Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Personaggi Giapponesi: Nobunaga, Hideyoshi e Ieyasu e l’Unificazione del Giappone

Personaggi Giapponesi: Nobunaga, Hideyoshi e Ieyasu e l’Unificazione del Giappone

1 July 2019 By SakuraMagazine

Fino alla dinastia Meiji, il Giappone era un Paese feudale, refrattario a qualsiasi influenza esterna e caratterizzato da una vera e propria ossessione nella chiusura a qualsiasi tentativo di inclusione di elementi stranieri.

Oda_Nobunaga

Fu nel 1578 che si impose, nel progetto di unificazione del Paese, la personalità di un condottiero impavido: Oda Nobunaga. Egli si ergeva a figura chiave nella regione centrale del Giappone e tentò, riuscendovi, di unificare i vari clan in lotta vincendo la loro resistenza in una serie di battaglie: fu imprescindibile per la vittoria finale, l’uso deterrente di una nuova arma che i nipponici impararono a costruire con maestria: il moschetto.

In realtà, egli ebbe l’intelligenza di capire per primo che l’uso massiccio della polvere da sparo gli avrebbe spianato agevolmente la strada verso la conquista di vasti territori, annichilendo definitivamente i recalcitranti capi delle tribù locali e mettendo fine alle sanguinose e disgreganti lotte interne al Paese, indebolito e frantumato da una perenne guerra civile.

Negli anni del suo governo trattò con il dovuto rispetto la casa imperiale, nonostante questi ultimi non avessero alcuna autorità de non una funzione di mera rappresentanza, status che avrebbero mantenuto fino al periodo Meiji quando alcune congiunture storiche e politiche resero possibile la mutazione del sistema istituzionale giapponese in una forma di governo che consentiva un ruolo non più marginale alla famiglia reale.

Nobunaga era un “daimyou”, cioè un signore terriero del periodo feudale, irrequieto e dal temperamento impetuoso, ma anche uno stratega militare di assoluta capacità e abilità nella conduzione della guerra. Per la sua arroganza, tuttavia, fu ucciso da uno dei suoi alleati, perché pare lo avesse offeso con i suoi modi bruschi e violenti denigrandolo al cospetto di altri soldati.

Il suo nome rimane imprescindibile per la storia del Giappone: egli viene associato alle figure di Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu che furono suoi delfini, prima di diventare condottieri e finalizzatori del progetto di unificazione del Paese. Infatti, alla morte di Nobunaga spettò a loro il compito di consolidare il potere in Giappone fondato dal loro capo carismatico.

L’opera di riunificazione sotto una sola autorità avvenne anche grazie ai loro contributi. I tre guerrieri avevano temperamenti e approcci diversi nei confronti degli avversari: comportamenti in battaglia e nel vissuto quotidiano che rispecchiavano perfettamente le loro attitudini e le diversità caratteriali.

Si narra con un aneddoto leggendario che i tre uomini, trovandosi di fronte a un uccello riluttante a cantare, ebbero reazioni diverse che ben delineavano i loro caratteri: Nobunaga affermò che lo avrebbe “costretto a cantare”; Hideyoshi, invece, lo avrebbe “persuaso e indotto con dolcezza a cantare”; Ieyasu era un temporeggiatore: “avrebbe atteso finché non avesse cantato”.

Fonte: tratto dal libro Noe Ito – Vita e Morte di un’anarchica giapponese di Francisco Soriano*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Personaggi Storici, Storia & Tradizioni Tagged With: daimyou, francisco soriano, giappone feudale, mimesis edizioni, noe ito, oda nobunaga, periodo meiji, tokugawa ieyasu, Toyotomi Hideyoshi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow