Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Città / Prefettura di Aichi: Storia, Origini, Clima e Geografia

Prefettura di Aichi: Storia, Origini, Clima e Geografia

16 August 2012 By SakuraMagazine

La prefettura di Aichi si trova al centro dell’arcipelago giapponese ed è circondata dalle prefetture di Mie, Gifu, Nagano e Shizuoka. Aichi si affaccia sull’Oceano Pacifico a sud e confina con le coste di Ise e Mikawa. Situata nella parte occidentale della prefettura c’è la pianura Nobi-Plain, la seconda più grande del Giappone, nata dal fiume Kiso. La pianura è delimitata ad est dai Monti Owari, che si estendono sino a verso sud dove si forma la Penisola Chita.

Lungo la prefettura di Aichi scorre il fiume Yahagi, che parte dalla pianura di Mikawa  giunge sino a quella di Okazaki, formata dal fiume stesso. Nella parte orientale si trova la Pianura Toyonashi formata dal flusso del fiume Toyo, che si estende dai monti Shitara, Yana sino a Yumihari. 

Il clima di Aichi dipende dalla corrente Kuroshio e dalla corrente dell’Oceano Pacifico ed è piuttosto moderato. Nagoya che si trova in una pianura in estate è molto calda e ha temperature estive superiori a quelle delle città di Okazaki e Toyonashi. Il livello di precipitazione nella parte montuosa di Aichi è relativamente alta rispetto a quello delle pianure o delle regioni peninsulari.

Storia e Origine della Prefettura di Aichi

Prima (e anche durante) dello storico sistema politico Ritsuryo, la prefettura di Aichi era divisa in tre regioni chiamate Owari (regione che comprendeva il fiume Kiso e il fiume Shonai), Mikawa (comprendente la parte occidentale di Mikawa e la regione attraversata dal fiume Yahagi) e Ho (che comprendeva la Mikawa orientale e la regione con il fiume Toyo).

Dopo le Riforme Taika, applicate nel VII secolo, Aichi è stata riorganizzata in due province: Owari e Mikawa, situazione geografica che ha continuato ad esistere sino al periodo Edo. Nel 1871, in seguito all’abolizione del sistema Han, Owari (ad eccezione del distretto di Chita) è stata inclusa nella Prefettura di Nagoya e Mikawa si è unita al distretto di Chita per formare una nuova Prefettura, quella di Nukata.

Nell’Aprile 1971, la Prefettura di Nagoya è stata poi rinominata nuovamente prefettura Aichi e il 27 Novembre dello stesso anno, la prefettura di Nukata è stata abolita e la zona è stata inclusa nella prefettura di Aichi. In questo modo, le provincie indipendenti di Owari e Mikawa sono state unite alla prefettura di Aichi.

Al momento della sua fondazione, Aichi contava circa 2900 città e villaggi ma solo nel 1970, dopo numerose fusioni e cambiamenti avvenuti nei periodi Meiji e Showa, Aichi si è ridotta ad avere solo 88 comuni. Nei trent’anni successivi circa il numero dei comuni inclusi nella prefettura di Aichi non sono cambiati ma nel 2003, nell’era Heisei, sono stati apportati ulteriori cambiamenti e dal primo ottobre 2009 ufficialmente Aichi comprende 60 regioni di cui 35 sono città, 25 i paesi e 2 i villaggi.

Origine del Nome Aichi

Il nome Aichi si dice venga da una poesia scritta dal poeta Takechi Kurohito, incluso nel terzo volume del Man’Yoshu, una famosa antologia e raccolta di poesie giapponesi. La poesia recita così:

“Il pianto di una gru, chiamando Sakurada, suona come la marea il fluire dell’Ayuchi, ascoltando il grido della gru”.

“Ayuchi” è probabilmente la parola che poi è diventata “Aichi” e adottata come nome per indicare quel distretto. Dopo l’abolizione del sistema Han, il governo della prefettura venne stabilito nel Castello di Nagoya situato proprio in quel distretto di Aichi e il nome è stato lasciato come quello ufficiale per la nuova prefettura.

Traduzione articolo a cura di Sakura per SakuraMagazine

Fonti: 

Pref.Aichi.jp (per la parte geografica)
Pref.Aichi.jp  (per la parte storica)

Consigli e Guide Turistiche Giapponesi:

  • Giappone (Guida)
  • Giappone (Guide) 
  • Distretti del Giappone
  • Città del Giappone

Altri articoli simili:

  • Prefettura di Aichi: I Cinque Simboli e Inno
  • Prefettura di Shizuoka: Il Più Grande Produttore di Tè Verde in Giappone
  • Prefettura di Kumamoto: Natura, Clima e Popolazione
  • Prefettura di Kumamoto: I Cinque Simboli e Particolarità del Paesaggio
  • Prefettura di Ehime: Storia, Origini, Clima e Geografia

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Città, Geografia, Prefetture Tagged With: aichi, ayuchi, chita, giappone, mikawa, nagoya, owari, prefettura aichi, prefetture giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow