Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Personalità Giapponesi: Nao Yazawa – Shinku Chitai (Anteprime e Inediti)

Personalità Giapponesi: Nao Yazawa – Shinku Chitai (Anteprime e Inediti)

27 November 2010 By SakuraMagazine

Nao Yazawa, autrice, insieme a Sukehiro Tomita, del famoso manga (e poi anche anime) Wedding Peach, sta ora lavorando a due nuovi progetti: Shinku Chitai e Moon&Blood. (In realtà Shinku-Chitai non è proprio nuovo, è stato già pubblicato dalla EMA in Germania dalla rivista Manga Power in un totale di 11 volumetti).

Shinku 1Da quanto ci ha rivelato la stessa Nao Yazawa, autrice di entrambe le opere, Moon & Blood è stato pubblicato nel Maggio del 2011 dalla Digital Manga Publishing (visto che l’opera tra l’altro è realizzata in formato digitale) mentre Shinku-Chitai (opera già pubblicata in Germania) è stato rilasciato, sempre nel sito della Digital Manga ma come e-manga.

Nao Yazawa ha inoltre rivelato alla nostra redazione che entrambi sono stati rilasciati anche in versione inglese (anche se non è ancora cosa certa per Shinku-Chitai). Per la versione italiana purtroppo ci sarà da aspettare perchè per il momento non è previsto ancora nulla.

Proprio per questo motivo, vi propongo ora la traduzione del testo che si trova nel sito di Nao Yazawa, dove la stessa autrice parla della sua opera Shinku-Chitai. Infine vi mostrerò anche alcune immagini inedite di questo manga che l’autrice stessa ci ha gentilmente concesso di mostrare.

Introduzione

Shinku-Chitai è un lavoro differente rispetto a quello che è stato Wedding Peach. Sia la storia che i disegni sono molto diversi, le scene sono serie e a volte anche violente. Vi avverto, all’interno di quest’opera potreste trovare molte scene cruente, immagini violente, omicidi e sangue, soprattutto dal volume 1 al volume 3 (Che volete, ero giovane! *lol*)”

La storia

Intorno agli anni 90′ dopo un forte terremoto, nella regione del Kanto arriva a diffondersi una sconosciuta epidemia che, a causa di un secondo forte terremoto, finisce per mettere in pericolo l’intera regione minacciando di distruggerla. Per evitare che questa strana epidemia continui a diffondersi altrove, il governo decide di isolare la zona in modo tale da evitare, non solo che l’epidemia si diffonda ma anche che venga scoperto il programma di sviluppo di armi. Un anno più tardi Tetsu, un ragazzo di 12 anni sopravvissuto all’epidemia, diventato leader di un gruppo di ragazzini, anche loro superstiti, decide di scoprire cosa è realmente accaduto e come fare a sfuggire da quella zona ormai da anni isolata. Cosa è accaduto al di fuori della zona isolata del Kanto? Perchè nessuno dall’esterno è mai venuto a salvarli? Da dove viene quella strana epidemia?

Dopo aver perso tutti i suoi amici, Tetsu decide di andare al di fuori della zona del Kanto per scoprire la verità e far luce su ogni mistero

Il Titolo

Shinku-Chitai significa letteralmente The Vacuum Zone, però in realtà il significato è più vicino alla definizione The Isolated Zone (La zona isolata) e, in effetti, è così che ho deciso di intitolarlo nella versione inglese. Inizialmente il titolo non doveva essere questo. Quello a cui ho pensato per prima è stato Kakuri-Chitai (che in Giapponese si traduce come l’inglese The Isolated Zone).

Successivamente ho cambiato idea a causa di un romanzo. Il romanzo in questione, scritto da Hiroshi Noma, era intitolato proprio Shinku-Chitai. Il romanzo parla dell’Esercito Imperiale Giapponese (durante la Seconda Guerra Mondiale) e il protagonista è chiamato ad unirsi alla caserma Shiku-Chitai… […]La storia del romanzo non ha nessun legame con il mio manga però in quel momento ho pensato che il titolo “Shinku-Chitai” fosse perfetto per la mia storia. E poi, a dire la verità, “Shinku-Chitai” suona meglio di “Kakuri Chitai”.

Come ti è venuta l’idea?

Ho avuto l’idea durante una mia lezione all’università (all’epoca ero una matricola e la lezione era così noiosa!! *lol*). Ho tenuto l’idea per me per un pò fino a che una mia amica non mi ha chiesto di collaborare nella creazione di Dojinshi. (Infatti ho lavorato anche io alla realizzazione del libro “Mumu-u vol.1”).

Quando abbiamo deciso di realizzare anche il volume 2, io ho scritto una storia più lunga di quella che avevo scritto nel primo volume e poi l’ho disegnata in serie per il libro. Il Dojinshi è finito con il volume 5 quindi io non ho potuto finire la storia. A quel tempo avevo già abbastanza lettori e a me piaceva molto disegnare la mia storia quindi ho deciso di continuare da sola. Pensavo che l’avrei potuta finire con il volume 5 o 6 ma la storia diventò inaspettatamente lunga e ci sono state parecchie pause che mi hanno fermata per via del mio lavoro però, per fortuna, in qualche modo sono riuscita a continuarla sino ad ora.

Ora vi propongo qualche immagine tratte dal manga. Ringrazio l’autrice Nao Yazawa per la gentile concessione delle foto:







Brano e immagini tratte dal sito ufficiale di Nao Yazawa
Traduzione: Sakura Miko

Altri articoli simili:

  • Nao Yazawa: Making Wedding Peach – Introduzione alla Rubrica Momoyome
  • Nao Yazawa: Making Wedding Peach – Preparazione del Manga (parte 1)
  • Nao Yazawa: Making Wedding Peach – Preparazione del Manga (parte 2)
  • Nao Yazawa: Making Wedding Peach – Preparazione del Manga (parte 3)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura Tagged With: digital manga, kakuri chitai, moon and blood, nao yazawa, shinku chitai, tetsu, the isolated zone, the vacuum zone, Wedding Peach

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow