Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lingua Giapponese / Kanji Giapponesi: Chuu/Naka 中 – Uno dei Kanji Più Usati in Giapponese

Kanji Giapponesi: Chuu/Naka 中 – Uno dei Kanji Più Usati in Giapponese

24 July 2014 By SakuraMagazine


nakaNel 1861 il romanzo Red Dragon, primo thriller scritto da Thomas Harris in cui compare Hannibal Lecter (The Cannibal), fa la sua apparizione il kanji sino-giapponese 中, letto come Naka o Chuu e che significa Centro o In mezzo. L’ideogramma è composto da un rettangolo ed una linea che lo passa attraverso: graficamente rappresenta una freccia che colpisce e attraversa il centro di un bersaglio.

Nel gioco conosciuto con il nome Mahjong 麻 雀, la tessera su cui è iscritto l’ideogramma 中 è scritta in rosso su uno sfondo bianco ed è soprannominata proprio Red Dragon. Per legare il titolo del libro e della narrazione al simbolo, l’autore Harris lo usa come se fosse un itoguchi 糸 口, cioè una traccia che aiuta l’investigatore Will Graham a scovare il serial killer.

Questa tessera infatti, rappresentata dal carattere cinese letto “Zhong“, significa appunto centro o al centro, rappresentato simbolicamente da una freccia che colpisce il suo bersaglio, a simboleggiare successo o il raggiungimento di uno scopo.

Come possiamo notare, il kanji 中 non è solo facile da riconoscere, ma è anche facilmente applicabile a moltissimi tipi di situazione. Possiamo sentirlo nel linguaggio di tutti i giorni quando ad esempio la gente usa parole come 真 ん 中 Mannaka (centro di qualcosa), molto spesso enfatizzato in ど 真 ん 中 Domannaka (nel bel mezzo di), oppure 中 で は Naka de wa (tra gli altri) o ancora そ の 中 Sono naka (tra).

Spesso questo kanji compare in moltissimi cognomi giapponesi tra cui 田中 (Tanaka), 中村 (Nakamura), 中本 (Nakamoto), 中西 (Nakanishi) e 安中 (Annaka), solo per citarne qualcuno.

Basta poi usarlo come suffisso (secondo lettura Chuu) e il simbolo diventa un modo per riferirsi ad una condizione o situazione attuale o che è in corso di svolgimento, quindi potremo facilmente trovarlo in termini come 工 事 中 Koujichuu (sotto costruzione), 使 用 中 Shiyouchuu (in uso),  故 障 中 Koshouchuu (guasto, avaria), 運 転 中 Untenchuu (in esecuzione, in corso), 治 療 中 Chiryouchuu (in fase di trattamento), 開 発 中 Kaihatsuchuu (in fase di sviluppo), 喪 中 Mochuu (in lutto) e ancora 放 送 中 Housouchuu (in onda – riferito a programmi televisivi o radiofonici).

Attraverso gli studi della storia giapponese abbiamo poi imparato termini come 中 古 時 代  Chuuko jidai (età di mezzo, Medioevo), da non confondere con 中 年 Chuunen (persona di mezza età). Altri esempi di usi legati al tempo sono poi 中 旬 Chuujun (la terza decade del mese), 年 中 Ichinenjuu (durante tutto l’anno) e 今 日 中 Kyoujuu (entro oggi) usato in espressioni come  今 日中 に 出 来 上 が る  Kyoujuu ni dekiagaru (sarà fatto o finito entro oggi).

Durante il periodo della bella stagione, i negozi vendono gli お 中 元  O-chuugen (doni di mezza estate), ma una volta i chuugen indicavano specificatamente il 15°giorno del settimo mese del calendario lunare. Esattamente un mese dopo arrivava poi un’altra festività lunare che era il 中 秋 節 Chuushuusetsu, ossia il festival di metà autunno, durante il quale le persone festeggiavano lo お月見 Otsukimi (osservazione della luna) mangiando un dolce tradizionale chiamato 月 餅 Geppei (torta della luna).

L’espressione 四 六 時 中 Shirokujichuu (ventiquattro ore su ventiquattro, per tutto il tempo, costantemente), ha origine dal vecchio sistema di tenere il tempo basato su 12 assi astrologici.

Se proviamo poi a combinare 中 con altri kanji e il verbo する Suru potremo anche ottenere vari verbi come 中止する Chuushi suru (annullare, smettere o fermarsi dal fare qualcosa),  妊 娠 中 絶 す る Nishin chuuzetsu suru (interrompere una gravidanza) oppure 中 途 で 退 学 す る Chuuto de taigaku suru (lasciare la scuola, interromperla prima del diploma).

Durante la visione di film stranieri spesso capita di vedere la parola 連 中 Renchuu tra i sottotitoli giapponesi, che spesso è usata per indicare un gruppo affiliato di persone o più colloquiamente per indicare l’espressione “quel branco di…” o “quei ragazzi, quel gruppo di …”.

Il kanji 中 si può però trovare anche in un’enorme quantità di termini descrittivi, come 中 心 Chuushin (al centro, al cuore di), 中 核 Chuukaku (al nocciolo, al cuore), 中 立 Chuuritsu (neutro, neutrale), 命 中 Meichuu (al centro del bersaglio, dritto al bersaglio) o ancora 中 毒 Chuudoku (dipendenza, intossicazione). L’ intossicazione alimentare, ad esempio, si dice 食中毒 Shokuchuudoku (che letteralmente significa “veleno dentro al cibo”). E poi non si può dimenticare anche 中 途 半 端 Chuuto hanpa che significa A metà strada, indicando qualcosa che è Incompleto o Lasciato a metà.

Nella geografia sappiamo che Chuu possiamo trovarlo ovunque sulla mappa. Probabilmente la parola più diffusa che viene subito in mente è 中 国 Chuugoku (Cina – letteralmente “terra di mezzo“) da cui poi ne deriva anche 中 国 人Chuugokujin (cinese) e anche 中 国 語 Chuugokugo (lingua cinese), e così via per derivazione.

Esiste però un nome alternativo per indicare la Cina che è 中 華 Chuuka (letteralmente “fiore centrale”), che è usato come nome ufficiale per indicare la Repubblica Popolare Cinese cioè 中 華 人 民 共 和 国 Chuuka Jinmin Kyouwakoku; ma non solo però, perchè Chuuka viene anche usato per dire 中華 料 理 Chuuka Ryouri (cibo cinese, cucina cinese) o ancora 中 華 街 Chuukagai (China Town).

Ma Chuu possiamo trovarlo sul globo anche per indicare altri luoghi come 中近東 Chuukintou (Medio e Vicino Oriente), 中南米 Chuunanbei (Centro e Sud America) e 地 中 海 Chichuukai (Mar Mediterraneo) dove i kanji usati sono una diretta traduzione della resa letterale latina “metà della terra, “medi-terraneo”).

Il Giappone, tra l’altro, ha il termine Chuugoku già di suo, come nome dato alla parte occidentale dell’isola principale di 本 州 Honshuu costituita da Okayama, Hiroshima, Yamaguchi, Tottori e le Prefetture di Shimane. Se ci spostiamo verso est troviamo poi 中 京 Chuukyo, cioè la regione che comprende Kyoto e Nagoya) e infine 中 部 地 方 Chuubu Chihou, la regione incentrata su Nagoya.

Alcune città come Tokyo poi hanno anche il 中 央 区 Chuuo-ku, il distretto situato nei pressi del centro, mentre altre città come Yokohama hanno il 中 区 Naka-ku (sempre distretto di centro letto però Naka e non Chuu). A Kyoto si chiama invece 中 京 区 Nakagyou-ku.

Un’altra parola utile a sapersi è 中 流 階 級 Chuuryuu Kaikyuu, cioè la “classe media” molto usata nei giornali e tv. Ecco un esempio del suo uso: Sulla base di indagini di governo condotte intorno al 1970, gli esperti hanno osservato che “日 本 人 は 中 流 意 識 が 強 い Nihonjin wa chuuryuu ishiki ga tsuyoi” (“i giapponesi sentono la forte percezione di appartenere alla classe media”).

Articolo scritto da Mark Schreiber per il Japan Times
Traduzione: Sakura Miko

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Lingua Giapponese Tagged With: chuu, giapponese, kanji, kanji giapponese, naka, 中

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow