La prefettura di Aichi ha 5 simboli importanti che la distinguono da un’altra prefettura: il Fiore, l’Albero, l’Uccello, il Pesce e lo Stemma. Ad accompagnare i cinque simboli poi c’è anche una canzone o Inno della Prefettura.
Il Fiore: Kakitsubata
Quando il poeta Ariwara no Narihira visitò la zona conosciuta con il nome di Yatsuhashi, nella città di Chiryu, ciò che riuscì ad alleviare la stanchezza del viaggio del poeta fu proprio la bellezza dei fiori che c’erano in questo posto. Quei fiori lo ispirarono a comporre una poesia per l‘Ise Monogatari usando i cinque caratteri che compongono la parola “Kakitsubata”.
Questo fiore venne scelto nel 1954 dalla NHK insieme a delle associazioni turistiche di livello nazionale per adottarlo come Fiore simbolo della prefettura di Aichi.
L’Albero: Hananoki
L’albero Hananoki è un albero a foglie caduche e appartiene alla stessa famiglia dell’acero. E’ un albero che in Giappone cresce solo nella regione di Aichi, per questo motivo quindi è stato scelto dai residenti della prefettura come Albero simbolo, nell’anno 1966. Inoltre la “Kaure Native Hananoki Forest” ai piedi del monte Chausu a Toyone, nel distretto Kitashitara, è stato designato come monumento naturale nazionale.
L’Uccello: Konohazuku, il Gufo Euroasiatico
Questo tipo di gufo è un uccello migratore trovato in Europa, Asia e anche nelle Americhe. Chiamato dai giapponesi Konohazuku, è anche conosciuto con il nomignolo “koe no bupposo“. L’antica città di Horai, nel distretto Minamishitara (oggi chiamata città di Shinshiro dopo un cambiamento avvenuto nell’ottobre 2005) è conosciuta per un famoso spot dove è possibile ascoltare questi particolari gufi. L’animale è stato scelto come uccello simbolo della prefettura di Aichi con una votazione effettuata dall’ Aichi Wildlife Council nel 1965.
Il Pesce: il Gambero Kuruma
Il gambero Kuruma è un particolare tipo di gambero a strisce che vanno dalla testa sino alla coda. Il suo nome significa “gambero ruota” e viene dal fatto che somiglia ad una ruota quando si rannicchia su se stesso formando un cerchio. E’ stato scelto come Pesce simbolo per la prefettura dalla Aichi Fisheries Convention il 3 Settembre 1990.
Lo Stemma
Lo stemma di Aichi raffigura un sole che sorge sulle onde del mare e simboleggia lo sviluppo all’estero di Aichi e la sua posizione geografica di fronte all’Oceano Pacifico. Il simbolo è anche una rappresentazione stilizzata dei kana “あ い ち” che si leggono “Aichi”. E’ stato scelto come Stemma nel 1950, selezionato tra 1600 progetti presentati provenienti da tutto il Giappone.
L’Inno: “Warera-ga Aichi”
La prefettura di Aichi ha ospitato nel 1950 la quinta edizione del Festival Nazionale dello Sport e in quella occasione è stato composto quest’inno per rappresentare la prefettura. Da allora ne è rimasto l’inno ufficiale.
Traduzione articolo a cura di Sakura per SakuraMagazine
Fonti:
Consigli e Guide Turistiche Giapponesi:
Altri articoli simili:
- Prefettura di Aichi: Storia, Origini, Clima e Geografia
- Prefettura di Shizuoka: Il Più Grande Produttore di Tè Verde in Giappone
- Prefettura di Kumamoto: Natura, Clima e Popolazione
- Prefettura di Kumamoto: I Cinque Simboli e Particolarità del Paesaggio
- Prefettura di Ehime: Storia, Origini, Clima e Geografia
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com