Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Architettura / Luoghi Giapponesi: 萩城 Hagi – Storia e Origini della Città-Castello

Luoghi Giapponesi: 萩城 Hagi – Storia e Origini della Città-Castello

8 March 2013 By SakuraMagazine

terumoto1Hagi è una città di antica fondazione, che risale forse al XII secolo. Diventa perciò una città fortificata, o città-castello, solo in epoca Edo, all’inizio del Seicento. In generale il castello risale al XV secolo, ma la città da esso dipendente si sviluppa solo tra il XVI e il XVII secolo (epoca Momoyama ed Edo): è in questo periodo che la città diventa centro economico della regione circostante.

Spesso accade che, con la fine dell’epoca feudale e in piena riforma Meiji, il castello perda il suo ruolo e la città continui a vivere di vita propria, con i suoi quartieri, detti machinami, che si sono man mano stabiliti nel corso dei secoli, e conservano la loro organizzazione e a tutt’oggi caratterizzano il tessuto urbano.

Hagi diventa famosa, in periodo Meiji, per aver dato i natali a numerosi personaggi che ebbero ruoli di spicco nel processo di riforma di quell’epoca, che sta alla base del Giappone moderno. Sotto due aspetti, quindi, la città è importante: da un lato perché conserva una ricca serie di edifici storici, dall’altro perché ha avuto un ruolo importante nella storia del paese. Non è quindi da stupire che sia stata scelta come primo campione nel progetto di conservazione dei centri storici, varato nel 1976.

Il carattere della città-castello

E’ dunque Hagi una di queste città, pertinente al castello feudale di Ishinge, nell’antica prefettura di Choushuu, 150 km a ovest di Hiroshima. La prefettura cui oggi appartiene è quella di Yamaguchi. E’ situata sul delta del fiume Abu, che qui si divide nei due rami terminali chiamati Matsumoto e Hashimoto. E’ circondata per tre lati da montagne, mentre verso il nord s’affaccia sul mare del Giappone.

Nell’angolo nord-ovest sorge la collina Shizukiyama, simbolo della città, alta 141 metri. Il castello di Hagi, nucleo della città stessa, fu fondato dal generale Terumoto Mori, capo della fazione di Toyotomi nella battaglia di Sekigahara, nel 1600. Questa fazione perse la guerra, a favore di Tokugawa e, dopo la sconfitta del clan, il vasto territorio che occupava otto paesi della regione di Chuugoku, passò ai vincitori, mentre agli sconfitti non rimanevano che Suo e Nagato. Mori fu costretto dal vincitore a scegliere Hagi, per costruirvi il suo castello, perché il sito era meno favorevole sia dal punto di vista strategico che da quello dei traffici marittimi.

La costruzione del castello fu completata in soli quattro anni, a partire dal primo giugno 1604. Si tratta di un castello “di pianura”, composto da una parte principale alle pendici del monte Shizukiyama. Sulla sommità del colle v’era un edificio per il corpo di guardia mentre alle pendici, a sud, si trovava la costruzione principale, su 5 piani, che conteneva la residenza del signore, insieme ai più importanti tra gli uffici amministrativi. Era questa la parte principale del castello, chiamata Honmaru, o zona interna, fortificata e separata dalla parte secondaria, chiamata Ninomaru, da un fossato interno.

Fino a questo punto l’area, tutta fortificata, si chiamava zona interna del castello; essa era circondata dall’area del fossato esterno, dove si sviluppava la parte abitata (chiamata Horiuchi) dalle diverse categorie di samurai, e da uffici amministrativi. Questa parte non era munita.

Oggi le case originarie dei samurai sono scomparse, ma ne sono rimasti i muri e le porte monumentali, e attraverso questi elementi rimane ancora viva l’atmosfera antica della città, quale essa era nel periodo del suo massimo sviluppo.
Come s’è detto, questo quartiere è stato scelto come area di conservazione dei gruppo di edifici storici: per esso è stato redatto un progetto di conservazione urbana.

Articolo di Kazuhiko Hoshi, tratto dal libro Il Restauro in Giappone

Libri Consigliati:

  • Lo spirito dell’arte giapponese di Kakuzo Okakura
  • Enigmatico Giappone di Alan MacFarlane
  • Lo zen e il manga. L’arte contemporanea giapponese di Fabriano Gabbri

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Tempio Zoujouji
  • Luoghi Giapponesi: 明治神宮 Meiji-jinguu (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: 六本木ヒルズ Roppongi Hills (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: Jinja e O-tera
  • Luoghi Giapponesi: 皇居 Koukyo – Palazzo Imperiale (Guida Tokyo – Lonely Planet)
  • Luoghi Giapponesi: Tsukiji 築地 – Distretto e Mercato Ittico
  • Luoghi Giapponesi: Tempio Kennin-ji 建仁寺
  • Luoghi Giapponesi: Castello di Matsumoto
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 1)
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 2)
  • Luoghi Giapponesi: Tokyo Tower – La Torre di Tokyo (parte 3)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Architettura, Castelli, Città, Estratti Libri, Geografia, Libri Tagged With: castelli giapponesi, castello di Hagi, città giapponesi, città hagi, città-castello, hagi, hiroshima, Terumoto Mori, tokugawa, yamaguchi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow