Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Giardino Zen e L’Acqua

Luoghi Giapponesi: Giardino Zen e L’Acqua

22 February 2009 By SakuraMagazine

L’elemento acqua all’interno del Giardino Zen è un elemento importantissimo poiché fondamentale per mantenere il tutto più armonioso. Il suo scopo è quello di contrapporsi alla staticità delle rocce, della sabbia e della natura con il suo essere dinamico e in continuo fluire. L’acqua può essere presente nei Giardini attraverso un laghetto, fontane, una piccola cascata, un ruscello o metaforicamente rappresentata dalla ghiaia. Ovviamente la presenza dell’acqua deve essere sempre dosata in maniera tale da non sopraffare gli altri componenti della natura ma risaltarli rendendo tutto armonico ed equilibrato.

Laghetti

Il laghetto può avere forme diverse ma quella più tipica è quella che include due zone, una più ampia e spaziosa che poi va a restringersi in una più stretta quasi fosse un fiumiciattolo. I bordi del laghetto possono essere decorati o con delle rocce o con della semplice vegetazione. Delle pietre possono anche affiorare all’interno del lago o addirittura è possibile installare un vero e proprio vialetto di pietre come nel Giardino, potendo così attraversare le rive del lago. Nei laghetti è infine possibile trovare anche dei pesci, possibilmente le carpe: infatti in Giappone la carpa è spesso presente non solo nei laghi ma anche in varie manifestazioni proprio perché è simbolo di armonia, fortuna, forza e determinazione. Ovviamente è possibile trovare anche tante altre varietà di pesci, alcuni tra i quali anche rari e costosi.

Fontane

L’acqua può anche essere presente con delle fontane sparse per il Giardino. Le principali sono due: Shishiodoshi e Tsukubai.

La prima, Shishiodoshi, è una fontana composta da due canne di bambù che genera un movimento costante tramite la caduta dell’acqua. Sarebbe quella canna che si riempie e si svuota costantemente di acqua generando dei movimenti. La seconda invece, Tsukubai, è un enorme catino da cui si può prelevare dell’acqua tramite una specie di mestolo.

Esiste un terzo tipo di vasca in pietra: si chiama Kazari o Chozubachi.
E’ una vasca in pietra proprio come la tsukubai; ce ne sono diversi tipi ma questa è la più elegante e ornamentale. E’ posta ad altezza d’uomo e la sua funzione è solo estetica mentre la più usata rimane comunque la Tsukubai perché posta a terra: l’ospite è costretto ad inginocchiarsi per potersi lavare le mani e viene usata per la cerimonia del tè.

Sono delle vasche di pietra proprio perché attorno a queste strutture è possibile trovare 3 tipi di pietra che fanno da cornice a una zona vicino la vasca dove è possibile trovare dei ciottoli. I tipi di pietre sono: Mai-ishi, Yusoseki, Teshoku-ishi. Tre tipi perché in Giappone il numero 3 è importante: è sinonimo di armonia e ricorda i tre elementi del Giardino, cioè piante, acqua e rocce. Ma tre sono anche i lati della sala del tè che devono essere esposti verso l’esterno in Giardino. Di solito le fontane vengono messe in Giardini piccoli dove è impossibile inserire l’elemento acqua in dimensioni più grandi.

L’acqua in un giardino giapponese non ha solo lo scopo di creare armonia ed equilibrio contrapponendosi alla staticità del resto del giardino ma grazie al suo suono genera anche un effetto particolare che aiuta il visitatore a rimanere più a contatto con l’ambiente naturale favorendo il raggiungimento dello stato di quiete, pace e tranquillità, obiettivi per cui nasce in tempi antichi il Giardino Zen.

Infine, ultimo elemento, ma non meno importante, sono le lanterne!
La loro origine risale al periodo Momoyama e venivano allestite per le cerimonie del tè. Erano tipicamente fatte in legno e pietra e producevano una luce debole ma che illuminava gran parte dello spazio circostante. Poiché la luce della lanterna era esteticamente bella nei periodi successivi si decise di adottarla come ulteriore effetto da inserire nel Giardino Zen.

Le forme sono diverse: alcune sono realizzate sovrapponendo delle pietre con all’interno una candela, oppure ci sono direttamente le luci acquatiche (artificiali). La luce deve essere nascosta tra le piante in zone di sosta; si deve vedere la luce ma mai il luogo dove è posta la luce come a voler indicare un obiettivo vicino a noi ma non ancora definitivamente raggiunto. In un certo senso rappresenta una specie di percorso spirituale.

Libri consigliati sui giardini giapponesi e sullo stile zen:

  • Il Giardino Zen di François Berthier
  • Come creare raffinati giardini giapponesi di G. Luigi Enny
  • Il grande libro del giardino giapponese

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Giardini Tagged With: acqua, cerimonia del te, giardino giapponese, giardino zen, karesansui, shishidoshi, tsukubai, zazen

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow