Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Occidente / Libri: Il Giappone visto da Occidente (Touring Club Italiano)

Libri: Il Giappone visto da Occidente (Touring Club Italiano)

7 April 2022 By SakuraMagazine

Il Giappone continua ad accendere l’immaginazione degli occidentali che hanno prodotto, in particolare negli ultimi due secoli, una gran quantità di racconti di viaggio e saggi dedicati al Paese. Grande testimone del Giappone del Novecento è Fosco Maraini. Il suo capolavoro Ore Giapponesi (2000; prima edizione 1958), opera corposa e che sfugge alle definizioni, racconta in prima persona il Giappone prima della guerra e i tragici eventi del conflitto mondiale, compresa la dura esperienza in un campo di prigionia.

Un’affascinante evocazione della corte Heian è Il mondo del principe splendente di Ivan Morris (1984; prima edizione inglese 1964). Lafcadio Hearn, irlandese di nascita poi naturalizzato giapponese, testimone della modernizzazione dell’epoca Meiji a cavallo fra ‘800 e ‘900, ha raccolto fra l’altro numerose storie fantastiche pubblicate in Ombre Giapponesi (2018). Iro Iro: il Giappone fra pop e sublime (2018) di Giorgio Amitrano è un’interessante introduzione ad alcuni aspetti della cultura giapponese.

E’ ampia la produzione di letteratura di viaggio, anche se solo in piccola parte tradotta in italiano. Alex Kerr in La bellezza del Giappone segreto (2019, prima edizione in giapponese del 1993) racconta come il Paese stia perdendo un patrimonio di paesaggio, arti e tradizioni. Il canadese Will Ferguson sceglie invece un tono ironico in Autostop con Buddha (2013), cronaca di un attraversamento del Paese in autostop da sud a nord seguendo la fioritura dei ciliegi.

I racconti dello scrittore olandese Cees Nooteboom pubblicati in Cerchi infiniti (2017) descrivono con sensibilità il Giappone che cambia attraverso i decenni. Sempre il viaggio è al centro di alcune splendide opere a fumetti. E’ il caso dei Quaderni Giapponesi 1 e 2 (2015 e 2017) del mangaka italiano Igort, nel quale il racconto si fonde con la memoria della vita in Giappone. In viaggio a Tokyo (2015), ‘gekiga’ di Vincenzo Filosa, l’esplorazione della capitale in un dettagliato bianco e nero si fonde con la narrazione di sé. L’autobiografia è al centro anche del romanzo Stupore e tremori di Amélie Nothomb (2000): la scrittrice belga, cresciuta in Giappone, racconta la sua esperienza in un’azienda nipponica e l’incapacità di adeguarsi alla trama di norme non scritte.

Fra i romanzi italiani contemporanei si segnalano Tokyo transit (2016) di Fabrizio Patriarca, viaggio allucinatorio nei meandri della capitale giapponese, e Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2919), delicato racconto dell’elaborazione del lutto dopo la tragedia dello tsunami.

Fonte: estratto dal libro “Giappone” di Laura Imai Messina e pubblicato da Touring Club Italiano

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: ... Occidente, Estratti Libri, Giappone e..., Libri Tagged With: fosco maraini, In viaggio a Tokyo, Laura Imai Messina, libri sul giappone, Natalie Nothomb, ombre giapponesi, ore giapponesi, Quel che affidiamo al vento, Tokyo Transit, tourin club italiano

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow