Il 17 ottobre scorso si è inaugurato a Torino il Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza: in realtà esisteva già da alcuni anni in una sede provvisoria in zona Lucento, ora ha trovato la sua casa definitiva in via Reiss Romoli 49 bis, in un edificio di ex edilizia scolastica che ospiterà presto la Casa del Quartiere della Circoscrizione 5.
Una realtà in periferia ma che vuole essere un punto di riferimento per tutti i cultori del fantastico in tutte le sue forme, fantascienza, fantasy, horror, declinati in letteratura, fumetto, cinema, cartoni animati, illustrazione, videogames, serie tv: uno spazio di socialità, incontro e confronto per creare coesione sociale tra generazioni, immaginari, personaggi, temi.
Ovviamente non possono mancare i manga e gli anime di genere fantastico, perché anche loro hanno fatto epoca, non solo Jules Verne, Star Wars
, Star Trek
. Nei due saloni centrali che raccontano la storia del fantastico con varie vetrine tematiche, c’è una teca tutta sui robottoni di Go Nagai, con giocattoli d’epoca e varia memorabilia, un’altra su Gundam e una con modellini vari tra cui I cavalieri dello zodiaco, senza dimenticare la presenza nella sezione sugli animali fantastici di Godzilla. Presto si aggiungeranno altri spazi, come uno su Leiji Matsumoto e uno sulle ragazze degli anime fantastici, e qualcosa su manga ed anime troverà spazio anche nella prossima sezione sul fantasy.
C’è una sezione in tema, con fumetti, libri d’epoca e saggistica, oltre che uno spazio di dvd e vhs, anche nella Biblioteca del Mufant, intitolata allo studioso Riccardo Valla, traduttore, librario, bibliofilo, saggista, autore, nume tutelare del Museo già nella sua vecchia sede, scomparso improvvisamente nel 2013.
Ma non è finita qui: la GAF, Galleria di arte fantastica, del Mufant, ospita e ospiterà illustrazioni e altra arte di creativi torinesi e non, compresi quelli che si richiamano ai manga e agli anime, e tra gli eventi del Museo troveranno spazio ovviamente quelli in tema. Il primo, importantissimo, sarà il 28 novembre prossimo, con un pomeriggio dedicato ai quarant’anni di Goldrake e Jeeg robot d’acciaio, con la partecipazione del Fausto Avaro Duke Fleed Italian impersonator & Go Nagai Cosplay Group.
Per maggiori informazioni sul Museo visitate il sito Mufant.it
Articolo scritto da Elena Romanello per SakuraMagazine
Se volete leggere i libri scritti dalla nostra amica Elena Romanello della collana “I Love Anime” allora vi consiglio:
- Candy Candy. «Eravamo tutte innamorate di Terence…»
- Capitan Harlock. Avventure ai confini dell’Universo
- Sailor Moon. La bella ragazza guerriera
- Il mito di Lady Oscar (Hinomaru)
- Il mondo di Lady Oscar
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com