Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Lingua Giapponese: Alcune Caratteristiche Essenziali della Lingua Giapponese

Lingua Giapponese: Alcune Caratteristiche Essenziali della Lingua Giapponese

14 March 2018 By SakuraMagazine


28276609_1768482259850349_1098298446512243713_n

La lingua giapponese presenta alcune peculiarità strutturali comuni ad altre lingue ma che non si trovano in italiano o, più in generale, nelle lingue dell’Europa occidentale. Di seguito sintetizziamo i punti essenziali di queste peculiarità per permettere agli studenti che non hanno familiarità con esse di comprendere meglio le spiegazioni grammaticali del testo.

Il predicato di una frase si trova alla fine della stessa. Questo significa che oggetti, avverbi e sintagmi avverbiali precedono i predicati verbali. La lingua giapponese è dunque una lingua SOV (soggetto + oggetto + verbo) e non una lingua SVO come l’italiano.

Quando l’aggettivo si trova in posizione attributiva, sarà l’aggettivo stesso a precedere il nome e questo vale anche quando c’è una proposizione a modificarne un nome.

Nomi oppure sintagmi nominali precedono le particelle: il giapponese ha postposizioni e non preposizione come l’italiano.

La coniugazione del verbo indica tempo e aspetto. Ci sono poi due tipi di aggettivi: quelli che hanno tempo e aspetto come i verbi, e quelli che si comportano come sostantivi qui chiamati aggettivi in -na ma conosciuti anche come pseudoaggettivi. I sostantivi e gli aggettivi in -na sono seguiti da una copula quando usati come predicati.

Una frase in cui si distingue soggetto e predicato può anche essere suddivisa in due parti: tema e commento (rema). Il tema, marcato dalla particella wa, si trova di solito nella posizione iniziale ma di una proposizione o di una sequenza di proposizioni.

Non esiste numero né genere.

I numerali sono di solito combinati con un classificatore che indica la categoria a cui appartiene l’oggetto da contare.

Esistono diversi registri linguistici. Gli enunciati possono essere, per esempio, in forma piena o gentile a seconda della situazione; lo stile può anche essere determinato da suffissi aggiunti al predicato oppure utilizzando vocaboli particolari per sostituire quelli del lessico corrente, esprimono rispetto per l’interlocutore indicando che ha uno status più importante del parlante.

Il predicato è l’unico costituente della frase che non può essere omesso. Altri costituenti, compresi temi, soggetti e oggetti, possono invece essere omessi ogniqualvolta il parlante ritenga siano desumibili dal contesto. Inoltre, dal momento che è fondamentale anche quanto non esplicitato, in giapponese la comprensione del contesto è di massima importanza.

L’unica basilare fonetica nel giapponese standard è la mora alla quale si attribuisce un valore temporale uguale a una sillaba breve. Ad ogni mora di una parola viene attribuito un tono alto (A) o un tono basso (B). A differenza dell’italiano, in cui le sillabe accentate tendono ad essere allungate, in giapponese, sia le more con tono alto sia quelle con tono basso sono percepite con una lunghezza quasi identica. Questo vale anche quando si hanno vocali lunghe (per esempio to-o-kyo-o di quattro more), more nasali (per esempio ni-ho-n-go, di quattro more), e doppie consonanti (per esempio i-t-ta, di tre more).

Per tutte le parole, la seconda mora è bassa se la prima è alta e viceversa. Per esempio, prendiamo in considerazione il tono dei sostantivi quando sono seguiti dalla particella ga che marca il soggetto. I nomi di due more + ga hanno la struttura BAA (per esempioあれが), BAB (per esempioやまが) e ABB (per esempioじしょが); nomi di tre more + ga hanno la struttura BABB (per esempioあなたが), e ABBB (per esempioなんじが).

Articolo estratto dai tre volumi:

  • Corso di lingua giapponese (Hoepli) – Volume 1
  • Corso di lingua giapponese (Hoepli) – Volume 2
  • Corso di lingua giapponese (Hoepli) – Volume 3

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lingua Giapponese Tagged With: caratteristiche lingua giapponese, corso di lingua giapponese, giapponese hoepli, grammatica giapponese hoepli, lingua giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow