Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Luoghi Giapponesi: 萩城 Hagi – Vicende Storiche della Città-Castello

Luoghi Giapponesi: 萩城 Hagi – Vicende Storiche della Città-Castello

19 March 2013 By SakuraMagazine

hagiL’organizzazione urbana originaria, che vede la città divisa in quartieri dei samurai, dei commercianti, dei templi, evidenzia la volontà di difendere il castello e la città stessa. Essa è pianificata con un criterio non dissimile da quello odierno, in base al quale si definiscono le destinazioni d’uso di ogni quartiere. Si otteneva così una integrazione funzionale delle varie componenti della città: da un lato il governo, costituito dai daimyou con la sua residenza arroccata nella parte più difesa della città; poi il quartiere dei samurai, che garantiva la difesa interna della città; infine i produttori di ricchezza, commecianti e artigiani, dislocati nei quartieri verso il mare.

Si può arrivare a conoscere il processo di costruzione e trasformazione della città attraverso le numerose immagini di essa che ci sono rimaste. Attorno alla metà del Seicento, la città aveva definito la sua struttura, ma doveva ancora affrontare diversi, gravi problemi: il sito su cui sorgeva era paludoso e necessitava quindi di grandi opere di bonifica. Inoltre la costa era battuta da forti mareggiate e il fiume era spesso pericoloso.

La divisione dei quartieri in base alle classi sociali era una delle caratteristiche più importanti della città feudale. Nel caso di Hagi però questa divisione non è molto chiara, con l’eccezione del quartiere Meiji. Dal punto di vista della struttura viaria si rileva l’impiego generalizzato del sistema a griglia. La dimensione dell’isolato è diversa per ogni settore della città: nel settore samurai è di 60×120 ma (1 ma = 1,95m), mentre la misura dell’isolato diminuisce, man mano che ci si addentra nella parte della città destinata ai semplici cittadini: 40×60 o anche 40×40 ma.

Nei nuovi quartieri costruiti nella seconda metà del XVII secolo si possono trovare anche isolati da 30×60 ma; la regolarità degli isolati, nonché il variare della loro dimensione a seconda della destinazione, rende immediatamente evidente l’esistenza di una pianificazione urbana.

E’ nella prima metà del secolo successivo che l’organizzazione urbana originaria cambia, trasformando la città in quella che conosciamo oggi. Si consolidano gli argini lungo il delta del fiume e si scavano due canali, che convogliano le acque direttamente al mare, a difesa contro le inondazioni. Con queste opere di ingegneria civile si definisce la morfologia della città. Contemporaneamente essa continua a svilupparsi, evitando l’area paludosa, sia nel settore dei samurai che in quello commerciale.

La crescita di quest’ultimo avviene bensì con un ampliamento, ma anche trasformando la destinazione d’uso di molte case di samurai, che diventano invece case di commercianti.

Il fenomeno indica, naturalmente, una crescita economica della classe mercantile, e a esso s’accompagna lo sviluppo della rete stradale. Così, nella seconda metà del XVIII secolo, la città-castello definisce la propria struttura e organizzazione. Un secolo dopo si verifica un ulteriore ampliamento: nella zona paludosa, sin’allora utilizzata solo come terreno agricolo e residenza di contadini, si costruiscono case destinate ai più poveri tra i samurai.

Articolo di Kazuhiko Hoshi, tratto dal libro Il Restauro in Giappone

Libri Consigliati:

  • Lo spirito dell’arte giapponese di Kakuzo Okakura
  • Enigmatico Giappone di Alan MacFarlane
  • Lo zen e il manga. L’arte contemporanea giapponese di Fabriano Gabbri

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Tempio Zoujouji
  • Luoghi Giapponesi: 明治神宮 Meiji-jinguu (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: 六本木ヒルズ Roppongi Hills (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: Jinja e O-tera
  • Luoghi Giapponesi: 皇居 Koukyo – Palazzo Imperiale (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: Tsukiji 築地 – Distretto e Mercato Ittico
  • Luoghi Giapponesi: Tempio Kennin-ji 建仁寺
  • Luoghi Giapponesi: Castello di Matsumoto
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 1)
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 2)
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 3)

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Architettura, Castelli, Città, Geografia Tagged With: castelli giapponesi, castello di Hagi, città giapponesi, città hagi, città-castello, hagi, hiroshima, Terumoto Mori, tokugawa, yamaguchi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow