Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Arte / Animazione / Recensione Libri: C’era una Volta Goldrake

Recensione Libri: C’era una Volta Goldrake

7 August 2017 By SakuraMagazine


c'era una volta GoldrakeIl prossimo anno saranno quarant’anni dall’arrivo di Ufo robot Goldrake, uno degli anime più popolari e amati di sempre nel nostro Paese: in attesa di questo importante anniversario, per cui sono annunciati eventi e iniziative, esce per l’Editrice La Torre, specializzata in studi critici su manga ed anime, il poderoso saggio C’era una volta Goldrake di Massimo Nicora, già autore di C’era una volta prima di Mazinga e di Goldrake in cui raccontava le origini della figura iconica dei
robot in Giappone.

In 664 pagine l’autore ricostruisce un viaggio che parte dal Giappone e arriva in Italia passando per la Francia, dove Goldorak è ancora oggi l’anime più amato di sempre, partendo anche dal fantastico nipponico anni Cinquanta ma anche da quello statunitense, le storie di alieni che invadevano la Terra a cui Ufo robot Goldrake o Grendizer se si  uole essere filologici è chiaramente ispirato.

C’era una volta Goldrake esamina in maniera ricca e esauriente quello che è stato un fenomeno di costume oltre che la nascita di una nuova icona pop, con articoli d’epoca, interviste a dirigenti e funzionari Rai di allora, che vissero una stagione interessante di rinnovamento della tv di Stato, ma anche a presentatrici, ai doppiatori, ancora oggi considerati delle star, oltre che agli autori delle sigle, i mitici Vince Tempera e Luigi Albertelli.

I giovanissimi e giovani di allora amarono a prima vista un eroe giunto da lontano e che svelava che c’era un altro mondo e un’altra cultura da scoprire: in parallelo però Goldrake fu anche detestato, da associazioni di genitori che andarono alla trasmissione L’ultima campana di Enzo Tortora prima dei noti guai giudiziari e da parlamentari tra cui Silviero Corvisieri, che contro Goldrake e gli altri robottoni lanciò proprio una crociata che ebbe poi conseguenze non indifferenti.

C’era una volta Goldrake ricorda anche alcuni stimatori del robot samurai, come Gianni Rodari, che di fantasia e storie fantastiche se ne intendeva, Oreste del Buono, che vide somiglianze con spettacolari popolari come quello dei pupi siciliani, e il professor Franco Cardini, oggi noto come storico delle religioni e dell’Oriente, che vide una nuova proposta dell’archetipo dell’eroe.

Oltre all’Italia, Massimo Nicora parla anche del Giappone, dove Grendizer, terzo capitolo di una saga che era iniziata con Mazinga Z e Il Grande Mazinga sempre ad opera di Go Nagai, non fu particolarmente apprezzato perché non fu gradito il fatto che il popolarissimo Koji, da noi Alcor, fosse ridotto a fare da spalla al nuovo eroe.

Goldrake fu anche popolarissimo in Francia, ma anche in zone come quella dell’America latina e dei Paesi arabi, visti da sempre in Occidente come ben lontani da certe suggestioni, e dove invece sta nascendo una nuova generazione di autori e autrici di fantascienza.

Goldrake del resto era comunque innovativo, una storia capace di coniugare i B movie di fantascienza anni Cinquanta, le storie di samurai e toni da tragedia shakesperiana, molto prima che questa tornasse di moda grazie a George R. R. Martin e alla sua saga fantasy. Poi a questo si aggiungevano battaglie e robottoni giganti, di sicura presa e di sicuro aiuto per l’industria dei giocattoli, ma sarebbe riduttivo liquidare Goldrake solo così.

Dossier scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine


Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello  della collana“I Love Anime” allora vi consiglio:

  • Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
  • Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
  • Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
  • Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)

Altri libri consigliati su Goldrake e altri robot a cura di Alessandro Montosi:

  • Goldrake. Il primo robot non si scorda mai
  • Jeeg Robot. Cuore & Acciaio
  • Da Mazinga Z al Mazinkaiser: l’epopea di un guerriero robot!
  • Ufo Robot Goldrake. Storia di un eroe nell’Italia degli anni ottanta

Per i nuovi dvd invece cliccate qui

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Animazione, Arte & Cultura, Libri, Manga, Recensioni Libri, Tecnologia Tagged With: c'era una volta goldrake, elena romanello, go nagai, Libri, Massimo Nicora, mazinga, Recensioni Libri

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: Gattoni Animati – Icone feline dell’Animazione
  • Recensione Libri: Basta un Caffè per Essere Felici – Toshikazu Kawaguchi (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Kanbutsu-e o Hana Matsuri 花祭 – Festa dei Fiori o Compleanno del Buddha
  • Recensione Libri: Chibi – l’Arte Giapponese di Disegnare Personaggi Carini – Whitten & Lee (Salani)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (309)
    • Architettura (27)
    • Arte (129)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (105)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (130)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (378)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (130)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (274)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (31)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow