Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Nipponica: Chouchin – Le Lanterne Tradizionali Giapponesi e la Carta Washi

Nipponica: Chouchin – Le Lanterne Tradizionali Giapponesi e la Carta Washi

22 June 2015 By SakuraMagazine


chouchinIl Washi è un tipo di carta utilizzata in Giappone; si tratta di una carta realizzata a mano, di ottima fattura e consistenza, fatta con fibre vegetali del gelso da carta o a volte da altre fibre naturali (c’è chi usa anche canapa, riso o bambù). Originaria di una piccola e antica provincia del Giappone, chiamata Mino, la carta Washi è da sempre stata apprezzata, non solo per la sua buona qualità e resistenza, ma anche per la sua capacità di saper bene filtrare la luce.

Per questo motivo viene impiegata per realizzare le famose Chouchin, le lanterne usate per rituali, per cerimonie, per decorazioni (come insegne nei negozi o appesa fuori davanti un’abitazione con il nome della famiglia).

Le lanterne sono dunque un elemento fondamentale e caratteristico dello scenario orientale e in Giappone è facile vederle come tipico elemento. La famiglia Haba, originaria anch’essa della provincia di Mino, è una delle poche famiglie che ancora oggi realizza queste speciali lanterne in maniera del tutto artigianale: Haba Hideki porta avanti l’impegno della propria famiglia di preservare con cura e dedizione e tramandare questo modo di creare e produrre a mano in modo antico e tradizionale.

Grazie all’Associazione Nipponica, il 10 luglio si potrà avere la rara occasione di conoscere quest’antica arte e assistere da vicino alla creazione di una lanterna chouchin proprio dalle abili mani del maestro Haba.

A seguire l’11 luglio è possibile partecipare anche ai laboratori del maestro Haba che non solo presenterà la tecnica di realizzazione delle lanterne ma guiderà i partecipanti nella costruzione di una propria lanterna che poi a fine laboratorio potranno portare con sé.

Per chi invece vuole conoscere la produzione della carta Washi in ogni passaggio della sua lavorazione dalla pianta sino al prodotto finale, può partecipare invece il 12 luglio al laboratorio del maestro Nobushige Akiyama.

Durante il laboratorio, Akiyama-sensei, nominato dal Governo giapponese “tesoro nazionale vivente”, accompagnerà i partecipanti nel mondo della carta giapponese washi e fornirà gli elementi minimi per la sua produzione artigianale attraversando le fasi di realizzazione e proponendo, inoltre, possibili usi artistici del materiale prodotto.

Per la non facile reperibilità della materia prima in Italia il maestro Akiyama spiegherà anche come, con vegetali alternativi ampiamente diffusi nel nostro paese, sia comunque possibile realizzare dell’ottima carta artigianale da impiegare in molteplici modi.

Un’esperienza unica e incredibile. Per avere maggiori informazioni su come partecipare all’evento e/o ai laboratori visitate la pagina apposita su Nipponica.it 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Eventi sul Mondo del Giappone Tagged With: carta di gelso, carta di riso, carta giapponese, carta washi, chouchin, haba hideki, lanterne di carta, lanterne giapponesi, nipponica.it

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow