Dopo le due grammatiche di lingua giapponese, più compatta l’edizione rossa e divisa in un corso di tre volumi l’edizione arancione, la Hoepli viene ora incontro agli studenti che per la prima volta si avvicinano allo studio della lingua giapponese pubblicando un nuovo volume interamente dedicato alla scrittura giapponese, dal titolo: “Introduzione alla lingua giapponese”.
Avvalendosi di una grafica semplice, colorata e intuitiva, basato su una chiara e semplice impostazione e consolidato come valido strumento di studio e insegnamento, questo volume presenta un metodo rapido, divertente e accattivante per imparare i due sillabari: Hiragana e Katakana.
Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura giapponese e alcuni consigli su come usare al meglio il manuale, il testo si articola poi in due parti: una interamente dedicata all’hiragana ed una dedicata al katakana, entrambi punto di partenza fondamentale per cominciare a leggere, scrivere e parlare giapponese.
Nel volume ogni kana dei due sillabari è presentato all’interno di una scheda che offre ogni volta il corretto modo di scrittura dei tratti, come leggerli, degli spazi vuoti dove scriverli seguendo una guida chiara e precisa e degli esercizi con parole da scrivere non solo per fare pratica con i kana ma anche per cominciare ad arricchire il proprio vocabolario con semplici parole.
A fine volume poi, vengono offerte varie sezioni di ripasso che permettono di rivedere quanto imparato prima e accertarsi di un sicuro apprendimento di ogni kana.
“Introduzione alla scrittura giapponese” dunque è un testo che, per la sua efficace semplicità, si rivolge non solo agli studenti universitari all’inizio del loro percorso di studio, ma anche a chiunque voglia avvicinarsi al giapponese da semplice autodidatta.
Ecco qui i link riepilogativi per le due grammatiche Hoepli:
- Corso di lingua giapponese: 1
- Corso di lingua giapponese: 2
- Corso di lingua giapponese: 3
- Grammatica giapponese
Per chi vuole imparare divertendosi grazie all’aiuto dei fumetti e manga, consiglio invece la serie di Marc Barnabè:
- Il giapponese a fumetti: 1. Corso base di lingua giapponese attraverso i manga (Purtroppo non facilmente reperibile)
- Il giapponese a fumetti: 2
- Il giapponese a fumetti: 3
- Il giapponese a fumetti. Esercizi: 1
- Il giapponese a fumetti. Esercizi: 2
Per chi invece si adatta a testi in inglese, altrettanto validi sono le serie:
- Serie “Minna no Nihongo“
- Serie “Genki“
- Serie “Japanese From Zero“
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com