Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Città / Prefettura di Ehime: Storia, Origini, Clima e Geografia

Prefettura di Ehime: Storia, Origini, Clima e Geografia

29 March 2013 By SakuraMagazine

ehimeCircondata dal mare Seto Inland a Nord, dal mar Uwa ad Ovest e dalle montagne Shikoku a Sud, la prefettura di Ehime, comprende un’area del Giappone che si estende per 5676 chilometri quadrati per una popolazione di circa 1.500.000 abitanti, nella parte settentrionale dell’isola di Shikoku, la più piccola delle quattro isole principali del Giappone.

La sua capitale è Matsuyama, considerata come la più grande città di Shikoku con una popolazione di oltre i 500.000 abitanti; la città è un insieme di risorse storiche e culturali, ospita infatti il famoso Castello di Matsuyama e le Dogo Hot Spring Spa, il più antico centro di balneazione giapponese.

La parola Ehime, che dal suono ricorda molto qualcosa di carattere femminile, significa letteramente “bella ragazza, principessa”, ed è un luogo  dal clima mite e con una temperatura che raggiunge i 5 gradi a gennaio e una media di 27 ad agosto. Ehime offre bellezze naturali come il Seto Inland Sea National Park, l’Ashizuri Uwakai National Park e il Monte Ishizuchi, la più alta montagna del Giappone occidentale che con la sua bellezza attira milioni di turisti ogni anno.

La piovosità di questa regione raggiunge una media di 1.300 mm di pioggia, che cade durante la stagione delle piogge, da metà giugno a metà luglio. Le industrie principali si trovano nella parte orientale di Ehime, caratterizzate da cantieri che lavorano carta, industrie tessili e chimiche. Intorno alla capitale, Matsuyama, i principali lavori sono dedicati ai tessuti come cotone, macchinari agricoli, fibre sintetiche, ceramiche e porcellane e raffinerie. Il resto della prefettura è dedita alla silvicoltura, pesca e agricoltura, in particolare sono famosi i mandarini di Ehime chiamati Mikan.

La prefettura è costituita da 20 principali città: Matsuyama, Imabari, Uwajima,Yawatahama, Niihama, Saijo, Ozu, Iyo, Shikokuchuo, Seiyo, Toon, Kamijima, Kumakogen, Masaki, Tobe, Uchiko, Ikata, Matsuno, Kihoku e Ainan.

Storia e Origini della Prefettura di Ehime

Anche se ci sono vari racconti riguardo le origini di Ehime, il suo nome è di derivazione molto antica, risale addirittura a leggende e miti. Iyo, l’antico nome di Ehime, si dice che sia apparso come nome per indicare l’isola di Shikoku nel Kojiki e nel Nihon Shoki, entrambi testi antichi scritti nei primi anni del VIII secolo. Si dice anche che il nome Iyo possa derivare da Iyu, che significa “acqua calda”, data la presenza del famoso Dogo Onsen, risalente al VI o VII secolo.

In seguito alla riforma Taika del 645, questa zona da semplice Iyo, venne ufficialmente chiamata Iyo no Kuni. Fin dall’inizio, per la storia di Ehime, il mare Seto Inland ha avuto un ruolo importante per la vita degli abitanti che vivevano in quest’area. Durante il “medioevo”, (dopo le riforme Taika), apparve un gruppo di guardie marine chiamato Suigun che, usando la loro vasta conoscenza delle maree e delle correnti, a poco a poco cominciarono a dominare questo luogo approfittandosi delle risorse per poi raggiungere poco per volta le altre province occidentali e arrivare a Kyoto, la allora capitale del Giappone. Diversi Suigun si unirono inoltre per formare un’unità molto simile ad una guardia costiera che vigilasse le cose, chiamando l’unità Iyo Suigun. Le loro azioni erano volte a sopprimere e combattere i pirati ed ebbero un ruolo importante nelle battaglie contro l’invasione mongola (nel 1274 e nel 1281). Rimasero una figura politica importante fino a quando non vennero soppressi dalle forze di Toyotomi Hideyoshi nel 1585.

Durante il periodo feudale, Iyo no Kuni venne divisa in otto feudi conosciuti come Iyo Happan, sotto il potere dello shogunato Tokugawa. I feudi erano: Matsuyama-han (che era il più grande), Ozu-han, Niiya-han, Uwajima-han, Yoshida-han, Imabari-han, Saijo-han e Komatsu-han.

Kato Yoshiakira che aveva coraggiosamente combattuto per Tokugawa Ieyasu nella battaglia di Sekihagara (nel 1600), venne nominato signore di Matsuyama-han, facendo edificare in suo onore il Castello di Matsuyama. Organizzò inoltre la città intorno alla base della collina, oggi diventato il moderno centro urbano di Matsuyama.

Nel 1867 termina il periodo feudale e a ciò segui un periodo di nuove riforme con la restaurazione del potere imperiale. Nel 1868, con la nuova era, chiamata Era Meiji, il nuovo governo iniziò a centralizzare il potere amministrativo abolendo il sistema feudale diviso in classi, eliminando quindi anche i feudi nel 1871. Quindi le Iyo-happan da otto feudi divennero otto prefetture che, nel 1873, venneno combinate insieme in un’unica prefettura, la Prefettura di Ehime con capitale Matsuyama.

Fonte: Pref.Ehime.jp
Traduzione: Sakura Miko

Consigli e Guide Turistiche Giapponesi:

  • Giappone (Guida)
  • Giappone (Guide) 
  • Distretti del Giappone
  • Città del Giappone

Altri articoli simili:

  • Prefettura di Aichi: Storia, Origini, Clima e Geografia
  • Prefettura di Aichi: I Cinque Simboli e Inno
  • Prefettura di Shizuoka: Il Più Grande Produttore di Tè Verde in Giappone
  • Prefettura di Kumamoto: Natura, Clima e Popolazione
  • Prefettura di Kumamoto: I Cinque Simboli e Particolarità del Paesaggio
  • Prefettura di Ehime: Storia, Origini, Clima e Geografia

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Città, Geografia, Prefetture Tagged With: clima giapponese, geografia giapponese, iyo, iyo no kuni, kojiki, matsuyama, prefettura di ehime, prefetture giapponesi, tokugawa

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow