Umoristiche e satiriche illustrazioni risalgono al Giappone del XII secolo, e anche se ora si intende riferirsi a “manga” (pronunciato MAHNgah o MANG-ah) come ad un “fumetto originario del Giappone”, in realtà viene letteralmente tradotto come “illustrazione stravagante”.
Katsushika Hokusai, un incisore del legno e pittore vissuto dal 1760 al 1849, ha coniato e citato tale definizione in una delle sue più grandi pubblicazioni: Hokusai Manga.
Nel quindicesimo volume di una serie di sketch da lui pubblicati nel 1814, Hokusai si è occupato di vari argomenti, da quelli prettamente istruttivi a quelli più comici, raccontando diversi aspetti del periodo Edo.
Nonostante la rapida crescita e prosperità che ha oggi ottenuto il mondo dei manga, in realtà, dei manga non c’è stata una vera e propria crescita o sviluppo, almeno non fino alla Seconda Guerra Mondiale. E’ solo sotto l’influenza del grande artista e maestro Tezuka Osamu (1920-1989), che il manga poi ha iniziato a “guadagnare terreno” non solo a livello nazionale ma anche internazionalmente con lavori come Astro Boy, Serie Black Jack, Buddha e molti altri ancora.
Durante la crisi economica post guerra, l’adattamento del manga di Tezuka di Robert Louis Stevenson, dal titolo Treasure Island, è riuscito a vendere 400.000 copie ed è diventato il best seller della nazione.
Durante gli anni ’60, la generazione che da bambini del post guerra aveva gioito del piacere di leggere i manga era cresciuta, portando comunque con sè l’interesse per i fumetti anche in età adulta. La gente non vedeva più i manga come piacere con cui divertirsi solo da bambini ma vedeva nel manga un interesse accettabile anche per gli adulti.
A quel tempo i fumetti americani avevano un vasto pubblico principalmente formato da giovani ragazzi che avevano per idoli supereroi con missioni volte a sconfiggere il crimine e nemici di ogni genere; in Giappone invece si era sviluppata una comunità fatta di gruppi di ragazzi e ragazze che spaziavano le loro letture da quelle per bambini a quelle prettamente per adulti.
Dal 1980 agli anni 2000, il manga ha visto non solo un continuo evolversi di generi e stili, ma anche l’introduzione di tecniche sempre più sofisticate e specifiche destinate a valorizzare il look, lo stile e gli effetti del manga.
Espedienti come gli screen tones (una serie di fogli adesivi, stilizzati e modelli predefiniti per aggiungere effetto e colore) danno ora un nuovo aspetto più raffinato per definire le pagine. Le storie sono diventate più complesse e volte a coprire un pubblico più ampio e dai tanti interessi proponendo generi fantascientifici (adatti in particolar modo al pubblico maschile), sport, politica, religione, sesso e romanticismo (per attirare anche l’attenzione dei lettori di genere femminile).
Grazie poi a software grafici professionali come Adobe Photoshop e Illustrator, i mangaka di tutto il Giappone posso aggiungere oggi sempre più dettagli ai loro lavori avvalendosi di ogni genere di effetto e realizzandoli in poco tempo.
Con il continuo crescere della richiesta di mercato, nuovi artisti stanno emergendo con idee sempre più originali dove espongono le loro speranze di portare i loro lavori ai livelli dei migliori non solo in Giappone ma nel mondo.
Allo stesso tempo, è cresciuto alle stelle anche il numero di talentuose artiste donne; molte di loro sono semplici casalinghe che hanno però avuto l’opportunità di lanciarsi nella carriera di artiste mangaka creando lavori destinati al solo pubblico femminile. Questo genere di manga è quello che noi oggi conosciamo come Shoujo Manga.
Oggi, tra i grandi artisti che si ricordano che hanno per primi seguito le orme del maestro Osamu Tezuka, contribuendo alla ormai potente e popolare industria dell’intrattenimento, abbiamo Fujiko Fujio (Doraemon), Matsumoto Leiji (Starblazer), Toriyama Akira (Dragon Ball), Rumiko Takahashi (Ranma ½) Takehiko Inoue (Slum Dunk) e Masashi Kishimoto (Naruto).
Tratto dal libro Manga for Dummies di Kensuke Okabayashi
Traduzione: Sakura Miko
Libri Consigliati su Osamu Tezuka e le sue opere:
- Osamu Tezuka. Il dio del manga
- Tezuka secondo me. Una biografia d’autore
- Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 1
- Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 2
- Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 3
- Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 4
Altri libri consigliati sui manga:
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***