi: 2

Per chi invece si adatta a testi in inglese, altrettanto validi sono le serie:

  • Serie “Minna no Nihongo“
  • Serie “Genki“
  • Serie “Japanese From Zero“

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Lingua Giapponese, Recensioni Libri Tagged With: dizionario dei kanji, dizionario kanji, giapponese, jack halpern, kanji, kodansha, Kodansha Kanji Learner's Dictionary, vocabolario giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow