Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Manga: Come i Manga Divennero Popolari

Manga: Come i Manga Divennero Popolari

17 February 2014 By SakuraMagazine


manga-artist-3Umoristiche e satiriche illustrazioni risalgono al Giappone del XII secolo, e anche se ora si intende riferirsi a “manga” (pronunciato MAHNgah o MANG-ah) come ad un “fumetto originario del Giappone”, in realtà viene letteralmente tradotto come “illustrazione stravagante”.

Katsushika Hokusai, un incisore del legno e pittore vissuto dal 1760 al 1849, ha coniato e citato tale definizione in una delle sue più grandi pubblicazioni: Hokusai Manga.

Nel quindicesimo volume di una serie di sketch da lui pubblicati nel 1814, Hokusai si è occupato di vari argomenti, da quelli prettamente istruttivi a quelli più comici, raccontando diversi aspetti del periodo Edo.

Nonostante la rapida crescita e prosperità che ha oggi ottenuto il mondo dei manga, in realtà, dei manga non c’è stata una vera e propria crescita o sviluppo, almeno non fino alla Seconda Guerra Mondiale. E’ solo sotto l’influenza del grande artista e maestro Tezuka Osamu (1920-1989), che il manga poi ha iniziato a “guadagnare terreno” non solo a livello nazionale ma anche internazionalmente con lavori come Astro Boy, Serie Black Jack, Buddha e molti altri ancora.

Durante la crisi economica post guerra, l’adattamento del manga di Tezuka di Robert Louis Stevenson, dal titolo Treasure Island, è riuscito a vendere 400.000 copie ed è diventato il best seller della nazione.

Durante gli anni ’60, la generazione che da bambini del post guerra aveva gioito del piacere di leggere i manga era cresciuta, portando comunque con sè l’interesse per i fumetti anche in età adulta. La gente non vedeva più i manga come piacere con cui divertirsi solo da bambini ma vedeva nel manga un interesse accettabile anche per gli adulti.

A quel tempo i fumetti americani avevano un vasto pubblico principalmente formato da giovani ragazzi che avevano per idoli supereroi con missioni volte a sconfiggere il crimine e nemici di ogni genere; in Giappone invece si era sviluppata una comunità  fatta di gruppi di ragazzi e ragazze che spaziavano le loro letture da quelle per bambini a quelle prettamente per adulti.

Dal 1980 agli anni 2000, il manga ha visto non solo un continuo evolversi di generi e stili, ma anche l’introduzione di tecniche sempre più sofisticate e specifiche destinate a valorizzare il look, lo stile e gli effetti del manga.

Espedienti come gli screen tones (una serie di fogli adesivi, stilizzati e modelli predefiniti per aggiungere effetto e colore) danno ora un nuovo aspetto più raffinato per definire le pagine. Le storie sono diventate più complesse e volte a coprire un pubblico più ampio e dai tanti interessi proponendo generi fantascientifici (adatti in particolar modo al pubblico maschile), sport, politica, religione, sesso e romanticismo (per attirare anche l’attenzione dei lettori di genere femminile).

Grazie poi a software grafici professionali come Adobe Photoshop e Illustrator, i mangaka di tutto il Giappone posso aggiungere oggi sempre più dettagli ai loro lavori avvalendosi di ogni genere di effetto e realizzandoli in poco tempo.

Con il continuo crescere della richiesta di mercato, nuovi artisti stanno emergendo con idee sempre più originali dove espongono le loro speranze di portare i loro lavori ai livelli dei migliori non solo in Giappone ma nel mondo.

Allo stesso tempo, è cresciuto alle stelle anche il numero di talentuose artiste donne; molte di loro sono semplici casalinghe che hanno però avuto l’opportunità di lanciarsi nella carriera di artiste mangaka creando lavori destinati al solo pubblico femminile. Questo genere di manga è quello che noi oggi conosciamo come Shoujo Manga.

Oggi, tra i grandi artisti che si ricordano che hanno per primi seguito le orme del maestro Osamu Tezuka, contribuendo alla ormai potente e popolare industria dell’intrattenimento, abbiamo Fujiko Fujio (Doraemon), Matsumoto Leiji (Starblazer), Toriyama Akira (Dragon Ball), Rumiko Takahashi (Ranma ½) Takehiko Inoue (Slum Dunk) e Masashi Kishimoto (Naruto).

Tratto dal libro Manga for Dummies di Kensuke Okabayashi
Traduzione: Sakura Miko

Libri Consigliati su Osamu Tezuka e le sue opere:

  • Osamu Tezuka. Il dio del manga
  • Tezuka secondo me. Una biografia d’autore
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 1
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 2
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 3
  • Una biografia manga. Il sogno di creare fumetti e cartoni animati: 4

Altri libri consigliati sui manga:

  • Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese
  • Storia dell’animazione giapponese di Guido Tavassi

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte & Cultura, Estratti Libri, Libri, Manga Tagged With: akira toriyama, anime, dio dei manga, dragon ball, hokusai, leiji matsumoto, manga, naruto, osamu tesuka, ranma, rumiko takahashi, shoujo manga, takehiko inoue

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow