Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lingua Giapponese / Grammatica / Lingua Giapponese: Ordine delle Parole in una Frase Giapponese

Lingua Giapponese: Ordine delle Parole in una Frase Giapponese

19 August 2015 By SakuraMagazine


ordine parole

Come molti studenti giapponesi sanno bene, sia principianti che veterani, la lingua giapponese è classificata come lingua SOV, ovvero come lingua che basa la struttura delle proprie frasi seguendo l’ordine “Soggetto-Oggetto-Verbo”.

Un’importante caratteristica del giapponese è quella di porre il verbo/aggettivo in qualità di predicato/copula alla fine della frase mentre il tema/soggetto all’inizio.

Fatta eccezione dunque per il tema della frase (accompagnato sempre dalla particella wa) e per il verbo, che hanno una loro posizione ben definita all’interno di una frase, il resto degli altri complementi possono essere posizionati più o meno liberamente.

Anche se diciamo “liberamente”, si tratta però pur sempre di una “libertà” vincolata perché il giapponese tiene in considerazione una regola molto importante: ciò che realmente conta va posizionato il più possibile vicino al verbo mentre le altre informazioni di “minore importanza” vanno enunciate tutte prima, anche se sempre dopo il tema.

Prendiamo ad esempio la frase:

花子さんは電車で東京に行きます
Hanako-san wa densha de Tokyo ni ikimasu
Hanako-san va a Tokyo in treno

Seguendo quanto detto prima, ciò che non può essere cambiata è la posizione del tema (Hanako-san wa) all’inizio dell’enunciato e il verbo (ikimasu) posto alla fine. Il complemento di moto a luogo (Tokyo ni) e il complemento di mezzo (densha de) invece hanno una flessibilità maggiore e possono anche essere scambiati di posto. Tutto dipende da cosa vogliamo enfatizzare, se il fatto che Hanako-san va a Tokyo o il fatto che ci va con il treno.

Sembra qualcosa di strano da capire ma in fondo, se ci pensiamo bene, facciamo lo stesso ragionamento anche in italiano: siamo soliti cambiare posto alle parole per enfatizzarle meglio a seconda dei casi. Prendiamo in italiano la frase:

Oggi Anna è andata in biblioteca

La frase è abbastanza semplice e ci da un’informazione ben precisa. Proviamo ora a cambiare di posto alcuni elementi:

In biblioteca oggi è andata Anna

Più o meno la frase è la stessa però cambiando posizione notiamo come cambia anche il significato. Con la seconda frase è come se volessimo dire “per quanto riguarda la biblioteca, è Anna che ci è andata oggi”, implicando magari che in altri giorni ci va o ci è andato già qualcun altro.

Lo stesso ragionamento accade anche in giapponese: l’elemento che vogliamo evidenziare o meglio enfatizzare lo cambiamo di posto e lo avviciniamo al verbo.

Gli aggettivi

Altro elemento caratteristico della lingua giapponese da tenere in conto sono gli aggettivi che hanno, all’interno di una frase, una loro posizione ben precisa. Comportandosi similmente agli aggettivi inglesi, anche in giapponese si posizionano prima dell’elemento che qualificano.

赤い車
Akai kuruma
Macchina rossa

dove Akai (rossa) è l’aggettivo che qualifica Kuruma (macchina). Tuttavia però in giapponese consideriamo qualificatore non solo un aggettivo ma anche un intera frase che ovviamente, comportandosi come aggettivo, si pone prima del sostantivo che qualifica:

花子さんが読んだ本
Hanako-san ga yonda hon
Il libro che ha letto Hanako-san

dove Hon (libro) è il sostantivo qualificato, mentre Hanako-san ga yonda è la frase che lo qualifica e che in italiano viene resa con quella che definiamo “frase relativa”.

Note: Da tenere bene a mente che in una frase relativa (o subordinata che sia) il verbo va sempre in forma piana (Yonda nel nostro caso), passato o presente che sia, e il soggetto sempre accompagnato da Ga (Hanako-san ga).

Riprendendo il discorso precedente, se invece l’aggettivo è posto in qualità predicativa (e quindi fa parte del cosiddetto predicato aggettivale), comportandosi come verbo si pone alla fine della frase:

花子さんはかわいいです
Hanako-san wa kawaii desu
Hanako-san è carina

花子さんは元気です
Hanako-san wa genki desu
Hanako-san è in salute/sta bene

In questi due esempi vediamo due tipi di predicati aggettivali, uno con un aggettivo in -i (kawaii) e uno con un aggettivo in -na (genki na). Avremmo anche potuto coniugarli al negativo, al passato, al passato negativo ma la loro posizione, in qualità di predicato, non sarebbe cambiata.

Concludiamo infine con un dubbio che spesso tormenta molti studenti: dove posizionare i contatori?

Prendiamo la frase:

この町には学校が三つある/あります
Kono machi ni wa gakkou ga mittsu aru/arimasu
Questa città ha tre scuole / In questa città ci sono tre scuole

Analizziamola ora: innanzitutto abbiamo un complemento di stato in luogo qui in qualità anche di tema della frase (ebbene sì, in giapponese qualsiasi complemento può diventare tema della frase, e non solo quello che poi consideriamo come soggetto in italiano).

Abbiamo poi “gakkou ga”, il soggetto della frase (accompagnato dalla particella Ga, retta tra l’altro dal verbo di esistenza Aru/Arimasu).

Ma veniamo ora al nostro punto di domanda: il contatore “Mittsu”. Possiamo posizionare un contatore in due modi:

  1. Gakkou ga mittsu arimasu (come nell’esempio di prima)
  2. Mittsu no gakkou ga arimasu

Differenza?

Possiamo usarli entrambi perché sono entrambi corretti; la differenza sta nel fatto che nell’esempio 1) si da maggiore enfasi a Gakkou (alla scuola) mentre nell’esempio 2) si da maggiore enfasi a Mittsu (cioè al fatto che sono tre).

Possiamo quindi dedurre ancora una volta che, tema e verbo a parte, per il resto gli altri elementi della frase (avverbi, contatori o complementi che siano) hanno posizioni di “convenienza”: per convenzione o per preferenza si scelgono posizioni che spesso esempi e frasi di routine ci insegnano (il complemento oggetto ad esempio lo posizioniamo sempre vicino al verbo perché è quell’elemento che subisce in modo diretto l’azione di un verbo) nulla però vieta che alcuni elementi possono essere cambiati di posto se cambia anche la necessità di enfatizzare una parte della frase rispetto a un’altra.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Grammatica, Lingua Giapponese Tagged With: aggettivi giapponesi, lingua giapponese, ordine delle parole giapponesi, studiare giapponese, tema, verbo alla fine

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow