Dopo trent’anni di assenza ritorna nelle libreriem edito da Safarà Editore il celebre romanzo Onnazaka, acclamata opera della scrittrice giapponese Fumiko Enchi, celebre sceneggiatrice e scrittrice, una tra le importanti voci femminili giapponesi del periodo Showa, membro della prestigiosa Art Academy e vincitrice di numerosi premi e onorificenze tra cui l’Ordine al merito della cultura conferitogli dal governo giapponese.
Per chi è appassionato di Giappone e ama studiare e scoprire le delizie del suo mondo classico tra letteratura, alberi di ciliegio, storie struggenti e delicate nascoste tra le stanze di corte e paraventi, Fumiko Enchi propone e dipinge questa storia indimenticabile in cui echeggiano la “Storia di Genji” e le atmosfere della “Madama Butterfly”.
La storia infatti, ambientata alla fine del periodo Edo, racconta di una donna, Tomo, moglie di un funzionario del governo mandata a Tokyo per assolvere un compito gravoso quanto straziante: tra le molte ragazze offerte dalle varie e numerose famiglie, deve scegliere una giovane rispettabile che diventi la nuova concubina del proprio marito.
Esternamente impassibile, dentro il suo cuore ferito mostra le sofferenze che questo compito le porta; pur soffocando questi sentimenti inizia la ricerca di questa donna con un rigoroso senso del dovere intraprendendo un sentiero che porterà lei e le altre donne della casa in misteri e ombre ben più profonde.
Il romanzo, vincitore del Noma Literary Prize, il più prestigioso premio letterario giapponese, è ora disponibile nelle nostre librerie dal 7 dicembre e sarà presentato all’evento Più Libri Più Liberi di Roma il 9 dicembre alle 13.30 in Sala Giove in un incontro dal titolo “Fumiko Enchi e il ritorno di un classico: “Onnazaka”, la donna e la letteratura in Giappone.
Interverranno all’incontro Matilde Mastrangelo, ordinaria Lingue e Letterature del Giappone e della Corea presso l’Università Sapienza di Roma e Luca Milasi, docente di lingua e filologia giapponese, anche lui presso l’Università Sapienza di Roma.
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com