Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Cina / Libri Giapponesi: Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri – Orihon, Rilegatura a Fisarmonica

Libri Giapponesi: Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri – Orihon, Rilegatura a Fisarmonica

9 March 2017 By SakuraMagazine


orihon

 

Un altro metodo di rilegatura di un libro, secondo l’antico e tradizionale uso in Giappone, è l’Orihon.

Un libro rilegato secondo il metodo Orihon, presenta i fogli tutti tenuti insieme allo stesso modo di un rotolo, solo che al posto di essere arrotolati con l’apposito rullo, sono qui piegati e avvolti ripetutamente su se stessi come fosse una fisarmonica; alle estremità, ad inizio e fine, venivano poi applicate le copertine, fronte e retro.

E’ chiaro che l’Orihon era un formato più facile da leggere rispetto ai rotoli, e dal momento che non era necessario riavvolgerlo tutto alla fine, risultava anche più pratico da usare. In Cina veniva usato per stampare sutra Buddhisti e altri scritti religiosi; stessa cosa accadeva in Giappone.

Non si trovavano invece molti testi più laici proposti con questo formato; ciò fa pensare che l’Orihon fosse percepito come un formato usato per contenuti più sacri, di carattere privato o comunque non mirati ad una larga diffusione.

Non è di certo un formato adatto alle illustrazioni come magari lo era invece il rotolo, quindi, data la sua forma “pieghettata”, era meno comune trovare libri di questo formato che contenesse al suo interno raffigurazioni o illustrazioni, tuttavia è possibile trovarne anche con immagini.

Veniva però maggiormente usato per le genealogie o mappe, esattamente come il rotolo, anzi ancor più pratico dato che l’Orihon permetteva con la sua “fisarmonica” di seguire larghe porzioni di testo contemporaneamente anche se, similmente al rotolo, non era possibile aprire subito qualsiasi punto del testo ma, certamente, era più facile da ricomporre e richiudere.

Un vantaggio dell’Orihon, rispetto al rotolo, era che poteva essere tenuto in mano come fosse un normalissimo libro e rimaneva in posizione se le mani lo lasciavano andare o veniva appoggiato sul tavolo, senza il rischio che si richiudesse su se stesso come invece sarebbe accaduto con il rotolo, perdendo così il punto di lettura.

Per questo motivo, lo stile Orihon, divenne ben presto molto più popolari, specie per essere usati come quaderni di calligrafia; ancora oggi infatti gli studenti usano questo formato per riprodurre gli esempi di scrittura dei loro maestri ripetutamente oppure lo usano quando hanno bisogno di un quaderno che, per necessità di studio rimanga aperto alla pagina di interesse.

Orijou e Gajousou

Degni di menzione sono poi altri due formati che si avvicinano molto al formato Orihon.

Il primo è l’Orijou che non è altro che lo stesso stile Orihon ma solo con fatto con carta più spessa, resa tale da due fogli incollati insieme. E’ un formato utile ad esempio per incollarvi gli Shikishi, ossia quei cartoncini utilizzati per dipinti, disegni, calligrafie, waka giapponesi o, spesso usati oggi anche nelle fiere del fumetto dai mangaka per rilasciare al proprio fan un autografo.

Il secondo invece è il Gajousou, ossia la rilegatura ad album. Quanto a spessore è molto simile all’Orijou ma la differenza sta nel bordo della copertina frontale posto a coprire il dorso e farlo sembrare un normalissimo libro. Anticamente tale formato era usato per figure e immagini.

Altri articoli simili: 

  • Libri Giapponesi: Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri – Kansusou, il Rotolo
  • Libri Giapponesi: Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri – Detchouso, Rilegatura in Stile Orientale
  • Libri Giapponesi: Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri – Tetsuyousou, Rilegatura Multisezione

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: ... Cina, Giappone e..., Libri, Storia & Tradizioni Tagged With: Kansusou, libri giapponesi, orihon, rilegatura a fisarmonica, rilegature giapponesi, rotolo giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow