Ninjutsu 忍術, o a volte Ninpo, considerata “arte della furtività“, è l’insieme delle arti marziali, strategie e tattiche incluse nell’addestramento disciplinare di uno Shinobi, meglio conosciuto come Ninja. Le reali origini del Ninjutsu sono difficili da definirsi: alcune scuole e maestri affermano di essere gli unici eredi di quest’arte ma non è così semplice da affermarsi.
Il Ninjutsu è più un’insieme di discipline, tattiche e strategie piuttosto che un insieme di insegnamenti mirati come lo sono ad esempio il Judo o il Karate. Il principale kanji che costituisce la parola è Nin ed è formato dai radicali di “katana” che vuol dire “spada” e “kokoro” che significa “cuore, anima”. Nell’insieme questi due caratteri significano “nascosto, segreto, perseverare, pazienza”. “Jutsu” significa invece “arte, tecnica”.
Le 18 discipline dei Ninja
Il ninjutsu è stato sviluppato come un insieme di tecniche volte alla sopravvivenza in un periodo pieno di guerre come lo è stato l’Era Sengoku. Il ninja in questo periodo ha usato la sua abilità e le sue arti per sopravvivvere in un momento di violenta agitazione politica e di combattimenti e guerre sempre all’ordine del giorno.
Tiro con l’arco, medicina, travestimenti, conoscenza di erbe e antidoti e duri addestramenti erano alla base della loro formazione. In accordo con i membri del Bujikan, un’organizzazione internazionale per le arti marziali, situata in Giappone con a capo Masaaki Hatsumi, si è stabilito che 18 sono le discipline che fanno parte della formazione Ninjutsu:
- Seishinteki kyōyō (Crescita Spirituale)
- Taijutsu (Combattimento a Mani Nude)
- Kenjutsu (Arte della Spada)
- Bojutsu (Arte del Bastone)
- Sojutsu (Arte dell’Uso della Lancia)
- Naginatajutsu (Uso della Naginata)
- Kusarigamajutsu (Uso della Kusarigama)
- Shurikenjutsu (Uso dello Shuriken)
- Kayakujutsu (Uso del Fuoco)
- Hensōjutsu (Travestimento e Mascheramento)
- Shinobi-iri (Metodi per esseri Invisibili)
- Bajutsu (Equitazione)
- Sui-ren (Tecniche sull’Acqua)
- Bōryaku (Tattiche)
- Choho (Spionaggio)
- Intonjutsu (Fuga e Occultamento)
- Tenmon (Conoscenza della Meteorologia)
- Chi-mon (Conoscenze Geografie)
Per chi volesse approfondire e saperne di più su queste, ormai leggendarie figure della cultura giapponese consiglio:
- Ninjutsu. Segreti e tecniche dei ninja di Donn F. Draeger
- Il libro dei sei anelli. I segreti dei ninja per raggiungere uno stato superiore di comprensione e conoscenza di Jock Brocas
- Ninja. Il guerriero ombra di Joel Levy
- Le pratiche spirituali dei ninja. Dominare le porte della libertà con la filosofia di vita e le discipline mentali dei guerrieri giapponesi di Ross Heaven
Altri articoli simili:
- Personalità Giapponesi: Samurai
- Personalità Giapponesi: Miko (巫女)
- Personalità Giapponesi: Osamu Tezuka
- Personalità Giapponesi: Masaru Emoto e i Cristalli d’Acqua
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com