Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Cucina Giapponese / Lifestyle: Etichetta a Tavola in Giappone

Lifestyle: Etichetta a Tavola in Giappone

13 September 2013 By SakuraMagazine


itadakimasuIl Giappone è un paese distinto per tanti aspetti che vale la pena conoscere alcuni modi base di comportarsi durante i pasti per non commettere nessuna di quelle indelicatezze che caratterizzano noi “gaijin 外 人” (stranieri). Inizieremo con i famosi “箸 ohashi”, utilizzati in quasi tutti i pasti (eccetto quelli occidentali, nonostante non sia strano vedere qualcuno mangiare “ス パ ゲ テ ィ supagetti” o “パ エ リ ア paeria” con gli hashi, anche se sembra uno scherzo).

E’ indispensabile saper maneggiare gli Ohashi se non vuoi morire di fame in Giappone, ma non ti preoccupare: con un pò di pratica ci si abitua subito. E’ tabù con gli Hashi: fissarli nel gohan o nel cibo – lasciandoli in posizione verticale – e passare il cibo direttamente da un commensale all’altro direttamente da Hashi a Hashi. Perché?

Entrambe le azioni ricordano rituali propri realizzati nei funerali giapponesi, per cui, come puoi immaginare, non sono precisamente di buon augurio.

Un’altra curiosità ha a che vedere con l’alcol (principalmente ビ イ ル Biiru, Birra), che si consuma in grandi quantità quando ci sono ospiti. Non ci si serve mai da soli: devi aspettare che lo faccia un’altra persona. Alza il tuo “グ ラ ス gurasu” bicchiere e lascia che ti servano. La cosa corretta da fare poi è servire tu agli altri.

Afferra la “び ん bin” (bottiglia) – meglio con l’etichetta in alto – e fai cenno di servire: vedrai come il tuo compagno/a risponderà subito alzando il suo bicchiere con un gran sorriso e un sonoro “arigatou あ り が と う ” (grazie). 

Altri usi: ci si può sorprendere che il pasto in Giappone venga servito tutto insieme, in piccoli piattini o vassoi. La cosa comune è spizzicare da un piatto al successivo, mangiando un pò di tutto, a volte da uno o vari vassoi comuni da cui spizzicano tutti. Inoltre è possibile e quasi raccomandabile succhiare sonoramente le “suupu ス ー プ “ (zuppe) e gli “supagetti ス パ ゲ テ ィ “ (spaghetti), “soba そ ば” o “う ど ん udon”. 

Di fatto, si dice che succhiare indica che ti sta piacendo il piatto e poi porta fortuna!

Infine diremo che non è mal visto alzare la “茶 わ ん chawan” (ciotola) di “ス ー プ suupu” (zuppa) o “ご 飯 gohan” (pasto) e portarla alla bocca per mangiare con più comodità. Potremo continuare con altre curiosità, ma con queste puoi già iniziare: Itadakimasu!  い た だ き ま す!

Tratto dal libro Il giapponese a Fumetti – Vol.3 di Marc Barnabè 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Cucina Giapponese, Curiosità, Estratti Libri, Libri, Lifestyle Tagged With: a tavola in giappone, come comportarsi a tavola in giappone, comportamento tavola giappone, gaijin, hashi, itadakimasu, lifestyle, soba, udon

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow