Il palazzo imperiale del Giappone (皇居; Koukyo) occupa il sito dell’antico Edo-jou, il castello in cui risiedeva lo shogunato Tokugawa (che governò dal 1603 al 1868). Di quella che nel periodo di maggior splendore era la fortezza più grande del mondo rimangono oggi poche vestigia oltre al fossato e alle mura di pietra. L’attuale palazzo (Kyuuden) è la residenza dell’Imperatore Akihito e dell’Imperatrice Michiko. Completato nel 1968, sostituisce quello costruito nel 1888, che fu in gran parte distrutto durante la seconda guerra mondiale.
Tour del palazzo
Essendo la residenza dell’Imperatore, la maggior parte del complesso di 3,4 kmq non è accessibile al pubblico; tuttavia si può prendere parte a uno dei tour gratuiti organizzati dall’Agenzia della Casa Imperiale, durante i quali si può visitare una piccola parte delle corti interne. Le visite (che durano 1 h e 15 min circa) si tengono ogni giorno da martedì a sabato, alle 10 e alle 13.30, ma non nelle festività pubbliche e nei pomeriggi dalla fine di luglio alla fine di agosto (controllare il sito per il calendario completo). Si può prenotare sul sito web, per telefono o per posta, fino a un mese prima.
Piazza del Palazzo Imperiale
Se non partecipate al tour, andate all’angolo sudoccidentale della Piazza del Palazzo Imperiale per ammirare due ponti famosi: il Nijuu-bashi, di ferro, e il Megane-bashi, di pietra. Alle spalle dei ponti sorge la torre di guardia Fushimi-yagura di epoca Edo.
Giardino orientale del Palazzo Imperiale
Ricavato dalla tenuta del castello originale, il Giardino orientale del Palazzo Imperiale (皇居東御苑; Koukyo Higashi-gyoen) vi consente di osservare da vicino le massicce pietre usate per costruire le mura del castello. Potete anche salire sui resti di uno dei torrioni, oltre il prato superiore. Il numero di visitatori è limitato, quindi non ci si sente mai oppressi dalla folla. Si entra dalla porta Oote-mon (大手門), vicino alla stazione di Tokyo, un tempo l’ingresso principale all’Edo-jou. All’ingresso riceverete un gettone che dovrete restituire al termine della visita.
Estratto tratto dalla guida: Pocket Tokyo della Lonely Planet
Altre guide della Lonely Planet:
- Pocket Tokyo (Edizione 2016)
- Giappone (2018)
- Giappone (2016)
- Tokyo – Incontri
- Best of Japan (2017 – Inglese)
- Best of Tokyo (2019 – Inglese)
- Japanese Phrasebook & Dictionary (Inglese)
- Discover Japan (2015 – Inglese)
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com