Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lingua Giapponese / Lingua Giapponese: Caratteri Cinesi e l’Origine dell’Hiragana e Katakana

Lingua Giapponese: Caratteri Cinesi e l’Origine dell’Hiragana e Katakana

15 September 2016 By SakuraMagazine


scritturaQuello di usare due letture per leggere i kanji non fu l’unico compromesso che i giapponesi fecero per usare gli ideogrammi cinesi pur mantenendo la fonetica autoctona giapponese.

Scrivere con i caratteri cinesi comportava avere poi delle frasi e dei periodi davvero lunghi, composti spesso da caratteri complessi ed elaborati per rappresentare però solo singoli fonemi; ciò rendeva la lettura, ma ancor di più la scrittura, troppo complessa ed era richiesto troppo tempo sia per leggere che per comprendere. Come soluzione a questo problema allora, furono sviluppati i due sillabari che conosciamo: Hiragana e Katakana.

Studiando il giapponese abbiamo imparato a distinguere i kana di un sillabario da i kana di un altro sillabario: l’Hiragana ha i simboli più corsivati, semplici e curvilinei, nati dalla semplificazione di un kanji cinese complesso. Per contro invece, il Katakana presenta dei simboli più rigidi e spigolosi, nati prendendo in prestito elementi o parti di ideogrammi cinesi.

La parola Kana (presente sia nella parola Hiragana che nella parola Katakana) è scritta con il kanji di Ka 仮, contrazione di Kari che significa Temporaneo e Na 名 che vuol dire Nome, Segno; il termine Kana dunque significa Nome/Segno Temporaneo.

Hira in Hiragana significa Semplice mentre Kata in Katakana significa Parte di, Incompleto. Possiamo dedurre allora che Hiragana significa Segno/Nome Temporaneo Semplice, mentre Katakana vuol dire Segno/Nome Provvisorio Incompleto o Prestato in quanto preso a una “parte di” un kanji. Per differenziare i kanji da questi due nuovi sistemi di scrittura, i kanji vennero chiamati Mana (Nome/Segno Reale).

Fonti datate al periodo Heian definiscono l’Hiragana come Onna-de (per mano di donna) mentre i kanji come Otoko-de (per mano d’uomo). Questo perché inizialmente i kana dell’hiragana erano l’unica forma di scrittura consentita alle donne per i loro scritti mentre i kanji invece, vietati alle donne, erano una prerogativa tutta maschile.

Questo iniziale “svantaggio” femminile però, anche se discriminante all’epoca, permise al Giappone nel tempo di poter annoverare le opere femminili come le uniche di tradizione puramente giapponese: basti pensare alla scrittrice Murasaki Shikibu, autrice del famoso testo Genji Monogatari oppure l’opera Tosa Nikki, un diario di viaggio scritto nel 935 da Ki no Tsurayuki.

Tale divieto nell’uso dei kanji da parte delle donne venne fortunatamente superato con il tempo per ovvie necessità di comprensione: gli uomini avevano bisogno di semplificare i loro testi e renderli chiari nei modi e tempi delle parole mentre le donne avevano bisogno di fare maggiore chiarezza nelle parole data la vasta quantità di omofoni. Gli uomini così iniziarono a inserire i kana nei loro documenti e alle donne fu concesso l’uso di qualche kanji.

Quanto invece al katakana, che inizialmente era stato concepito come un sistema di scrittura per annotazioni su testi già scritti in cinese per renderli in giapponese e capirli meglio, veniva usato solo dagli uomini e dal clero. Poiché però il katakana, a differenza dell’hiragana, non veniva usato per scrivere testi ma solo per annotare su documenti già esistenti, esistono pochi esempi di scritture antiche in katakana rispetto all’altro sillabario che, come abbiamo detto, può vantare intere opere.

Se volete saperne di più sulla lingua giapponese potete visitare la sezione Espressioni e Curiosità Linguistiche proposta dal sito sulla lingua giapponese.

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Lingua Giapponese Tagged With: hiragana, ideogrammi giapponesi, kana, kanji, katakana, lingua giapponese, scrittura giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow