Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 2)

Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 2)

30 March 2011 By SakuraMagazine

46affad817f09a6fdf5c6341be741353

Conosciuta la lunga storia dei sento (銭湯) in Giappone, osserviamone ora le principali caratteristiche.

Ingresso

All’ingresso i sento possono avere aspetti diversi. La maggior parte dei sento tradizionali però somigliano all’esterno ad un tempio con una tenda particolare (noren 暖簾), di solito blu con su scritto i kanji di yu 湯 (che significa “acqua calda“). Subito dopo l’ingresso, vi si può trovare all’interno un armadio per le scarpe e due porte che portano rispettivamente agli spogliatoi femminili e agli spogliatoi maschili, separati ovviamente.

Le stanze dei sento

Una delle stanze dei sento è sicuramente quella che noi definiremmo “reception” dove si trova seduto ad una scrivania un responsabile, addetto alle informazioni e a qualsiasi necessità del cliente.

Il Bandai (番台) è dove si siede l’operatore e di solito è una postazione a forma rettagolare con una ringhiera. Davanti al Bandai di solito si trova una porta che va verso gli spogliatoi con all’interno anche gli armadietti per i vestiti. Il muro di separazione tra uomini e donne è di circa 2 metri di altezza ed ogni spogliatoio ha spesso un accesso ad un piccolo giardino con laghetto.

Bagni

La zona bagno è separata dalla zona spogliatoio in modo che il bagno rimanga sempre chiuso e non perda il calore al suo interno e il vapore; fanno eccezione i bagni di Okinawa però dove il clima è sempre più caldo e non c’è necessità di mantenere i bagni chiusi e separati per mantenere l’aria calda. Lì infatti i bagni e gli spogliatoi sono vicini e vengono separati solo da una piccola parete. I bagni sono realizzati solitamente con le piastrelle con aggiunta anche di miscelatori di acqua calda e fredda, rubinetti e anche docce. A Tokyo le vasche sono posizionate alla fine della stanza mentre ad Osaka e in genere nella zona Kansai le vasche sono frequenti essere posizionate al centro della stanza.

Nei muri della stanza è possibile trovare decorazioni con piastrelle di grandi dimensioni che riportano bellissime raffigurazioni e pitture: il Monte Fuji è il soggetto più frequente, ma molto spesso si trovano anche panorami vari, fiumi o oceani, più raramente scene di guerrieri o donne nude nel lato maschile e riproduzioni di bambini o donne nella parte femminile.

Caldaia

Dietro i bagni c’è una stanza chiamata Kamaba (釜场) dove viene riscaldata l’acqua grazie ad un’apposita caldaia. Ovviamente non è necessaria la caldaia se il sento è posizionato in prossimità di una sorgente naturale di acqua calda perchè in quel caso avremmo un onsen.

Sauna

Molti sento moderni oggi offrono anche altri servizi come ad esempio la sauna o vasche con acqua fredda per rinfrescarsi dopo il bagno. Ovviamente per usufruire della sauna va pagato un supplemento extra e spesso si riceve anche un bracciale che indica che è stata pagata la tassa in più e quindi si può accedere al servizio extra.

Modalità di comportamento

artistic-traditional-japanese-bath-house-painting-woman-and-childrenI bagni sono luoghi particolari, che come gli onsen, seguono delle rigide e particolari regole. Fare il bagno in un sento richiede un piccolo asciugamano e qualche sapone o shampoo (un pò come gli onsen) da usare prima di immergersi nella vasca. Se si preferisce si possono acquistare nel sento stesso ma molte persone preferiscono portare il proprio asciugamano e una salvietta. E’ possibile portare anche spazzolini, pettini, cuffie per la doccia, spugne e vari accessori da bagno.

Non appena si entra in locali come abitazioni è obbligo e abitudine per i giapponesi togliersi le scarpe non appena si entra, di conseguenza la stessa cosa va fatto in queste “case di acqua calda” dove le scarpe vanno riposte in appositi armadietti all’ingresso. Dopo ogni cliente entra nel proprio spogliatoio e lì vengono serviti tutti i prodotti per il bagno quali sapone, shampoo o altro ovviamente a pagamento.

Anche qui come per gli onsen è importantissimo lavarsi prima di entrare nelle vasche e allo stesso modo degli onsen, anche qui sono vietati i tatuaggi se troppo evidenti o complessi. Se invece sono poco evidenti, piccoli e poco rilevanti, al contrario degli onsen, nei sento sono consentiti.

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 1)
  • Luoghi Giapponesi: Onsen 温泉
  • Luoghi Giapponesi: Ofuro お風呂
  • Luoghi Giapponesi: Ryokan (旅館)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Lifestyle, Storia & Tradizioni Tagged With: minshuku, noren, onsen, ryokan, sento, sorgenti acqua calda, terme

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow