Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Città / Luoghi Giapponesi: Tsukiji 築地 – Distretto e Mercato Ittico

Luoghi Giapponesi: Tsukiji 築地 – Distretto e Mercato Ittico

27 February 2013 By SakuraMagazine

kk098et_1937_TsukijiMarket_Tsukiji è un distretto di Tokyo, situato precisamente nel quartiere di Chuuou e sede del famoso Tsukiji Market, il mercato del pesce. Il nome 築地 Tsukiji significa appunto “Terra Bonificata”; la parola è formata dal kanji “築 Tsuki” che significa “costruzione, fabbricato” e da “地 Ji” che vuol dire “terra, terreno”.

(Da notare come la lettura del kanji 築 sia quella Nanori, usata appunto per dare nome a luoghi, città o persone, infatti si parla proprio di un luogo. Mentre per quel che riguarda 地, in quanto associato ad un altro kanji, la sua lettura è quella On).

Il distretto di Tsukiji si trova nei pressi del fiume Sumida e si estende per terreni bonificati e resi edificabili e attivi già sin dal periodo Edo. Esistono altri luoghi chiamati allo stesso modo nella prefettura di Hyogo (precisamente a Kobe e Amagasaki), tuttavia il più famoso Tsukiji rimane quello di Tokyo, reso noto anche per la presenza del rinomato mercato del pesce.

L’operazione di bonifica era stata iniziata nel periodo Edo per mano dello shogunato Tokugawa che, grazie alla terra presa da scavi e fossati e canali adeguati, aveva cercato di riempire le paludi che caratterizzavano questo luogo che costeggiava il corso del fiume Sumida.

La bonifica di quest’area venne resa possibile anche grazie ai residenti della vicina Tsukudajima: nell’anno 1657 infatti a causa di un incendio molte costruzioni vennero distrutte, tra queste anche il tempio Hongan-ji ad Asakusa. Data l’importanza del tempio, in quanto struttura religiosa importante, scuola e punto di riferimento per i buddhisti che praticavano il Jodo, i cittadini decisero di spostare il tempio a Tsukiji. Per farlo però dovevano continuare e completare le opere di bonifica.

Negli anni, oltre al trasferimento dell’Hongan-ji, si assistette alla costruzione di altri templi eretti anche in prossimità del mercato esterno: uno tra questi ad esempio è il Santuario Namiyoke.

Il santuario Namiyoke (il cui nome completo è 波 除 稲 荷 神社 Namiyoke Inari), si trova proprio in riva al mare ed è uno dei santuari religiosi costruiti nell’area “bonificata” dopo l’incendio del 1657 di Meireki. Il nome del santuario significa “protezione dalle onde”.

Dopo però l’istituzione nelle vicinanze del mercato del pesce, dopo il Grande Terremoto del Kantou del 1923, il santuario divenne un luogo di preghiera usato dagli operatori del porto, da pescatori e da tutti coloro che lavorano al mercato e con il pesce e cibo. Non a caso infatti, appena accanto al santuario, nel cortile, sono innalzate delle enormi pietre simboliche con inciso il kanji di particolari alimenti (maggior parte pesce ma anche uova!) a cui si lasciano preghiere e offerte nella speranza che la divinità corrispondente possa sempre concedere a tutti buon cibo, raccolto e pesca.

Tsukiji Market – Mercato del Pesce

cartoon_fishIl Tokyo Metropolitan Central Wholesale Market, conosciuto meglio come lo Tsukiji Market è il più grande mercato del pesce venduto all’ingrosso di tutto il mondo. E’ situato a Tsukiji, in un quartiere speciale di Tokyo e oltre ad essere il centro della pesca in Giappone, è oggi ormai anche una grande attrazione per tutti i visitatori stranieri.

Nonostante la sua fama, ormai enorme, lo Tsukiji Market ha una vita piuttosto recente: è nato infatti nel 1935. Il suo predecessore era il Nihonbashi, il maggior centro d’affari durante il periodo Edo. Inizialmente il Nihonbashi era un mercato e centro di affari dedicato alla vendita del pesce (ma anche di altri oggetti e manufatture). Dopo la distruzione di quest’ultimo a causa del Grande Terremoto del Kantou, il mercato è stato spostato in quello che oggi è lo Tsukiji Market, il centro principale dedicato alla vendita di pesce e cibo. Tutte le aziende hanno lo Tsukiji come punto di riferimento per acquistare il pesce più pregiato per poi rivenderlo o distribuirlo in locali, ristoranti e luoghi dediti alla cucina.

Il Nihonbashi è invece negli anni riemerso come distretto che copre l’area che si estende da nord, a partire da Akihabara, a est verso il fiume Sumida, a Ovest a Outemachi sino a raggiungere sud con Yaesu e Ginza: insomma il centro finanziario ed economico più importante di Tokyo.

Come arrivare allo Tsukiji Market

Il mercato si trova esattamente vicino alla stazione di Tsukijishijou sulla linea Oedo Toei e alla Stazione Tsukiji che si trova sulla linea Tokyo Metro Hibiya. Il mercato è in realtà una vendita all’ingrosso di pesce, dove i pesci vengono venduti all’asta ai rappresentati di aziende che poi lo rivendono e distribuiscono alle piccole aziende per negozi, locali e ristoranti e adetti alla cucina, oppure pescatori stessi, in rappresentanza della propria azienda, vanno a proporre il proprio pesce ai ristoranti vicini.

Intorno al mercato operano poi anche bancarelle e negozietti che vendono utensili da cucina, forniture e attrezzi per ristoranti, frutti di mare e prodotti tipici della zona e ovviamente ristoranti che offrono gustose pietanze a base di pesce fresco e sushi.

Cosa accade nel mercato?

Il mercato gestisce circa 400 o anche più tipi di frutti di mare e alghe di ogni specie, dal prodotto più economico a quello più caro e pregiato. Vi sono esemplari di piccolissime sardine e pesci enormi per un totale di circa 700.000 tonnellate di pesce ogni anno per un valore di circa 600 miliardi o più di yen. Il numero di dipendenti varia di anno in anno ma gira intorno ai 60.000 mila operatori, tra rivenditori, contabili, funzionari d’asta, compratori e distributori.

Il mercato apre tutte le mattine alle 3, tranne ovviamente la domenica e giornate festive. A quest’ora presto arrivano i primi frutti di mare freschi dalle navi e pescherecci. Le case d’asta poi stimano lo scarico di pesce e ne danno un valore in modo da preparare ogni prodotto per la vendita all’asta. Coloro che sono adetti all’acquisto fanno un iniziale giro del mercato per controllare i prodotti e i prezzi e poi pensano all’offerta da fare. Alle 5 partono quindi le offerte, che ovviamente possono essere fatte solo da personale autorizzato: tra questi ci sono grossisti e intermediari che operano a nome di ristoranti, aziende di trasformazione alimentare e di distribuzione.

Alle 7 le aste solitamente terminano, quindi ogni pesce acquistato viene caricato sui camion per essere spedito nei negozi, ristoranti o in qualunque posto sono stati destinati. Se ovviamente si hanno pesci di dimensioni notevoli come un pesce spada, un tonno o altri, prima di raggiungere il negozio o il punto di vendita, si passa per un luogo dove viene prima accuratamente tagliato e preparato e poi successivamente viene distribuito.

Libri sullo Tsukiji Market:

  • Tsukiji: The Fish Market at the Center of the World di Theodore C. Bestor (lingua inglese)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Città, Geografia, Lifestyle, Prefetture Tagged With: hongan-ji, mercato del pesce giappone, namiyoke shrine, nihonbashi, tokyo, tsukiji, tsukiji market

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow