Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Recensione Libri: Due Libri per Celebrare Goldrake

Recensione Libri: Due Libri per Celebrare Goldrake

8 June 2015 By SakuraMagazine


goldrake storia mitoÈ stato il primo e per molti il più amato anime giapponese di fantascienza, conosciuto anche da chi poi non ha seguito più manga ed anime, ma l’ha conservato nel cuore: Atlas Ufo Robot o se si preferisce Goldrake è ancora oggi un emblema e una passione per tutta una generazione di quarantenni e oltre che hanno anche trasmesso questo ai loro figli e ai fan più giovani.

A Goldrake sono stati dedicati in quest’ultimo anno due libri, dal taglio completamente diverso, ma che ben dimostrano la passione e il fandom che ha saputo suscitare.

Il pinerolese Fausto Avaro e il torinese James Garofalo, entrambi due ex bambini degli anni Settanta, hanno scritto a quattro mani il romanzo Sogni animati, edito da Photocity, in cui danno vita ad un sogno di molti: infatti raccontano un’avventura “autobiografica”, in cui loro stessi, dopo un incidente, si trovano proiettati nel mondo dei robot di Go Nagai, e devono affiancare i loro beniamini nella lotta contro due nemici riemersi dalle battaglie del passato.

Fausto dovrà guidare Goldrake, mentre James si trova a dover essere Jeeg. Un omaggio ad un passato di avventure e sogni, una dimostrazione che certe cose possono piacere sempre malgrado gioie e dolori della vita, in un’avventura che non è una fanfiction, non è una parodia, ma un qualcosa che in tanti si sognava e si sogna ancora.

Fausto e James hanno in programma di continuare la loro storia, facendo scoprire ai loro alter ego risucchiati nel mondo degli anime che nel Paese delle meraviglie in cui sono finiti non ci sono solo gli universi di Nagai, ma tutti i cartoni animati che hanno allietato infanzia e adolescenza di più di una generazione.

La Minerva Edizioni presenta invece Goldrake la storia di un mito, scritto dall’altro fan della prima ora Jurij Gianluca Ricotti, un viaggio su come l’anime arrivò in Italia e Europa: si parla anche della Francia e tra le righe ci sono riferimenti anche la situazione negli Stati Uniti e nei Paesi arabi, con interviste ai protagonisti, rassegna stampa dei giornali dell’epoca, richiami a fatti ed eventi collegati, a cominciare dalle famose polemiche scatenate tra gli altri dal deputato Silviero Corvisieri, che portarono poi al bando della serie, un bando che dura finora anche se oggi la sua fruizione è cambiata.

copj170.aspUna buona ricostruzione di un mito e di una passione, rivolta ovviamente a chi già sa più di qualcosa in tema, ma molto efficace, anche perché ormai molti dei documenti citati sono di difficile reperibilità.

Sia Sogni animati che Goldrake la storia di un mito sono due operazioni un po’ nostalgiche, ma condotte con intelligenza: far rivivere avventure appassionanti e rivisitare il come e il perché di certi meccanismi vanno oltre il rievocare i bei tempi andati, ma fanno capire come certe cose e personaggi siano ancora vivi oggi.

Entrambi i libri sono per gli appassionati, ma anche per chi vuole sapere di più su un fandom e un universo che è cresciuto nel corso degli anni, portando oggi ad una considerazione diversa dei fumetti, degli eventi e della cultura ad essi collegati, a cominciare dall’interesse per il Giappone, visto con realismo e non secondo stereotipi come avveniva fino agli anni Settanta.

Quando si parla di fantascienza anni Settanta si cita sempre e solo il peraltro bellissimo Guerre stellari, che a fine anno vivrà una nuova vita con nuovi film: giustissimo, per carità, ma non dimentichiamo che c’era anche questo robottone giunto dal Giappone, che rinnovò un genere con nuove suggestioni e offrendo una nuova prospettiva di cultura, capace tra l’altro di appassionare mondi oggi in contrasto come l’Occidente e i Paesi arabi.

Sogni animati e Goldrake la storia di un mito ricordano appunto questo, e se non altro non possono mancare nelle biblioteche dei coetanei degli autori. E anche non solo di loro.

Recensione scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine


Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana“I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

Altri libri consigliati su Goldrake e altri robot a cura di Alessandro Montosi:

  • Goldrake. Il primo robot non si scorda mai
  • Jeeg Robot. Cuore & Acciaio
  • Da Mazinga Z al Mazinkaiser: l’epopea di un guerriero robot!
  • Ufo Robot Goldrake. Storia di un eroe nell’Italia degli anni ottanta

Per i nuovi dvd invece cliccate qui

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Libri, Recensioni Libri Tagged With: atlas ufo robot, elena romanello, goldrake, goldrake la storia di un mito, recensione libri, sogni animati

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow