Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Lifestyle: Visitiamo Tokyo in 4 giorni! (Guida Tokyo – Lonely Planet)

Lifestyle: Visitiamo Tokyo in 4 giorni! (Guida Tokyo – Lonely Planet)

19 June 2018 By SakuraMagazine


Avete poco tempo?

Abbiamo organizzato in questi itinerari divisi per giorni tutte le cose da non perdere a Tokyo perché siate sicuri di vedere il meglio che la città offre nel tempo che avete a disposizione.

IMG_19062018_111140_0

PRIMO GIORNO

Mattina – Iniziate con una visita al Meiji-jinguu, il santuario shintoista più importante di Tokyo. Poi fate una passeggiata in Omote-sandou per ammirare l’incredibile architettura contemporanea. Tornate indietro (facendo acquisti qua e là) per le strade laterali di Ura-Hara fino a Takeshita-doori, famoso bazar di moda per teenager. Mangiate ravioli cinesi da Harajuku Gyouza-rou, uno dei locali preferiti dalla gente del quartiere.

Pomeriggio – Raggiungete Shibuya (anche a piedi) e continuate a imparare tutto sulla cultura pop di Tokyo vagabondando per le sue stradine. Non perdetevi Shibuya Center-gai , l’arteria principale, e il murales Il mito di domani, nella stazione ferroviaria. Rimanete fino a sera per vedere l’incrocio di Shibuya tutto illuminato.

Sera – Prendete il treno fino a Shinjuku e perdetevi tra la folla brulicante e le luci al neon della sua straordinaria vita notturna. Le piattaforme panoramiche del Tokyo Metropolitan Government Building sono aperte (e gratuite) fino alle ventitré. Cenate al classico izakaya Donjaca o mangiate qualche yakitori nel retrò Omoide-yokochou. Sono le ventuno e gli squallidi bar di Golden Gai tornano in vita.

SECONDO GIORNO

Mattina – Saltate la prima colazione e andate subito al mercato esterno di Tsukiji, dove potrete fare un buon pasto con le gustose specialità in vendita sulle sue bancarelle. Ci sono anche banchi di casalinghi, tè e molto altro. Da Tsukiji si arriva comodamente a piedi ai giardini ornamentali di Hamarikyuu Onshi-teinen, dove potrete fermarvi per una pausa nella casa da tè Nakajima no Ochaya.

Pomeriggio – Camminate (o prendete un taxi) fino a Ginza, zona di grandi magazzini, gallerie d’arte e boutique di lusso. Per una volta non risparmiate e provate il sushi di kyuubey. Continuate a camminare fino a Hibiya per vedere da fuori il Palazzo Imperiale, con i suoi fossati e torrette. Poi salite sulla metro e tornate indietro al Kabuki-za di Higashi-Ginza, per assistere a un atto del teatro kabuki (controllate il programma online).

Sera – Dopo il tramonto, risalite Namiki-doori, dove si trovano bar esclusivi con cameriere in kimono, e la bella e alberata Naka-doori fino a Marunouchi. La vicina zona di Yuurakuchou è l’ideale per un sakè, una birra e qualche piattino sotto i binari sopraelevati di Manpuku Shokudou.


TERZO GIORNO

Mattino – Trascorrete la mattina esplorando le molte attrazioni dello Ueno-kouen, come il Museo Nazionale di Tokyo, templi e santuari secolari, e lo zoo più grande di Tokyo. Fate una passeggiata attraverso il mercato all’aperto vecchio stile Ameya-yokochou.

Pomeriggio – Pranzate allo storico Hantai e poi gironzolate per Yanaka, dove troverete gallerie e atelier di artisti. Nel tardo pomeriggio prendete la metro per Asakusa e andate a visitare il complesso templare di Sensou-ji e il labirinto di vicoletti d’altri tempi che ricordano gli edifici religiosi. Qui troverete anche molti negozi che vendono artigianato tradizionale e alimentari (anche se la maggior parte chiude alle diciotto). Da non perdere il tramonto, quando i templi vengono illuminati.

Sera – Per cena, rifocillatevi con l’oden (stufato) del centenario Otafuku o, se siete in venadi spendere, assaggiate il manzo di prima qualità di Asakusa Imahan. La zona di Asakusa ha una vita notturna divertente e poco convenzionale, che potrete godervi nella storica birreria Kamiya Bar o da Oiwake, un pub dove si ascolta musica folk.

QUARTO GIORNO

Mattino – Prendete il treno verso ovest fino al magico Museo Ghibli. Poi attraversate a piedi il frondoso parco Inokashira-kouen fino a Kichijouji. Qui troverete caffè e ristoranti per una pausa ristoratrice. In alternativa potete trascorrere la mattina a mollo nelle vasche dell’Ooedo Onsen Monogatari.

Pomeriggio – Trascorrete il vostro ultimo pomeriggio in città visitando uno dei quartieri più amati dai residenti. Per esempio potreste esplorare la cultura pop di Akihabara, con i suoi caffè a tema e le sale da gioco retrò. In alternativa fate una passeggiata senza meta tra le boutique di Daikanyama e Naka-Meguro.

Sera – Per cena spostatevi a Roppongi e andate a Roppongi Hills, che è stato il primo grande complesso “ibrido” di Tokyo, con abitazioni, uffici e locali di intrattenimento. All’ultimo piano di un grattacielo si trova l’eccellente Museo d’Arte Mori, aperto fino alle ventidue. Ora uscite allo scoperto e provate un po’ della famigerata vita notturna di Roppongi (il karaoke è una tappa obbligata). Il popolare ristorante di raamen Gogyou è aperto tutta la notte.

Estratto tratto dalla guida: Pocket Tokyo della Lonely Planet

 

Altre guide della Lonely Planet:

Pocket Tokyo (Edizione 2016)
Giappone (2018)
Giappone (2016)
Tokyo – Incontri
Best of Japan (2017 – Inglese)
Best of Tokyo (2019 – Inglese)
Japanese Phrasebook & Dictionary (Inglese)
Discover Japan (2015 – Inglese)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Lifestyle Tagged With: akihabara, giappone, guida tokyo, lonely planet, museo d'arte mori, museo ghibli, oden, Roppongi Hills, shibuya, shinjuku, tokyo, ueno

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow